900 ragazzi in scena al Comunale per cantare 'La fiaba di Tristano e Isotta'

Presenti l'assessora Giachi e il coordinatore artistico del Maggio Tangucci

900 studenti delle scuole fiorentine primarie e secondarie di primo grado (dal 20 al 24 marzo) protagonisti, ieri sera al Comunale, della riduzione ad hoc di una delle opere in cartellone al prossimo Maggio Musicale (il Tristan und Isolde di Richard Wagner che aprirà il 77° Festival), grazie ad un progetto nato dalla collaborazione tra assessorato all'educazione (con il programma 'Le Chiavi della Città'), Ente Cassa di Risparmio di Firenze (attraverso il sito www.portaleragazzi.it), Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e ‘Associazione culturale Venti Lucenti’.
«Altre mille persone hanno assistito alla rappresentazione di ieri - ha sottolineato l’assessora all'educazione Cristina Giachi nel suo saluto alla fine dello spettacolo - erano presenti le famiglie dei piccoli protagonisti ma non solo. Con questo progetto, che proponiamo ormai da otto anni grazie a ‘Le Chiavi della Città’, vogliamo lanciare un messaggio: è possibile lavorare insieme e affrontare sfide complesse per realizzare imprese bellissime».
Regia e scrittura scenica sono di Manu Lalli, la coordinazionemusicale e direzione sono affidate a Giuseppe La Malfa. Le scene e i costumi sono stati realizzati da Venti Lucenti con la collaborazione della sartoria del Maggio Musicale coordinata da Gianna Poli.
«Portarli a vedere l'opera a teatro è importante, ma cantarla è molto di più - ha concluso l’assessora Giachi - la musica appartiene a tutti, è questo un altro messaggio che vogliamo trasmettere. E i ragazzialla fine sono entusiasti di essere stati protagonisti di un'avventura così bella».
«Seminare nel terreno della cultura significa proprio questo – ha sottolineato il coordinatore artistico, Maestro Gianni Tangucci – perché questi ragazzi e questi bambini scoprono la bellezza della musica e assaporano le emozioni del palcoscenico. Domani potranno diventare i musicisti che animano un’orchestra, gli attori, i registi, gli autori di un’opera ».
Le repliche in programma: sabato 22 marzo, alle 10 (recita per le scuole) e alle 16.30, domenica 23 marzo, alle 16.30, lunedì 24 marzo, alle 10 (recita per le scuole).
Info e prenotazioni presso la biglietteria del teatro 055.2779350 (è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.30, il sabato dalle 10 alle 13) e scuola@maggiofiorentino.com; www.maggiofiorentino.com

(fn)