Firenze Parcheggi, prosegue il percorso verso una società interamente pubblica per la gestione del sistema integrato della mobilità e della sosta

Il proseguimento delle azioni e delle procedure già avviate per la riconformazione, interamente pubblica, di Firenze Parcheggi come primo presupposto per giungere alla creazione di un soggetto risultante dalla concentrazione fra Sas e la stessa Firenze Parcheggi, secondo i criteri delineati dal consiglio comunale lo scorso 18 dicembre. E inoltre non intraprendere, in questa fase, iniziative che possano pregiudicare l'obiettivo della realizzazione del sistema integrato di gestione della mobilità e delle strutture pubbliche della sosta. E' quanto prevede la delibera, approvata dalla giunta su proposta dell'assessore alle società partecipate Tea Albini, e che sarà sottoposta all'esame del consiglio comunale."Questa delibera – hanno spiegato il vicesindaco Matulli e l'assessore Albini – segue gli indirizzi del consiglio comunale sulla nascita di un soggetto unico, interamente pubblico, per la gestione dei servizi alla sosta, alla strada, alla mobilità. Si realizza così un obiettivo importante di semplificazione e riconformazione in un'unica società di queste funzioni, che consente di valutare le modalità con cui governare il sistema integrato della mobilità cittadina in una fase di profonda trasformazione".(fd)IN ALLEGATO IL TESTO DELLA DELIBERAI L C O N S I G L I ODATO CONTO che, con deliberazione n. 88 del 18 dicembre u.s., il Consiglio comunale approvava di avviare e dar corso al procedimento per la costituzione di un soggetto societario interamente pubblico per la gestione integrata dei servizi alla sosta, alla strada e alla mobilità, risultante dalla concentrazione delle società S.A.S. S.p.A. e Firenze Parcheggi S.p.A;EVIDENZIATO come la deliberazione suddetta riconosceva, quale primo momento del percorso di unificazione in questione, l' immediata attivazione di quanto necessario per la riconformazione interamente pubblica della compagine societaria di Firenze Parcheggi (attualmente costituita da una maggioranza di soci pubblici e da una quota di soci privati), preventivando il compimento di tale procedura entro il primo semestre del corrente anno;RILEVATO come, sempre nella deliberazione succitata, venivano individuati i criteri ai quali il processo di pubblicizzazione di Firenze Parcheggi doveva attenersi, fra i quali la stima del valore della società da parte di perito nominato dal Tribunale di Firenze e, all'esito della stima, la ricerca delle intese, in un confronto con il Consiglio comunale, per addivenire alla liquidazione dei soci privati;DATO CONTO di come sia stato richiesto dalla Società e nominato dal Tribunale di Firenze apposito perito che sta provvedendo alla stima suddetta, il cui risultato è atteso per la fine del mese di aprile p.v.;EVIDENZIATO inoltre come, nelle intenzioni del Consiglio comunale rilevate nella deliberazione richiamata, il progetto di pubblicizzazione di Firenze Parcheggi prevedeva anche la definizione di un percorso per la dismissione della partecipazione della società in Firenze Mobilità S.p.A., da attuarsi comunque previa attenta valutazione e aggiornamento dell'ipotesi in un confronto con il Consiglio comunale stesso;CONSIDERATO come l'approfondita analisi delle esigenze della realizzazione di un sistema integrato di gestione dei servizi alla strada e alla sosta per il razionale governo della mobilità cittadina suggerisca, almeno in una prima fase transitoria di ricomposizione e riorganizzazione del quadro e delle responsabilità gestionali di tutte le attività e strutture pubbliche rivolte e deputate ai servizi suddetti, di non intraprendere al momento azioni che possano pregiudicare il predetto obiettivo;RITENUTO che quanto sopra sia da considerarsi, secondo quanto previsto dall'articolo 42 comma 1 lettera g) del TUEL e dal Regolamento comunale approvato con deliberazione n. 126 del 6/12/2004, preciso e specifico indirizzo programmatico del Consiglio comunale da osservarsi da parte della Firenze Parcheggi S.p.A. e, in particolare, dai rappresentanti del Comune di Firenze nell'Assemblea e nel Consiglio di Amministrazione della società in questione;PRESO ATTO del parere favorevole di regolarità tecnica ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all'articolo 49 del D.Leg.vo 267/2000 e dato atto che dal presente provvedimento non derivano direttamente effetti contabili sul bilancio comunale;D E L I B E R ADi approvare il seguente specifico indirizzo programmatico alla Firenze Parcheggi S.p.A. e, in particolare, ai rappresentanti del Comune di Firenze nell'Assemblea e nel Consiglio di Amministrazione della Società che dovrà operare per:- proseguire nelle già avviate azioni e procedure, secondo i criteri delineati con la deliberazione n. 88 del 18 dicembre u.s., per la sua riconformazione interamente pubblica e per la fusione con SAS S.p.A. e non intraprendere, in questa fase, iniziative che possano pregiudicare l'obiettivo della realizzazione del sistema integrato di gestione della mobilità e delle strutture pubbliche della sosta, richiamato in narrativa.