Giardino ex Meccanotessile, Dormentoni (Pd): "Chiamiamolo 'Giardino Officine Galileo'. Si proceda anche alla progettazione del parcheggio su via Alderotti"

La mozione del consigliere e della consigliera Collesei per "conservare la memoria della storica fabbrica di Rifredi"

"Proponiamo di intitolare alle Officine Galileo il Giardino che nei prossimi mesi sarà realizzato nell'area dell'ex Meccanotessile" Così il consigliere Mirko Dormentoni che è intervenuto in Consiglio per comunicare la presentazione di una apposita mozione di indirizzi elaborata insieme alla consigliera Stefania Collesei "Stiamo per fare un pezzo di nuovo verde pubblico in un rione che ne ha estremo bisogno. Anche i simboli però hanno il loro valore. Per questo abbiamo raccolto la proposta del Comitato, di tanti cittadini di Rifredi e di tanti ex lavoratori delle Officine. Quella fabbrica è stata un pezzo importante della nostra storia cittadina, un marchio che rischia di essere dimenticato ma che ha rappresentato una grande patrimonio industriale e lavorativo non solo per Firenze ma per il Paese. Anche con questi piccoli atti si fa vivere la memoria storica. Intorno a quello stabilimento, insediato nel 1909 e diventato rapidamente un centro operaio che nel 1943 arrivò ad avere 4.700 addetti, è nato il rione di Rifredi e si è sviluppata la sua vita sociale. Allo stesso tempo chiediamo che i futuri spazi pubblici (piazza coperta) che si potranno ricavare dalal riqaulificazione dell'intero complesso si possano dedicare ad alcuni protagonisti ad alcuni protagonisti della storia delle Officine Galileo come i dr. Gianfranco Musco, direttore che orientò l'azienda verso le nuove produzioni civili nel dopoguerra e primo presidente della FLOG o come l'ing Giulio Martinez, uno dei fondatori e massimi artefici della fabbrica nella prima parte del '900. Approfittiamo per sollecitare l'amministrazione a rimettere in cantiere la progettazione, che era già stata cominciata, della parte dell'area confinante con via Alderotti per la realizzazione di un parcheggio a servizio della residenza e del giardino stesso e al suo inserimento nel nuovo Piano Triennale degli Investimenti". (lb)

 


Ecco il testo integrale della mozione presentata:


Mozione : “Per intitolare il nuovo giardino dell’ ex Meccanotessile alle Officine Galileo”

Proponenti : Stefania Collesei, Mirko Dormentoni,

 


Il Consiglio Comunale

 


Considerato che l’Amministrazione comunale sta realizzando un importante giardino nell’area dell’”ex Meccanotessile”, sede storica delle Officine Galileo, anche in seguito alla richieste della cittadinanza e agli indirizzi espressi da questo Consiglio;

Ritenuto che sia giusto lasciare un segno di memoria storica che ricordi alla cittadinanza del rione il nome della fabbrica attorno alla quale esso si è sviluppato, un pezzo importante della nostra storia che rischia di essere dimenticato oggi che quel marchio –divenuto Selex - è ormai scomparso anche dal panorama produttivo del nostro paese e che quindi il Giardino, la prima parte dell’area che viene riqualificata, essendo l’opera di più immediato impatto sugli abitanti del quartiere, deve ricordare che lì c’erano le Officine Galileo, che intorno a quello stabilimento è nato Rifredi e che esso ha rappresentato un grande patrimonio industriale e del lavoro a livello cittadino, regionale e nazionale;

Considerato che il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Lavoratori Officine Galileo (FLOG) ha inoltrato all’Ufficio Toponomastica la richiesta di intitolare la piazza coperta al Dr Gianfranco Musco. Il quale fu Direttore delle Officine Galileo, antifascista , innovatore nell’orientare l’azienda verso nuove produzioni civili, primo presidente della FLOG, consigliere comunale, assessore ai lavori pubblici nella Giunta guidata dal Sindaco Mario Fabiani e in seguito consigliere provinciale.

Ritenuta condivisibile , appropriata e pertinente quest’ultima richiesta per la qualità della persona indicata, che potrebbe affiancarsi anche alla richiesta di titolare altri futuri spazi pubblici dell’are ad altre figure protagoniste nella storia delle Officine;

 


Invita il Sindaco e la Giunta

Ad intitolare

- il Nuovo Giardino dell’ex Meccanotessile alle Officine Galileo per ricordare alla cittadinanza del rione il nome della fabbrica attorno alla quale esso si è sviluppato e per rafforzare la memoria di un pezzo di storia che ha rappresentato un grande patrimonio industriale e del lavoro a livello cittadino, regionale e nazionale;

- la piazza coperta al dottor Gianfranco Musco che in quell’area ha lavorato ed ha contribuito a far rinascere prima e dopo l’infuriare della guerra ricordando così il suo impegno civile ed altri eventuali spazi pubblici dell’are ad altre figure protagoniste nella storia delle Officine.