Via alla Biennale enogastronomica, dal 6 al 22 novembre aperitivi, cene, spettacoli all'insegna del gusto in tutta la città
Diciassette giorni di eventi dedicati al bere e al mangiare. Rigorosamente di qualità. Si apre il 6 novembre la seconda edizione della Biennale enogastronomica fiorentina (proseguirà fino al 22 novembre), l’appuntamento del gusto che vedrà alternarsi in locali, ristoranti, piazze, teatri e palazzi storici di Firenze un calendario ricco di incontri, spettacoli, itinerari del gusto, mercati, degustazioni, aperitivi e cene. L’evento (l’ingresso con degustazione costa 20euro, 40euro con la cena. La prenotazione obbligatora) è ideato ed organizzata da Studio Umami e Confesercenti Firenze, con il contributo della Camera di Commercio di Firenze e il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comune di Firenze: la direzione artistica è affidata anche quest’anno a Leonardo Romanelli, giornalista enogastronomico. Tutto il calendario delle iniziative è stato presentato questa mattina dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, dall’assessore provinciale al turismo Giacomo Billi, dal presidente regionale Fiepet Santino Cannamela, dal presidente di Confesercenti Firenze Uliano Ragionieri e da Gerri Martinuzzi dirigente CCIAA Firenze. “Si tratta – ha detto il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani- di una serie iniziative eccezionali che valorizzano non solo il palato ma anche la nostra città. Una kermesse da non perdere – ha aggiunto Giani – che dimostra l’amore per Firenze da parte degli operatori impegnati a far assaggiare le migliori prelibatezze della tradizione culinaria e vinicola”. Il ruolo principale della Biennale sarà interpretato dagli oltre 90 ristoratori fiorentini che, per l'intera durata dell'evento, con l'iniziativa “Un piatto tipico al ristorante” proporranno nei loro menù alcuni piatti della tradizione, preparazioni in certi casi ormai introvabili, per un tuffo nella più autentica cultura gastronomica gigliata. Fra gli appuntamenti permanenti anche la mostra “Il bello della tavola”, allestita fra le opere d’arte delle sale del museo Marino Marini, esposizione che avrà come tema la ricerca del bello nella presentazione della tavola. E poi ancora l’iniziativa “Il gelato della Biennale”, che ha visto impegnati alcuni dei più noti maestri gelatieri fiorentini nella realizzazione di una nuova golosa creazione ispirata al periodo, che potrà essere assaporata per tutta la durata della rassegna. All’Impruneta infine “Il cotto e mangiato” intreccerà la tradizione gastronomica locale con l’antica sapienza artigiana legata alla lavorazione del cotto. Protagonista principale il “peposo all’Imprunetina”, preparato secondo la ricetta originale fresca di certificazione da parte dall’Accademia Italiana della Cucina. Ampio spazio sarà dato anche al mondo del vino, con grandi degustazioni aperte al pubblico realizzate con il supporto tecnico della Fisar – Federazione Italiana Sommelier Albergatori
Ristoratori. Ecco gli eventi principali:
“Dolci Tentazioni” (domenica 7 novembre) che presso la Casa della Biennale, lo splendido
Chiostro Ex Leopoldine di Piazza S. Maria Novella 14/A, dalle 15 alle 20 vedrà la presenza di
banchi di assaggio con vini dolci e specialità di cioccolateria e pasticceria. Con servizio interno
gratuito di animazione per bambini, pensato per le famiglie. Ingresso 7 euro comprensivo di
bicchiere, tracolla, degustazione vini e due piattini di golosità in abbinamento.
“L'altra faccia del Chianti Classico: i Supertuscan” (mercoledì 10 novembre), che vedrà riunite
alcune delle più importanti realtà del Chianti Classico. Protagonisti nel bicchiere saranno non i vini
della Docg ma i Supertuscan di ciascuna azienda, raccontati dagli stessi produttori. Ingresso
gratuito, prenotazione obbligatoria al 347.7316178.
“Nobile si nasce” (domenica 14 novembre), dedicato all'universo del Vino Nobile di
Montepulciano. Protagonisti dodici produttori locali, che introdurranno vini e rispettive aziende.
Guida d’eccezione Fabio Turchetti, giornalista de Il Messaggero di Roma e voce enogastronomica
fra le più apprezzate a livello nazionale. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al
347.7316178.
“Life of Wine: viaggio nelle età del vino” (domenica 21 novembre), un evento unico totalmente
dedicato alle vecchie annate, con 25 aziende selezionate dalla Toscana e da tutta Italia. Nel corso
della kermesse saranno i produttori a spiegare l'evoluzione dei vini attraverso significative verticali
e proprio con loro si potrà cenare, creando un dialogo ancora più aperto tra vigna e consumatore,
grazie all'iniziativa “A cena con il mio produttore”. Ingresso a pagamento (20 euro degustazione;
40 euro degustazione e cena). Prenotazione obbligatoria allo 055.317206.
Altri importanti appuntamenti vinicoli saranno “Le Cantine del Leone” (sabato 13 e domenica 14
novembre), una due giorni di cantine aperte scandita da visite e degustazioni organizzata dal
Consorzio Chianti Colli Fiorentini, e il “Florence Wine Event” (da venerdì 19 a domenica 21
novembre), manifestazione dedicata al vino d'eccellenza che si svolgerà nella prestigiosa cornice
del Cortile dell'Ammannati di Palazzo Pitti.
E poi ancora “Aperitiviamo” (martedì 9 e 16 novembre), aperitivi all'insegna della toscanità in
alcuni dei locali più gettonati della movida fiorentina, con selezione etichette degli Agricoltori del
Chianti Geografico.
Ma il vino non sarà certo il solo protagonista!
Con “Il mercato dei Sapori e dei Mestieri” (da venerdì 12 a domenica 14 novembre), allestito fra Piazza della Repubblica e Piazza Strozzi, si rivivrà il fascino dell'antico mercato presente nel
cuore di Firenze fino al 1885, con banchi di assaggio di eccellenze gastronomiche affiancati da
esposizioni artigiane, mentre la “Staffetta del Gusto” (domenica 7 novembre) proporrà a tutti i
buongustai un tour gastronomico con tappe in alcuni dei locali storici del panorama fiorentino,
impreziosito da incontri con produttori e artigiani del gusto e selezione.
Un altro appuntamento, “Il gusto della moda” (sabato 13 novembre), celebrerà il connubio tra
moda ed enogastronomia di qualità, mentre “Birra in musica” (venerdì 12 novembre) nel
calendario del Pinocchio Jazz, festival fra i più importanti a livello nazionale, unirà l'effervescente
mondo delle birre di qualità alla presentazione in anteprima nazionale dell’album “Bradipo”, nuovo
lavoro del Max De Aloe Quartet. Ancora birra di qualità con gli eventi “Pilsner Urquell: le serate
Superpremium” (giovedì 11 novembre), con musica e animazione dall’ora aperitivo al dopocena
in diversi locali della città, e “Tapas d’autore e birra” (sabato 20 novembre), che vedrà lo chef
Marco Stabile del Ristorante Ora d’Aria preparare sfiziose creazioni abbinate alla famosa bionda
ceca.
Grande attenzione anche al sociale, con un importante momento di solidarietà: “Il Pranzo dei
Santi” (giovedì 11 novembre), organizzato per i bisognosi della Caritas Firenze nel giorno di San
Martino, protettore dei poveri. Un pranzo speciale preparato dagli studenti della scuola alberghiera I.P.S.S.A.R. Buontalenti sotto la guida del loro Prof. Leonardo Romanelli e il supporto del ristorante Il Santo Bevitore. Nel bicchiere i vini dell'azienda vinicola Cecchi.
“Firenze fra tavola e storia” (domenica 14 novembre), guidato dal giornalista Alessandro
Bosticco, proporrà un insolito itinerario fra storia e gastronomia fiorentina, un percorso nel centro
storico della città con soste presso monumenti e iscrizioni che ricordano personaggi del passato
legati ai piaceri della tavola: il tutto accompagnato da letture “a tema” e una piccola degustazione
all'arrivo curata dal Consorzio Vernaccia di San Gimignano.
Un evento sull'olio extravergine di oliva all'azienda Lanciola ad Impruneta, “Extravergine che
passione!” (domenica 22 novembre), festeggerà l'arrivo del nuovo nettare verde, prezioso
compagno di tradizionali, ma anche innovative, preparazioni .
“Confessioni di un critico gastronomico” (mercoledì 17 novembre), divertente monologo scritto,
diretto e interpretato da Leonardo Romanelli, che ripercorrerà le tappe della sua vita di critico al
sempre più attivo Teatro Puccini. Precederà lo spettacolo un gustoso aperitivo toscano con vini
dell'azienda Malenchini.
Per l'intera durata della manifestazione sarà presente nel bellissimo Chiostro delle ex Leopoldine
di Piazza Santa Maria Novella uno spazio fisso che fungerà anche da Info Point Biennale 2010
all'interno del quale saranno realizzati dibattiti e degustazioni.
Info su www.biennaleenogastronomica.it . Per prenotarsi 055.317206
(lb)