Il 18 febbraio carri allegorici e coriandoli da piazza Ognissanti a piazza Signoria con la quinta edizione del Carnevale fiorentino nel mondo

"Le comunità straniere a Firenze protagoniste di una giornata da dove deve partire un messaggio forte di convivenza e arricchimento culturale". Lo ha detto l'assessore alle relazioni internazionali e alle tradizioni popolari Eugenio Giani che oggi in Palazzo Vecchio, assieme alla presidente del consiglio degli stranieri Divina Capalad, ha presentato la quinta edizione del Carnevale fiorentino nel mondo che vedrà la sua giornata clou domenica 18 febbraio con la sfilata di carri allegorici che partirà da piazza Ognissanti e raggiungerà piazza Signoria. L'evento sarà preceduto da una serata in programma il 17 febbraio alle 20.30 al Grand Hotel dal titolo "Alla corte di Stenterello". Il Carnevale fiorentino nel mondo è inserito nel calendario degli eventi di "Inverno a Firenze". L'organizzazione è dell'assessorato alle tradizioni popolari e relazioni internazionali e del consiglio degli stranieri, con la preziosa collaborazione della Protezione Civile del Comune di Firenze e col contributo di Monte dei Paschi di Siena e di Carapelli."Ogni anno – ha sottolineato l'assessore Giani – questa iniziativa si arricchisce con nuove adesioni e viene preparata dalle singole comunità con grande vivacità, impegno e fantasia. L'indicazione di sviluppare nel Carnevale un'occasione di incontro con le tante comunità di Paesi e Continenti diversi che convivono nella interculturalità a Firenze, è una scelta assai vincente originale. E questo evento non poteva che svolgersi a Firenze, città particolarmente votata ad accogliere esperienze culturali di ogni parte del mondo. Senza contare poi che circa 34.000 cittadini residenti non sono fiorentini, ma provengono da altri Paesi"All'edizione 2007 del Carnevale parteciperanno le 28 gruppi in rappresentanza di altrettante comunità straniere presenti in città, oltre a una serie di associazioni culturali e al Corteo della Repubblica Fiorentina. Anche quest'anno verrà allestito un palco in piazza Signoria dove le comunità potranno presentare i loro costumi e dove si esibirà il Coro del Melograno. Il corteo raggiungerà piazza Signoria attraverso piazza Ognissanti (raduno ore 14.30), lungarno Corsini, via Tornabuoni, via Strozzi, piazza della Repubblica, via Roma, piazza Duomo, via Calzaioli."Firenze – ha concluso l'assessore Giani – ha una grande tradizione per quanto riguarda il Carnevale. Basti ricordare come nel 1869, ai tempi della capitale d'Italia, re, regina e i dignitari di corte si vestirono in maschera nel piazzale degli Uffizi e, nel Settecento come documentato ad quadri agli Uffizi, carri allegorici attraversavano via del Proconsolo per giungere in Santa Croce, luogo centrale del Carnevale. Per questo il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito a mantenere viva questa tradizione in città, alle comunità straniere per il loro entusiasmo e a Monte dei Paschi, Carapelli e agli sponsor delle singole comunità, per il loro prezioso contributo"."Questa è un'iniziativa che coinvolge tutti, italiani e stranieri, e che unisce le tradizioni fiorentine a quelle delle comunità straniere presenti – ha detto la presidente Capalad –. E' una festa dedicata soprattutto ai bambini che potranno divertirsi e mascherarsi e imparare a conoscere tradizioni diverse da quelle del loro paese d'origine. Ringrazio chi ogni anno contribuisce a organizzare questo ‘particolare Carnevale', è importante promuovere un evento come questo per sfruttare le differenze, arricchirsi e crescere.(fd)