Via alla VI edizione di Suoni Riflessi, musica , poesia, letteratura alla Sala Vanni, Palagio di Parte Guelfa, Saloncino della Pergola

Le arti e la musica a confronto, torna la rassegna fiorentina Suoni Riflessi, organizzata dall'Ensemble Nuovo Contrappunto sotto la direzione artistica di Mario Ancillotti, con il contributo dell'assessorato alla cultura del Comune, della Regione e della Provincia. Alla sua VI edizione, dal 26 ottobre al 23 novembre, la domenica mattina e il giovedì sera, Suoni Riflessi, coinvolge vari luoghi di Firenze, dal Teatro della Pergola alla Sala Vanni al Palagio di Parte Guelfa, con l'intento di mettere in relazione la musica dei maggiori compositori con la letteratura, la pittura, la poesia, il varieté. Una rassegna nel segno della contaminazione, dunque, che doveva inaugurarsi domenica 26 ottobre con il "Varieté degli Animali" di Bustric (ma a causa di un infortunio dell'attore, lo spettacolo è stato rinviato al 28 novembre (alle 17) presso il Saloncino della Pergola). La rassegna è stata presentata stamani dall'assessore alla cultura Eugenio Giani insieme al presidente della commissione cultura di Palazzo Vecchio Dario Nardella, al direttore artistico Mario Ancillotti."L'accostamento delle arti come la musica, la poesia, la letteratura, le arti visive – ha detto l'assessore Giani - è la particolarità di questa rassegna culturale importante per la città e alla quale invito fiorentini e non solo a partecipare".L'assessore insieme alla cultura insieme al presidente Nardella hanno posto l'accento sulla sala Vanni : "Uno dei luoghi dell'Oltrarno dove fare arte – hanno detto – sempre più da valorizzare e che rientra a pieno nel Progetto Rive Gauche dell'assessorato alla cultura".Particolare attenzione riceve la poesia del Novecento da Jeorge Luis Borges (6 novembre, Palagio di Parte Guelfa, alle 21) a García Lorca (20 novembre, Palagio di Parte Guelfa sempre alle 21) nel ricco programma che vede anche poeti contemporanei come Pierluigi Berdondini, che firma quest'anno una raccolta di poesie d'amore per Passigli. Il pianista Piernarciso Masi accompagna le parole del poeta faentino, sulle note di brani, composti per l'occasione da compositori contemporanei (2 novembre, Sala Vanni, alle 11). Fra gli interpreti di richiamo internazionale, Edoardo Catemario che, con la sua chitarra interpreterà da solista la poesia di García Lorca attraverso brani di De Falla, Castelnuovo Tedesco, Torroba e altri (20 novembre, Palagio di Parte Guelfa, ore 21).Contaminazione fra musica, pittura e letteratura con le letture dagli "Esercizi di Stile" di Raymond Queneau, i cicli di Las Meninas di Picasso a confronto con l'opera di Velázquez, musiche, fra le altre, di Rossini e Strawinsky (16 novembre, Sala Vanni, ore 11).In chiusura per il ciclo dedicato a "Le Lezioni Americane" di Calvino, il filosofo Sergio Givone presenterà il concetto di "Molteplicità", l'Ensemble Nuovo Contrappunto esegue la Kammersymphonie op. 9 di Schönberg, 15 strumenti solisti abbattono la tradizione musicale dell'armonia tonale, con questo brano il compositore iniziò una nuova epoca stilistica (23 novembre, Sala Vanni, ore 11). Info: tel. 055 699223 nuovocontrappunto@tiscali.it; www.nuovocontrappunto.itIngresso: € 10 - riduzione per studenti e soci rete toscana classica € 7; abbonamento alla rassegna € 50 – ridotti per studenti € 35Prevendite Box Office www.boxol.it.(lb)Si allega il programma:PROGRAMMADomenica 26 ottobre - Saloncino del Teatro della Pergola ore 11Varietè degli animaliSpettacolo di musica e mimica per bambini e non solo con la partecipazione straordinaria di Sergio Bini in arte BUSTRIC.Con BUSTRIC attore e mimoEnsemble Nuovo ContrappuntoMario Ancillotti direttore e solistaIntroduzione – Grammelot - Bustric ed imitazioni strumentaliLinguaggio della musica Strawinsky – tre pezzi per cl soloDonatoni – Nidi per ottavino solo interazioni con mimoBerio – Sequenza per trombone (Way?)Poesie onomatopeiche Palazzeschi, Pascoli, altri e improvvisazioni strumentali.Linguaggio Universale Saint-Saens – Carnevale degli animaliper 2 pf. Fl, cl, xil e perc, 2 vl, vla, vc, cb .Domenica 2 novembre 2008 - Sala Vanni ore 11SOTTOVOCE AUTUNNOUn percorso poetico-musicale con liriche di Pier Luigi Berdondini, contrappuntate, fra le altre, da prime esecuzioni assolute composte in esclusiva per l'occasione da affermati compositori.Piernarciso Masi pianistaEnsemble Nuovo ContrappuntoMario Ancillotti direttoreClaude Debussy - Preludes per pianoforteMarcello Panni *brano in 1° esecuzione per ensembleDaniele Lombardi *brano in 1° esecuzione per ensembleSilvia Colasanti *brano in 1° esecuzione per ensembleClaude Debussy - Preludes per pianoforteGiovedì 6 novembre– Palagio di Parte Guelfa ore 21AMERICA LATINALe parole di Jorge Luis Borges,