"Ultimo miglio", il progetto che aiuta i giovani a realizzare le loro idee imprenditoriali
Si chiama “Ultimo miglio” e già nel nome c’è la filosofia di questo innovativo progetto, promosso dalla Scuola Superiore di Tecnologie Industriali (SSTI) e dell’Incubatore Tecnologico di Firenze: aiutare i giovani che escono dai corsi di formazione della Scuola ad inserirsi in aziende già strutturate non come semplici dipendenti, ma per portare avanti le loro idee.
Una ‘terza via’ di inserimento professionale post formazione che fino ad oggi mancava, e che si aggiunge a quella dell’inserimento diretto in azienda come personale dipendente, o della creazione di una propria impresa attraverso i percorsi dell’Incubatore. I primi risultati concreti di “Ultimo miglio”, avviato nello scorso ottobre, sono già arrivati: è il caso di due ragazze che hanno potuto sviluppare il loro progetto nella Nest Investimenti dell’imprenditore fiorentino Niccolò Donzelli.
“Ultimo miglio” è stato presentato stamani in Palazzo Vecchio dal vicesindaco Dario Nardella, da Vasco Galgani, presidente Camera di Commercio; Leonardo Bassilichi, vicepresidente Confindustria Firenze; Lorenzo Petretto, direttore SSTI e Incubatore Tecnologico Firenze; Niccolò Donzelli, presidente Nest Investimenti srl e Bruno Pecchioli, presidente SSTI.
“Si tratta di uno strumento che costituisce una nuova e concreta risposta a questo periodo di crisi occupazionale ed economica – sottolinea Nardella – Con ‘Ultimo miglio’ supportiamo i giovani a portare avanti i loro progetti, senza passare obbligatoriamente dalla creazione di una nuova impresa”. A tutti coloro che sono inseriti nel progetto viene offerto un supporto logistico e di servizi presso i nuovi spazi di coworking, riattrezzati e riorganizzati nella sede dell’Incubatore, dove i giovani possono cominciare a sviluppare il proprio progetto professionale e presentarlo alle imprese che hanno aderito alla nuova iniziativa. E quando un’idea viene ritenuta di interesse, viene realizzato il contatto e vengono definite le modalità di collaborazione. Ad oggi sono più di 15 le imprese che, grazie a Confindustria e Camera di Commercio, hanno aderito a “Ultimo miglio”: e più cinque progetti sono già inseriti negli spazi di coworking.
Tra questi, uno è già in fase di conclusione ed uno è già concluso. Il primo si chiama ‘Buru-Buru’ ed è finalizzato a realizzare una innovativa piattaforma di e-commerce: sta per entrare nella nuova struttura ‘Nana Bianca’ di Alessandro Sordi. Il secondo progetto si chiama Mirabolamente, è frutto del lavoro di Barbara Guerrini e Roberta Alari ed è già operativo nella Nest Investimenti di Niccolò Donzelli. Le due ragazze, dopo la partecipazione al percorso di formazione in web design e a quella in start-up, sono state inserite nel progetto “Ultimo Miglio”e hanno cominciato a lavorare negli spazi di coworking. Le potenzialità della loro idea sono state ritenute valide da Niccolò Donzelli, che ha deciso di abbracciare il progetto e i possibili sviluppi all’interno della sua azienda, la Nest Investimenti srl, società di business angeling che investe nella filiera della comunicazione, del multimedia e dell'information technology.
Nest Investimenti aveva già dato un importante contributo alle attività di SSTI investendo nella Commit Software srl, azienda nata nell’Incubatore Tecnologico di Firenze per volontà di quattro giovani ingegneri informatici. Oggi, con questo nuovo aiuto, Nest ha consentito di far raggiungere anche il primo risultato concreto di “Ultimo miglio”, e questo fa ben sperare anche negli sviluppi futuri.
(ag)