Apre a "Villa Bacarelli" il primo asilo nido aziendale privato

Realizzato grazie alla sinergia tra Comune, Banca CR Firenze e Intesa Sanpaolo

Si inaugura oggi il nuovo asilo nido “Villa Bacarelli”, grazie alla progettualità congiunta e fattiva tra il Comune di Firenze, Banca CR Firenze e Intesa Sanpaolo.
Il nuovo asilo è stato realizzato all’interno di Villa Bacarelli, un immobile ottocentesco opportunamente risanato e ristrutturato che si trova a Novoli, nell’area di insediamento della nuova sede direzionale di Banca CR Firenze.
La nuova struttura per l’infanzia è il risultato della collaborazione tra Comune di Firenze, che ha messo a disposizione Villa Baccarelli, e Banca CR Firenze, che è stata la principale promotrice dell’iniziativa e ha curato direttamente la ristrutturazione dell’immobile. Un esempio di sinergia fra pubblico e privato che sperimenta nuove forme di collaborazione fra le politiche dell’amministrazione comunale e quelle di una realtà imprenditoriale.
Con una superficie di circa 600 metri quadrati, disposta su due livelli, l’asilo Villa Bacarelli è circondato sui 4 lati da un giardino adeguatamente attrezzato per i giochi di movimento e può ospitare fino a 50 bambini di età compresa tra i 6 e i 36 mesi.
«La soddisfazione è grande – ha sottolineato l’assessore Rosa Maria Di Giorgi – finalmente apre il primo asilo aziendale privato che avrà anche cinque posti per i bambini delle liste d’attesa comunali. L’amministrazione attribuisce grande valore ai servizi educati per i piccoli dagli 0 ai 3 anni ed è proprio per questo motivo che investe circa 20 milioni di euro all’anno in questo settore».
«Stiamo lavorando duramente per azzerare le lista d’attesa – ha spiegato l’assessore al’educazione – presto entreranno in funzione tre nuove strutture: una all’interno del complesso scolastico di Santa Maria a Coverciano, già in costruzione, l’altra nell’area di San Salvi. Il terzo asilo sarà riservato ai bambini dei dipendenti comunali e sarà realizzato nell’ex Meyer. In questo modo si aggiungeranno 150 posti. Sta proseguendo, nel frattempo, il lavoro per la realizzazione di altri asili nido aziendali. Anzitutto quelli della Regione Toscana, che sarà all’angolo tra via di Novoli e via Toscana, nell’attuale sede del centro direzionale, della General Electric per il Nuovo Pignone, per il quale si concluderà tutto l’iter burocratico a settembre, e del Ministero di grazia e giustizia per il nuovo palazzo di giustizia a Novoli. Senza dimenticare quelli della scuola di guerra area alle Cascine e dell’azienda ospedaliera di Careggi».
«Le sinergie tra Comune e Banca CR Firenze – ha proseguito Rosa Maria Di Giorgi – hanno anche permesso di varare un’iniziativa unica in Italia che garantirà alle giovani coppie di sostenere con maggior tranquillità le spese del mantenimento dei propri figli, fin dall’asilo nido. Banca CR Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Comune hanno raggiunto una intesa che consentirà alle famiglie fiorentine, specialmente quelle con redditi bassi e minori garanzie economiche, l’accesso a finanziamenti agevolati per il pagamento delle rette mensili degli asili nido comunali».
Oltre al recupero e valorizzazione dell’immobile offerto come servizio all’infanzia, l’asilo nido Villa Bacarelli soddisfa una esigenza sociale sentita anche non solo dai dipendenti di Banca CR Firenze, ma anche da quelli dell’intero Gruppo Intesa Sanpaolo, che a Firenze sono complessivamente oltre 2500, ai quali la Banca risponde da tempo sviluppando iniziative simili a questa. Il nuovo asilo va ad aggiungersi infatti a quello già inaugurato da Intesa Sanpaolo a Milano nel 2005 ed integra la rete di convenzioni già stipulate dal Gruppo - attraverso il Consorzio Pan - con analoghe strutture di servizi educativi presenti sul territorio nazionale.
Proprio i più grandi centri di imprenditoria sociale del territorio - Gruppo Cooperativo CGM, Consorzio Con.Opera di Compagnia delle Opere, Consorzio DROM di Legacoop Sociali – hanno infatti costituito insieme a Intesa Sanpaolo il Consorzio Pan – Servizi per l’infanzia, al fine di assicurare sostegno educativo ai bambini e aiuto qualificato ai loro genitori.
Il Consorzio Pan - ad oggi l’unico network nazionale di servizi per la prima infanzia - punta all’apertura di altri nidi in tutta Italia: ad oggi sono 380 i servizi per l’infanzia che, grazie al lavoro di 2.100 operatori, giornalmente concretizzano la qualità di Pan ospitando 10.800 bambini.
L’asilo aziendale di Villa Bacarelli sarà gestito dal Consorzio Con.Opera e dal Consorzio Co&So, partners del Consorzio Pan, ed è uno degli 89 nidi affiliati al Consorzio presenti in Toscana, di cui 20 a Firenze. L’asilo nido sarà aperto da settembre a luglio, nei giorni lavorativi dalle 8 alle 18. Sono presenti educatrici qualificate, una cuoca e personale ausiliario oltre ad una responsabile che coordina e promuove tutte le attività e si porrà come punto di riferimento per le famiglie.
Intesa Sanpaolo è da tempo impegnata nel realizzare e potenziare i servizi alle proprie persone, nell’ambito delle sue politiche di welfare e in coerenza con i principi di Corporate Social Responsability. Per i servizi all’infanzia, oltre all’asilo di Milano e a quello che si inaugura oggi a Firenze, sono in procinto di essere avviate due strutture a Torino Moncalieri e a Napoli. A ciò si aggiungono convenzioni per la riserva di posti in prelazione ai dipendenti Intesa Sanpaolo in 120 asili, a marchio Pan, dislocati su tutto il territorio nazionale, per un totale di quasi 400 posti.
Per poter accedere ai posti della struttura di Villa Bacarelli riservati ai non dipendenti, i residenti devono essere iscritti nelle liste di attesa delle graduatorie comunali; ulteriori informazioni possono essere richieste al Comune di Firenze assessorato all’educazione – direzione istruzione. (fn)
 

Scheda servizi Gruppo Intesa Sanpaolo per supportare azioni di work life balance e di people care:

Il nuovo Asilo Nido Aziendale “Villa Bacarelli” che si inaugura oggi testimonia l’impegno del Gruppo Intesa Sanpaolo a realizzare iniziative per potenziare i servizi per le proprie persone e per supportare azioni di work life balance e di people care.
Questo nuovo Asilo Nido Aziendale – nato grazie alla collaborazione tra il Comune di Firenze, che ha messo a disposizione una villa ottocentesca, e Banca CR Firenze che ha curato la ristrutturazione ed è stata la principale promotrice - va ad aggiungersi a quello in funzione dal 2005 in via Clerici a Milano.
Un altro asilo aziendale è in corso di realizzazione per i dipendenti di Torino Moncalieri, e ne seguirà un altro a Napoli, mentre si stanno ricercando nuove partnership con le Reti del Consorzio Pan per realizzare strutture in altre importanti piazze.
La realizzazione di Asili Nido aziendali rientra nell’ambito dell’offerta di servizi all’infanzia a favore dei dipendenti del Gruppo che si concretizza oltre che attraverso la realizzazione diretta di asili nido aziendali, anche grazie alla stipula di convenzioni per la riserva di posti in prelazione con le strutture del Consorzio Pan, un consorzio nato in collaborazione con primarie associazioni no profit da un’idea di Banca Prossima, la banca del gruppo interamente dedicata al settore no profit, e che ad oggi conta quasi 400 asili nido dislocati su tutto il territorio nazionale.
La Convenzione con il Consorzio PAN, che riserva ai figli dei dipendenti alcuni posti in prelazione, si fonda sul riconoscimento da parte del Gruppo Intesa Sanpaolo degli elevati standard qualitativi assicurati dalle strutture con marchio di qualità del Consorzio PAN.
Per l’anno 2010/2011 hanno aderito alla Convenzione circa 120 Asili Nido per un totale di 362 posti disponibili. A questi si sono aggiunti altri 70 nuovi posti in prelazione - concentrati nelle città di Bologna, Roma e Torino - grazie ad una nuova intesa con le Reti già partner del Consorzio PAN - Consorzio Con.Opera, Consorzio Drom di Legacoopsociali e Gruppo Cooperativo CGM - che hanno identificato fra i propri associati nuove strutture, non ancora aderenti al Consorzio PAN, ma già in possesso di elevati standard qualitativi e si sono impegnate ad avviare l’iter di certificazione PAN entro dodici mesi.
L’offerta di servizi all’infanzia è solo uno degli obiettivi che Intesa Sanpaolo si pone nell’ambito delle politiche di welfare e in coerenza con i principi di Corporate Social Responsibility, con l’obiettivo di armonizzare le esigenze espresse dalle persone con le coerenze aziendali e con iniziative innovative nei vari ambiti di riferimento.
Intesa Sanpaolo, compatibilmente con le risorse economiche a disposizione, cerca di dare soluzione all’eterogeneità dei bisogni della popolazione aziendale anche in funzione della sua distribuzione geografica. A tale scopo sono stati individuati tre grandi “filoni”, nell’ambito dei quali vengono offerti “Servizi alle persone”:
conciliazione famiglia-lavoro (WLB) per un migliore bilanciamento tra la qualità della vita e la qualità del lavoro
alimentazione e salute per favorire e migliorare il benessere delle persone
mobilità per presidiare la seconda causa di impatto ambientale diretto aziendale
senza trascurare i temi dell’aggregazione perché la cultura e lo sport sono inesauribili fonti di benessere e di sviluppo dell’appartenenza.

Servizi alla genitorialità per il periodo estivo
Per venire incontro alle esigenze delle famiglie nella cura dei figli durante il periodo estivo, a partire da quest’anno è stato avviato un programma di sviluppo e potenziamento delle Convenzioni con Centri estivi per implementare l’offerta - specie nei grandi centri urbani – tradizionalmente offerta dai Cral Aziendali

Per mano
Permano è un’iniziativa dedicata alle persone che si assentano dal lavoro per almeno 5 mesi.

E’ una delle iniziative sostenute da Gemma, progetto voluto nel 2007 dal vertice di Intesa Sanpaolo per valorizzare il talento aziendale e in particolare quello femminile e dare concretezza ai valori di inclusione e non discriminazione

L’obiettivo di Permano è fornire un supporto costante e costruttivo per accompagnare le persone prima, durante e dopo il periodo di assenza e agevolarne un efficace reinserimento, anche grazie all’opera di tutor aziendali che gestiscono e coordinano i diversi momenti legati all’assenza delle persone.

Gusti Giusti
Il Progetto è stato avviato nel settembre 2008 in collaborazione con Unita’ CSR, Slow Food e il CTO di Torino, per:
diffondere nella popolazione aziendale la cultura della corretta alimentazione come fattore di promozione della salute
sperimentare in due mense aziendali (Milano Lorenteggio e Moncalieri) la possibilità di effettuare opzioni alimentari salutari e calibrate
introdurre criteri di rispetto dell’ambiente abbattendo le emissioni di CO2 legate al trasporto delle merci con la collaborazione dei gestori delle mense

Gli esiti della sperimentazione saranno presentati al Salone del Gusto del prossimo mese di ottobre 2010.
Entro fine anno partirà l’estensione del progetto sulle altre mense aziendali, fra cui anche quella di Firenze Novoli.
Al contempo è in fase di start up un nuovo progetto finalizzato al miglioramento della qualità del vending in azienda.

Mobilità Sostenibile – Mettete dei fiori nei vostri motori
Migliorare il sistema di spostamenti casa lavoro e potenziare le azioni di Mobility Management del Gruppo Intesa Sanpaolo: questo l’obiettivo del progetto ”Mettete dei fiori nei vostri motori”.
Attraverso la mappatura delle esigenze, l’ascolto diretto e la partecipazione attiva di circa 10.000 dipendenti, è stato possibile definire un piano di mobilità per ridurre ed ottimizzare il tempo impiegato per gli spostamenti.
I più importanti ambiti di intervento prevedono convenzioni con il trasporto pubblico locale, hanno visto una riorganizzazione del servizio navette a Torino e l’attivazione di un portale informativo sulla mobilità.
Abbiamo avviato i primi contatti su Firenze che auspichiamo possano portare – con il supporto del Comune e della Regione – interessanti miglioramenti nella mobilità dei colleghi in servizio presso la realtà di Novoli.

Bike Sharing
Promuovere l’uso della bicicletta nelle città dove si trovano le principali sedi di Intesa Sanpaolo.
Con questa iniziativa, grazie ad un questionario promosso tra i collaboratori, sono state individuate le piazze di potenziale maggior utilizzo del servizio.
A Firenze sarà presto messa a disposizione dei dipendenti una flotta di biciclette, utilizzabili sia per esigenze personali che per attività lavorative, che si aggiunge alle 130 bici già utilizzate a Torino, Milano, Padova e Parma.


Scheda su ‘CONSORZIO Pan – Servizi per L‘Infanzia’:

Il Consorzio Pan - Servizi per l’infanzia si costituisce nel 2004 per iniziativa di CGM gruppo cooperativo Welfare Italia, Consorzio Con.Opera di CDO Opere Sociali, Drom di Legacoopsociali, insieme a Intesa Sanpaolo.

La caratteristica innovativa di Pan, è proprio la collaborazione paritaria tra organizzazioni diverse del Terzo Settore e un soggetto rappresentante del mondo profit, quale è la banca.
Gli elementi di diversità costituiscono il VALORE della partnership e gli ottimi risultati raggiunti ne sono la testimonianza tangibile.

Ad accomunare i soci nel progetto, sono state alcune considerazioni condivise:
- un Paese che guarda al futuro deve considerare i bambini e la loro educazione come un bene su cui investire;
- l’educazione dei bambini è una responsabilità collettiva;
- l’erogazione dei servizi per l’infanzia in Italia presenta alcune criticità: carenza di servizi rispetto alla domanda; qualità disomogenea; accessibilità economica.

Pan è un consorzio senza fini di lucro che si propone di creare nuovi servizi per la prima infanzia, tramite lo sviluppo dell’imprenditoria non profit, sul territorio nazionale garantendo ai bambini e alle famiglie servizi di qualità controllata e garantita.

OBBIETTIVI AZIONI
Sviluppo quantitativo
Creazione in tre anni sul territorio nazionale di almeno 5000 posti/nido, con particolare attenzione alle zone del Paese che sono prive di offerta
facilitare l’accesso ai servizi alle famiglie
Sviluppare i servizi per l’infanzia nella forma imprenditoriale coerente con la natura “pubblica” dei servizi per l’infanzia: l’impresa sociale Assistenza alla progettazione, all’avviamento e alla gestione di attività imprenditoriali non profit
l’utilizzo di strumenti finanziari dedicati a sostenere gli investimenti dell’impresa.
predisposizioni di strumenti finanziari dedicati alle famiglie per diluire nel tempo il peso economico del servizio
Sviluppo qualitativo
Creazione, gestione e promozione del Marchio di Qualità
Identificazione del corretto rapporto qualità/prezzo Il dispositivo di valutazione della qualità dei servizi Pan è orientato al miglioramento continuo grazie all’azione combinata di:
Formazione - Confronto - Ricerca
il cui presidio è affidato al Comitato Scientifico
Diffusione della cultura dell’infanzia Sostegno ai diritti del bambino e della famiglia
Diffusione della cultura alla qualità dei servizi per l’infanzia
Seminari territoriali
Festa delle famiglie
Convegni
Pubblicazioni

Servizi offerti dal Consorzio Pan:
accompagnamento e consulenza organizzativa, gestionale ed economica;
formazione (per educatori, coordinatori e valutatori)
Prodotti finanziari
Piano di Comunicazione: “Festa nazionale Bimbi” in tutte le strutture Pan, sponsorizzata dal Consorzio; Seminari regionali; Convegni; Rivista pan; Sito; Comunicazione e promozione a mezzo stampa.

I NUMERI
Dal 2004 a oggi gli affiliati al Consorzio Pan sono cresciuti costantemente, sino ad essere circa 370, tra asili nido e nuove tipologie di servizi educativi per la prima infanzia, cui corrispondono oltre 10.000 posti/nido per bambini da 0 a 3 anni. Importante è inoltre il dato occupazionale: globalmente i servizi affiliati offrono occupazione a oltre 2.500 addetti in prevalenza giovani donne laureate e diplomate. I nidi Pan sono presenti in tutte le regioni d’Italia. Anche se molto forte è la presenza nel nord e nel centro, tuttavia il progetto raccoglie molto interesse dalle cooperative sociali che operano nelle regioni meno avvantaggiate. Soprattutto nelle regioni del Sud Italia, il trend di affiliazione è in crescita, segno che Pan costituisce un punto di riferimento importante per gli imprenditori sociali interessati al settore.

Servizi a Marchio pan: 380
Numero complessivo dei posti nido\bimbo 0-3 anni: 10.800
Numero complessivo di addetti:2100
Numero di nuovi servizi all’infanzia 0-3 anni:140
Numero nuovi posti nido\bimbo 0-3 anni: 4300
Numero nuovi addetti: 950
 

asilo_CFR241.24 KB