L'assessore Mattei incontra i rappresentanti dell'Api, Confartigianato, Anaci, Uppi e Fna
Un colloquio proficuo. È quanto dichiara l’assessore alla manutenzioni e decoro Massimo Mattei in merito all’incontro che si è svolto ieri con i rappresentanti di API Firenze (Associazione Piccole e Medie Imprese) nella persona del vicepresidente Massimo Murarolli, Confartigianato Firenze rappresentata dal presidente di Confartigianato Edilizia Alessandro Mazzocchi, di Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) nella persona del segretario provinciale Riccardo Coppoli, Uppi (Unione piccoli proprietari Immobiliari) rappresentata dal coordinatore nazionale Gilberto Baldazzi; infine la FNA (Federazione Nazionale Amministratori) con il vice segretario nazionale Aurelio Fracasso.
“Si è trattato di un incontro proficuo – spiega l’assessore Mattei – nel quale l’Amministrazione comunale ha ascoltato una serie di richieste in relazione al canone di occupazione del suolo pubblico. Ci prenderemo un anno per monitorare la situazione anche per quello che riguarda il decoro dei cantieri”.
Tra i temi trattati l’aumento del canone sull’occupazione del suolo pubblico (COSAP) per ponteggi e cantieri che ha suscitato preoccupazioni anche per chi lavora nel mercato delle ristrutturazioni edili. L’Api, gli artigiani, i proprietari immobiliari e gli amministratori di condominio hanno segnalato all’assessore il rischio che questo aumento blocchi ulteriormente un mercato già in difficoltà vista la crisi economica non ancora superata. Le manutenzioni ordinarie e straordinarie degli immobili concorrono al mantenimento del valore delle abitazioni che sono oggi ancor di più considerate un bene prezioso e un importante investimento per le famiglie italiane, oltre che a mantenere alto il decoro della città e non per ultimo il risparmio energetico quando si interviene sulle coperture condominiali. Nel corso dell’incontro sono state inoltre presentateall’assessore Mattei alcune proposte ovvero la rateizzazione del pagamento dell’imposta; e per i primi sei mesi di occupazione franchigia di nessuna maggiorazione percentuale per la richiesta di rinnovo della concessione (allo stato attuale può arrivare anche al 150% di aumento).
In chiusura dell’incontro il vice presidente Api Firenze Massimo Murarolli ha ringraziato l’assessore Mattei e l’Amministrazione, anche a nome delle altre sigle presenti, per la disponibilità di verificare concretamente se sussistono le condizioni di raggiungere gli obiettiviproposti. E’ di importanza strategica affrontare tematiche relative alla vita delle imprese in maniera corale e condivisa soprattutto evidenziando realisticamente le soluzioni individuabili. “In questo momento di crisi – aggiunge Alessandro Mazzocchi presidente di Confartigianato Edilizia Firenze – occorre non incrementare ulteriormente il costo delle ristrutturazioni che vanno a gravare sulle imprese, sui cittadini e sulla stessa Pubblica Amministrazione che, costantemente, interviene sui propri immobili”. (mf)