900 ragazzi in scena al Comunale per cantare 'La fiaba di Tristano e Isotta'. Giachi: «Una 'lucida follia' che si ripete da 8 anni»
«Si tratta di un'operazione culturale e educativa di grande importanza. Passando attraverso quel canale straordinario di comunicazione che sono i bambini riusciamo a portare a contatto con questo mondo della musica e del melodramma migliaia di fiorentini». È quanto ha sottolineato l'assessora all'educazione Cristina Giachi presentando, questa mattina al Teatro delMaggio Musicale, lo spettacolo ‘La fiaba di Tristano e Isotta’.
900 studenti delle scuole fiorentine primarie e secondarie di primo grado (dal 20 al 24 marzo) saranno protagonisti della riduzione ad hoc di una delle opere in cartellone al prossimo Maggio Musicale (il Tristan und Isolde di Richard Wagner che aprirà il 77° Festival), grazie ad un progetto nato dalla collaborazione tra assessorato all'educazione, Ente Cassa di Risparmio di Firenze (attraverso il sito www.portaleragazzi.it), Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e 'Associazione culturale Venti Lucenti'.
«Il ‘Progetto all'Opera’ inserito nel programma dell'assessorato ‘Le Chiavi della Città’ - ha spiegato Cristina Giachi - è ormai accreditata fra le più originali e d’avanguardia del panorama lirico nazionale e internazionale per avvicinare, attraverso laboratori scolastici, gli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, alla tradizione del melodramma».
Regia e scrittura scenica sono di Manu Lalli, la coordinazione musicale e direzione sono affidate a Giuseppe La Malfa. Le scene e i costumi sono stati realizzati da Venti Lucenti con la collaborazione della sartoria del Maggio Musicale coordinata da Gianna Poli.
«Grazie a questo progetto - ha proseguito l’assessora all’educazione - inquesti anni hanno frequentato l'opera lirica e il teatro migliaia di persone che altrimenti non avrebbero avuto accesso culturale a questo mondo. Senza dimenticare l’aspetto educativo: in una scuola sempre più abbandonata ai destini di una formazione che è puro trasferimento di nozioni elementari e che rinuncia alla formazione musicale, artistica e teatrale, questa è un'occasione preziosissima per i ragazzi che ogni anno ne fanno esperienza e anche per tutti coloro che vengono a vederla».
Nell'edizione per i ragazzi l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino accompagnerà Pietro Picone (nei panni di Tristano), Taisiya Ermolaeva (Isotta), Stefano Mascalchi (Re Marke), Raimonda Ugolini (Brangane), Leonardo Mappa (Kurvenald)e Francesco Pomicino (Melot), voce recitante Daniele Bacci, danzatrici Maria Bazzani e Cecilia Russo, acrobata Gabriel Zoccola. Il Coro delle Voci Bianche Progetto "All'Opera...le scuole al Maggio" è diretto da Ennio Clari.
Conduzione e realizzazione sono della Compagnia Venti Lucenti. Le migliaia di domande pervenute hanno reso necessario un ‘percorso alternativo’, che permette a tutti i bambini che siedono fra il pubblico di cantare ed essere parte integrante dello spettacolo, mentre 900 sono i ragazzi coinvolti in palcoscenico come attori, cantori, protagonisti della produzione.
Sei le repliche in programma: giovedì 20 marzo 2014, alle 20.30; venerdì 21 marzo 2014, alle 10 (recita per le scuole), sabato 22 marzo, alle 10 (recita per le scuole) e alle 16.30, domenica 23 marzo, alle 16.30, lunedì 24 marzo, alle 10 (recita per le scuole).
Infoe prenotazioni presso la biglietteria del teatro 055.2779350 (è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.30, il sabato dalle 10 alle 13) e scuola@maggiofiorentino.com; www.maggiofiorentino.com
(fn)