"Le radici della partecipazione. Firenze e il suo territorio dai comitati di quartiere ai consigli di quartiere: 1966/1976", la mostra alla SMS di Peretola dal 20 al 28 febbraio

Va avanti, spostandosi di quartiere in quartiere, la mostra "Le radici della partecipazione. Firenze e il suo territorio. Dai Comitati di Quartiere ai Consigli di Quartiere: 1966/1976". Dal 20 al 28 febbraio potrà essere visitata presso la SMS di Peretola in via Pratese 47, dalle 9 alle 18.00. La mostra realizzata dal Comune di Firenze, assessorati alla partecipazione democratica e alla cultura, dai Consigli di Quartiere, dalla Regione Toscana insieme all'Archivio Movimento di Quartiere racconta un importante pezzo di storia della città, partendo dai giorni terribili dell'alluvione, per portare alla memoria di tutti come lo spirito di solidarietà e la voglia di partecipare spinse tanti cittadini a mobilitarsi per la ricostruzione e come questo spirito costruttivo si sia trasformato negli anni successivi nell'impegno diretto nella vita sociale e politica della città, portando alla nascita dei primi Consigli di Quartiere.Martedì 20 febbraio alle 21.00, in occasione dell'inaugurazione della mostra, sarà proiettato presso la Società di Mutuo Soccorso di Peretola il film documentario di Nicola Melloni "I movimenti di quartiere a Firenze 1966-1976. Ricostruzione storica attraverso le testimonianze di alcuni protagonisti". Seguirà una tavola rotonda coordinata da Mauro Megli, presidente della SMS di Peretola, alla quale prenderanno parte: Cristina Bevilacqua, assessore alla partecipazione democratica e rapporti con i Quartieri, Stefania Collesei, presidente del consiglio di quartiere 5, Laura Grazzini, dell'Arci di Firenze, Eriberto Melloni dell'Archivio movimento di quartiere, Valeria Nardi dei comitati della piana.La mostra utilizza i materiali messi a disposizione dall'Archivio del Movimento di quartiere costituito grazie alla collaborazione di tanti uomini e donne che hanno preso parte direttamente alle iniziative che si svolsero in città nel periodo dal 1966 agli anni '80.La mostra "Le radici della partecipazione" è itinerante e continuerà nei prossimi mesi nei quartieri 3, 4 e 5 e poi nei comuni di Bagno a Ripoli, Calenzano e Fiesole.. (lb)