Da martedì 22 febbraio scatta la pedonalizzazione in piazza Strozzi. E dal 26 marzo cambia l'accesso di via Alfieri: i veicoli obbligati a transitare sotto la porta telematica

La pedonalizzazione completa di piazza Strozzi e la modifica dell'accesso alla ztl in via Alfieri in modo tale che tutti i veicoli dovranno passare sotto la porta telematica. Sono le due novità annunciate oggi dal vicesindaco Giuseppe Matulli.Per quanto riguarda la pedonalizzazione di piazza Strozzi, il provvedimento si inserisce nel quadro di ampliamento progressivo delle aree a misura di pedone nel centro storico. "Dalle precedenti esperienze abbiamo rilevato che la pedonalizzazione viene rispettata soltanto se viene impedito fisicamente l'accesso ai veicoli – spiega il vicesindaco Matulli –. Per questo per piazza Strozzi abbiamo deciso di seguire l'esempio di piazza della Repubblica eliminando tutta la sosta e collocando pioli fissi e catene chiuse 24 ore su 24".In dettaglio le catene che già ci sono (lato via Strozzi e lato cinema Odeon) saranno chiuse 24 ore su 24 e saranno collocati pioli fissi (ma sfilabili in caso di necessità) all'intersezione tra via Monalda e via Porta Rossa.Il problema più rilevante, ovvero il carico/scarico per le mostre di Palazzo Strozzi, è stato risolto individuando posti ad hoc sul tratto in viale Strozzi compreso fra via dei Vecchietti e via de' Pescioni, sul lato destro venendo da piazza della Repubblica. La fermata del bussino elettrico sarà quindi arretrata nel primo tratto di via Strozzi.Per quanto riguarda la sosta, in via Anselmi (tratto del cinema Odeon) sono stati previsti quattro posti auto per gli invalidi, due per i veicoli del Carsharing e tre per i residenti. Nell'occasione sarà riorganizzata anche la sosta per le biciclette: le rastrelliere saranno collocate nello slargo di piazza Strozzi verso via Monalda. La scelta di pedonalizzare piazza Strozzi come piazza della Repubblica è stata discussa al tavolo per il centro storico di cui fanno parte rappresentanti dell'Amministrazione comunale e della Soprintendenza ai beni architettonici e ambientali.L'altra novità annunciata dal vicesindaco Matulli riguarda l'accesso di via Alfieri alla Ztl. In concreto sarà riorganizzata la sede stradale in modo tale che i veicoli saranno obbligati a transitare sotto la porta telematica: la parte rimanente della carreggiata, separata fisicamente dal resto della strada, sarà destinata alla sosta dei motorini e delle biciclette. "Nell'accesso di via Alfieri c'è già la porta telematica – precisa il vicesindaco Matulli – ma di fatto tutti i veicoli, anche i non autorizzati, entravano nella ztl utilizzando la corsia in origine riservata ai mezzi diretti all'ospedale di Santa Maria Nuova. Si tratta di una anomalia su cui era necessario intervenire e, grazie alla collaborazione dell'Azienda sanitaria di Firenze, abbiamo messo a punto un meccanismo che consente di garantire da un lato il rispetto delle regole della ztl e dall'altro la possibilità per chi deve andare in ospedale a fare una visita o un'analisi di poter transitare senza incorrere in una multa"..La procedura messa a punto ricalca quella già utilizzata dai clienti degli alberghi, ovvero l'inserimento a posteriori in lista bianca e il conseguente annullo della violazione.In concreto la persona che riceve la prestazione sanitaria dovrà ritirare alla portineria dell'ospedale un apposito stampato su cui indicare le proprie generalità la targa dell'auto utilizzata per l'accesso da via Alfieri il giorno e l'ora di arrivo alla struttura sanitaria. Questo stampato, in doppia copia, dovrà essere timbrato e firmato dall'incaricato che ha fornito la prestazione. Una copia del tagliando dovrà essere lasciata a cura dell'utente in una cassetta postale chiusa a chiave collocata all'ingresso della struttura sanitaria. La seconda copia dovrà essere conservata dall'interessato per almeno 150 giorni per eventuali contestazioni.Il contenuto della cassetta sarà prelevato da un incaricato della Sas e portato all'ufficio permessi: qui le targhe saranno inserite in una lista bianca temporanea.La sosta nel parcheggio pubblico di piazza Brunelleschi è consentita soltanto ai veicoli in possesso del tagliando che si può ritirare al distributore automatico collocato all'inizio di via Alfieri.Il nuovo sistema entrerà in funzione il 26 marzo in modo da dare il tempo ai cittadini di venire a conoscenza delle novità. Non si tratta soltanto delle persone che si devono recare all'ospedale. Ci sono infatti circa 2.500 autorizzati per i settori B e C della ztl che hanno ritirato i contrassegni cartacei ma non hanno il telepass perché utilizzano l'accesso non sorvegliato dalla porta telematica. Ebbene, anche questi autorizzati dovranno munirsi del telepass entro il 26 marzo, pena la multa. Per avvisare i diretti interessati l'Amministrazione comunale da domani collocherà dei cartelli informativi in prossimità della porta telematica di via Alfieri e invierà a tutti una lettera che illustrerà le novità.Si ricorda che i motorini possono sempre transitare (ad esclusione delle quattro porte telematiche collocate su altrettante busvie, ovvero via Panzani, via dei Benci, via XXVII aprile, via Lamarmora) e che la ztl è in vigore tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 mentre il sabato dalle 7.30 alle 18. Nessuno stop invece la domenica e i giorni festivi. (mf)