De Zordo, Nocentini, Rotondaro e Diaw: «Il Comune si è mosso per usufruire dei finanziamenti regionali per la manutenzione degli alloggi erp?»

Il Comune si è mosso per usufruire dei finanziamenti regionali per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica? E' quanto chiede di sapere la capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo Ornella De Zordo che sulla vicenda ha presentato una interrogazione. Il documento è stato sottoscritto anche da Anna Nocentini, Leonardo Pieri e Mbaye Diaw (Rifondazione Comunista) e Nicola Rotondaro (Comunisti Italiani)«Una delibera del consiglio regionale del 27 aprile 2006 – si ricorda nel'interrogazione – stanziava per la zona Firenze ed Empolese-Valdelsa 14.166.385 euro complessivamente. In particolare la nostra città disporrebbe di almeno 4 milioni di euro solo per entrate da canoni, nonché ulteriori 3 milioni da alienazione del patrimonio».«Entro la data del 31 ottobre 2006 – prosegue l'interrogazione - i soggetti gestori presentano alla giunta regionale le proposte di destinazione e impiego di tali risorse (piani operativi di reinvestimento) nel rispetto delle finalità, criteri e priorità, tipologie e modalità stabilite nelle apposite direttive»Per questo i quattro consiglieri vogliono sapere a Casa spa, la società che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica di 33 Comuni della provincia di Firenze, «è stato dato mandato di presentare il piano operativo di reinvestimento»; «se in contrario il Comune di Firenze ha intrapreso una qualsivoglia iniziativa per consentire l'utilizzo di questi fondi»; «se si può fare una previsione fondata sui tempi necessari ad espletare le attività di competenza per la presentazione del piano, in modo da poter informare i cittadini circa le attese per l'effettuazione degli interventi di manutenzione». (fn)Questo il testo dell'interogazione:Tipologia: interrogazioneOggetto: risorse finanziarie per la manutenzione degli alloggi ERPVISTA la Delibera Consiglio Regionale n. 38 del 27.4.2006, "Criteri, modalità e termini per l'utilizzazione delle risorse disponibili derivanti dalla cessione e gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (ERP)….", la quale accerta le risorse disponibili dalla gestione degli alloggi ERP e indica criteri per la utilizzazione con la priorità per la manutenzione del patrimonio esistente e le nuove realizzazioni;CONSIDERATO che dalla Delibera suddetta le risorse accertate per il LODE di Firenze ed Empolese-Valdelsa ammontano complessivamente a 14.166.385 €, di cui 3.398.653 € da alienazioni del patrimonio, 4.807.717 € da canoni, 5.960.015 € per risorse non attivate da rilocalizzare;VALUTATO che per il LODE di Firenze, , disporrebbe di almeno 4 Milioni di € solo per entrate da canoni, nonché ulteriori 3 Milioni da alienazione del patrimonio;VISTO che, ai sensi dell'Allegato A alla DCR 38/06, le entrate da canone "assicurano in via prioritaria le esigenze di manutenzione del patrimonio", e i proventi derivanti dalla cessione del patrimonio ERP sono "prioritariamente e prevalentemente destinati a finanziare nuovi interventi nel settore, nonché per interventi di manutenzione straordinaria";CONSIDERATO che il Decreto della Regione Toscana n. 4710 del 12.10.2006, con oggetto "Programma regionale di edilizia residenziale pubblica 2003-2005….", prevede le modalità procedurali per l'attuazione della DCR 38/2006 e indica che "Entro la data del 31 ottobre 2006 i soggetti gestori, in base alle decisioni assunte dai comuni facente parte di ciascun LODE, presentano alla Giunta Regionale le proposte di destinazione e impiego di tali risorse (piani operativi di reinvestimento) nel rispetto delle finalità, criteri e priorità, tipologie e modalità stabilite nelle direttive del Consiglio di cui alla citata DCR 38/2006";VISTO che il soggetto gestore del LODE Fiorentino, Casa spa, per presentare il Piano Operativo di Reinvestimento; deve operare in base alle decisioni assunte dai Comuni facenti parte del LODE stesso, di cui il Comune di Firenze è capofila e quindi ha anche il compito di promuovere le azioni necessarie;VISTE le ripetute notizie, riportate anche dalla stampa, che indicano quanto sia carente il livello manutentivo del patrimonio ERP nel Comune di Firenze, come anche nei Comuni contermini;CONSIDERATO che la risposta corrente alle segnalazioni di necessità di interventi di manutenzione del patrimonio ERP è la mancanza di fondi;SI INTERROGA IL SINDACO per saperese l'A.C. è a conoscenza che le risorse accertate dalla gestione degli alloggi ERP per i LODE (Livello Ottimale Di Esercizio) di Firenze e dell'Empolese Valdelsa ammontano complessivamente a 14.166.385 €, di cui almeno € 4 milioni per entrate da canoni di locazione da destinare in via prioritaria alla manutenzione degli stessi alloggi ERP, così come previsto dalla Delibera Consiglio Regionale n. 38 del 27.4.2006;se è stato dato mandato a Casa spa di presentare alla Giunta Regionale, entro il 31 ottobre 2006, il Piano Operativo di Reinvestimento, per la destinazione e l'impiego degli oltre € 14 milioni disponibili, così come previsto dalla DCR n. 38/06;se, in caso contrario, il Comune di Firenze, in qualità di Comune capofila del LODE, ha intrapreso una qualsivoglia iniziativa per consentire l'utilizzo di questi fondi, quale ad esempio la convocazione di una assemblea dei Comuni del LODE per discutere degli indirizzi da dare a Casa spa per la redazione del Piano Operativo di Reinvestimento;se infine può fare una previsione fondata sui tempi necessari ad espletare le attività di competenza per la presentazione del Piano Operativo di Reinvestimento, in modo da poter informare i cittadini circa le attese per l'effettuazione degli interventi di manutenzione.Ornella De Zordo