Un nuovo fontanello al campo sportivo dell'Audace Legnaia nel Quartiere 4

Il vicesindaco Nardella: "Un messaggio di sostenibilità ambientale e fattore di risparmio per le famiglie"

Un nuovo fontanello – il diciannovesimo in città, il quarto nel Quartiere 4 – con acqua ad alta qualità anche refrigerata e frizzante, installato da Publiacqua nel vialetto pedonale che collega via Dosio a via Antonio del Pollaiolo, adiacente al campo sportivo “Giulio Bacci” dell’Audace Legnaia. Lo ha inaugurato oggi il vicesindaco Dario Nardella assieme all’assessore all’ambiente Caterina Biti, al presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio e al presidente di Publiacqua Filippo Vannoni.
“Fino a qualche tempo fa – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – questo era un luogo inaccessibile e degradato. Ora con questo fontanello, che completa un intervento sull’area per 400.000 euro, abbiamo una piazza e un luogo di ritrovo. Questo fontanello, cui ne seguiranno altri sia in città che in questo Quartiere, rappresenta un messaggio di sostenibilità ambientale e fattore di risparmio per le famiglie. Forse avremo qualche sponsorizzazione in meno dalle multinazionali dell’acqua minerale, ma avremo sicuramente dato un servizio importante ai cittadini di Firenze”.
Il fontanello completa l’intervento complessivo di riordino dell’area (uno dei “Cento luoghi”) restituita alla città e alla fruibilità dei cittadini, che ha visto il primo momento lo scorso 15 gennaio con l’inaugurazione dei locali polifunzionali – con la sostituzione della precedente struttura (i vecchi spogliatoi, un bar e un pallaio), in stato di avanzato degrado e quindi demolita – composti da un edificio con uno spazio adibito a palestra (con annesso spogliatoio e servizi anche per il pubblico) destinati sia alla società sportiva che ai corsi sportivi per adulti e anziani del quartiere, una sala che avrà la funzione di consultorio e un punto di ristoro per un importo di 400.000 euro. Il progetto ha anche riguardato la risistemazione dello spazio esterno (con aiuole, fioriere, panchine e rete wi-fi gratuita) che diventerà una piazzetta e del vialetto pedonale interno all’impianto, di passaggio tra via Antonio del Pollaiolo e via Dosio, collegamento fondamentale per gli abitanti del quartiere e per chi usufruisce della vicina stazione tramviaria di piazza Batoni.(fd)