8 marzo, Agostini (DS): «Proseguire nel solco delle donne che hanno fatto parte della Costituente»

Questo il testo dell'intervento di Susanna Agostini, consigliera dei DS:«Sono passati 99 anni da quando a New York un imprenditore, proprietario di una industria tessile, appiccò il fuoco alla propria fabbrica per uccidere 129 operaie che avevano avuto l'arroganza di fare sciopero contro di lui.Nacque così la giornata della donna. L'otto marzo. Questo giorno ha subito interpretazioni diverse negli anni fin qui trascorsi. A volte ritualizzato a volte mitizzato.Per noi donne militanti, ed attive protagoniste delle politiche dei diritti reste una data da non dimenticare.Non vi è dubbio che oggi più che mai, abbiamo il peso ed il dovere di consegnare storie e testimonianze concrete ai giovani. Le vecchie generazioni hanno garantito fasi storiche di cambiamento nei rapporti di genere, in famiglia e nel lavoro, importanti periodi di confronto ideologico, che hanno permesso la nascita dimovimenti innovatori.I risultati di battaglie politiche nel mondo del sindacato e dei diritti umani hanno portato anche a scelte nazionali con un largo fronte unito di consensi per leggi determinanti per il rispetto della persona umana come quella per il divorzio e la 194. Oggi più che mai c'è bisogno di ricostruire relazioni tra generazioni di donne forti che insieme ritornino ad essere le protagoniste di una nuova frontiera della democrazie e della rappresentanza istituzionale.Le donne che hanno fatto parte della Costituente ci hanno insegnato ad avere coraggio e determinazione. L'impegno per tutte noi è di proseguire nella strada intrapresa».(fn)