Celebrazioni per L'Elettrice Palatina, domani presentazione di una delle tre colonne di Michelangelo progettate per la basilica di San Lorenzo

Questa notte è arrivato con trasporto eccezionale la colonna originale di marmo, realizzata da Michelangelo Buonarroti che verrà presentata domani sera sul sagrato della Basilica di San Lorenzo.Tanti appuntamenti, organizzati dall'assessorato alle valorizzazioni delle tradizioni popolari, per celebrare Anna Maria Luisa de' Medici, l'Elettrice Palatina, che termineranno domani sera 18 febbraio, giorno della sua scomparsa."Il ritorno di una delle tre colonne di marmo, progettata da Buonarroti per la facciata della basilica di San Lorenzo – ha sottolineato l'assessore Eugenio Giani – è l'evento straordinario di questa festa speciale che vogliamo rendere all'Elettrice Palatina, ultima erede della grande famiglia dei Medici che governò la capitale toscana, ma che soprattutto evitò che la città, alla sua morte, venisse spogliata dei suoi tesori più preziosi".Domani, per celebrare questa giornata, i musei statali e comunali saranno accessibili gratuitamente. Il programma delle iniziative è realizzato in collaborazione con l'Ente Cassa di Risparmio la Fondazione Teseco per l'arte, il Consorzio Firenze Albergo e la Fondazione Casa Buonarroti. Domani alle 10 il Corteo della Repubblica Fiorentina partirà dalla Piazzetta di Parte Guelfa e, attraverso via Calimala, piazza della Repubblica, via Roma, piazza S. Giovanni, Borgo San Lorenzo, via Canto dei Nelli, raggiungerà piazza Madonna Aldobrandini dove, alle 10,30 il Comune di Firenze deporrà una corona di fiori sulla tomba dell'Elettrice Palatina, presso le Cappelle Medicee.Al termine della cerimonia, alle 10,45 il Corteo ripartirà dalle Cappelle Medicee e, percorrendo Borgo San Lorenzo, piazza San Giovanni, piazza Duomo, via Calzaiuoli, giungerà in piazza Signoria. Alle 11, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio si svolgerà il convegno "Ricordo di Anna Maria Luisa de' Medici Elettrice Palatina". Parteciperanno l'assessore Eugenio Giani, il presidente dell'Ente Cassa di Risparmio Edoardo Speranza, la soprintendente per il Polo museale fiorentino Cristina Acidini, la direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale Ida Atonia Fontana. Nel corso del convegno sarà presentato il volume "Il testamento di Anna Maria Luisa de' Medici" (Edizioni Polistampa) di Anita Valentini.Verso sera, precisamente alle 19,45, San Lorenzo acquisterà una luce tutta particolare e magica, grazie all'illuminazione della facciata. La proiezione multimediale sarà a cura di Natali Multimedia e nasce da un'idea di Massimo Ruffilli, col coordinamento scientifico di Gabriele Morolli, e l'elaborazione architettonica di Paolo Bertoncini Sabatini. La proiezione sarà ripetuta il 24 e 25 febbraio, il 3 e 4 marzo. Inoltre, alle 22,30 sarà collocato sul sagrato della Basilica di San Lorenzo, la colonna di marmo di Michelangelo e che è conservato adlla Fondazione "Teseco per l'Arte" di Pisa.Alle 21,15 nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio sarà presentato lo spettacolo su invito "Gioie", frammenti di vita di Anna Maria Ludovica de' Medici Elettrice Palatina di Alessandro Riccio.Anna Maria Luisa nacque nel 1667 ed era figlia del granduca di Toscana Cosimo III e di Margherita d'Orleans. Si sposò con l'Elettore di Sassonia e lì visse fino a che non rimase vedova. Nel 1716 tornò a Firenze ed elaborò un importante testamento con il quale, al momento della sua morte, avvenuta il 18 febbraio 1743, lasciava allo Stato tutte le collezioni della sua famiglia, rimaste di sua proprietà sia per il pubblico e sia per incuriosire i forestieri. Non solo. Con questo testamento obbligò i suoi successori a non portare niente fuori dalla Toscana. (pc)SEGUE FOTO CGE