Punti anagrafici, boom di richieste di passaggi di proprietà e oltre 200.000 certificati rilasciati nel 2006. L'assessore Bevilacqua: "Semplifichiamo ancora le procedure"

La novità sono i passaggi di proprietà di auto, moto, barche. In solo sei mesi 1669 persone si sono recate presso uno dei dieci Punti Anagrafici della città per effettuare una pratica che fino a luglio si poteva solo presso la motorizzazione, gli uffici pratiche auto e i notai. E' il risultato dell'attuazione del decreto Bersani che ha semplificato lo svolgimento di alcune pratiche arricchendo i compiti dei Pad. I dati sull'attività 2006 dei Punti anagrafici decentrati, dal rilascio delle carte identità, agli atti notori, gli stati di famiglia, i certificati di residenza, li ha forniti stamani l'assessore al decentramento Cristina Bevilacqua insieme ai presidente dei quartieri 2 Gian Luca Paolucci e la Vicepresidente del quartiere 1 Lucia Quarello e il presidente della commissione punti anagrafici del quartiere 5 Giuseppe Scola .Sono infatti più di 208.000 i certificati rilasciati nel 2006 (qualcuno in più rispetto all'anno scorso) nei vari Pad dei quartieri cittadini.Il quartiere che ha rilasciato più atti è come anche l'anno scorso il quartiere 1 con 68.524 atti di cui 569 passaggi di proprietà, segue il quartiere 5 con 42.453 atti rilasciati, il quartiere 2 con 38.066, il quartiere 4 con 37.957 e il quartiere 3 con 21.591.Fra i servizi più richiesti il rilascio di certificati in generale (105.288) e di carte d'identità (61.687). Seguono il rilascio di atti notori (13.574), le risultanze anagrafiche (12.618), le richieste di dimora abituale (6.970), i cambi di residenza (6.785) e i passaggi di proprietà che in da luglio a dicembre sono stati 1669."Sono sempre di più le persone che si rivolgono ai punti anagrafici – ha detto l'assessore al decentramento e alla partecipazione democratica Cristina Bevilacqua- . L'aumento dell'utilizzo del servizio è dovuto anche all'aumento della popolazione soprattutto di residenti stranieri".E questo è evidente soprattutto nel quartiere 1 dove le richieste di dimora abituale nel 2006 sono state 2565 mentre nel 2005 erano 2.046."I Pad – ha aggiunto il presidente Paolucci- sono fra i servizi prioritari per il cittadino". L'utilità e l'importanza è confermata anche da Lucia Quarello del quartiere 1 "Sicuramente il punto anagrafico di Palazzo vecchio è il più frequentato – ha detto la Vicepresidente - con più di 35.000 certificati rilasciati nel 2006. Questo Pad è frequentato non solo dai residenti, ma anche da molti stranieri e da altri cittadini residenti in altri quartieri".L'assessore Bevilacqua ha concluso auspicando un ulteriore semplificazione per gli atti. "C'è ancora lavoro da fare in questa direzione – ha detto Cristina Bevilacqua- in modo da facilitare sempre di più l'accesso ai servizi da parte del cittadino. Speriamo quindi che il Governo ci dia una mano per ulteriori semplificazioni".Si ricorda che i Punti Anagrafici Decentrati (PAD) sono due per ogni Quartiere. I servizio è svolto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30. Inoltre, nel PAD del Quartiere 1 a Palazzo Vecchio e in quello di via Canova del Quartiere 4, il giovedì l'orario è continuato dalle 8.30 alle 18.30. (lb)