Donne immigrate, la consigliera Agostini (Ds) e l'assessore Bevilacqua: "Portiamo avanti progetti concreti e sosteniamo le associazioni"
"Marzo è il mese dedicato al genere femminile e quest'oggi abbiamo chiamato a Palazzo Vecchio l'associazione Fate che si occupa di donne immigrate in città e interagisce con le istituzioni per raggiungere la piena integrazione e per dare una risposta a bisogni oggettivi". E' quanto ha dichiarato la consigliera dei Ds e presidente della commissione sanità e politiche sociali Susanna Agostini in una comunicazione quest'oggi in consiglio comunale. "Vorrei ricordare in questo mese ha proseguito Susanna Agostini - che nel mondo ci sono 95 milioni di donne immigrate, persone forti che vivono una fragilità sociale; a queste va il nostro pensiero: donne albanesi, bulgare, rumene, slave, senegalesi e peruviane. Come istituzioni portiamo avanti molti progetti e siamo vicini a queste donne"."Siamo al loro fianco affinchè il mondo e la società siano sempre più accoglienti ha sottolineato Susanna Agostini - e vorrei ringraziare associazioni come la Fate che danno un'assistenza concreta a persone in difficoltà".A seguito della comunicazione di Susanna Agostini è intervenuta sempre sullo stesso tema l'assessore alla partecipazione democratica e ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua: "La mostra, promossa da Fate, che si è conclusa in Provincia dal titolo "Natività essere madre straniera", ritrae fotografie di donne immigrate con i loro figli, sono immagini molto belle e particolarmente significative. Abbiamo intenzione ha proseguito l'assessore Bevilacqua - di portarla nei quartieri e di affiancare all'esposizione eventi collaterali sempre su queste tematiche. La nostra volontà è inoltre quella di promuovere iniziative concrete e sostenere l'attività di associazioni come Fate in modo da contribuire ha concluso l'assessore Bevilacqua - ad aiutare le donne e i bambini che ne hanno bisogno".(lb)