"E le stelle stanno a guardare", via al concorso di idee anti-degrado promosso da Q.1
Un’idea per combattere il degrado. Dalla sistemazione di una panchina o una fioriera in una piazza fino ad un progetto culturale da realizzare in qualche luogo della città. L’iniziativa è del Quartiere 1 (Commissione Cultura) che ha organizzato il concorso “E le stelle stanno a guardare”. Il bando (scadenza 30 marzo) è rivolto agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, alle associazioni culturali, ai comitati di zona, o a gruppi di cittadini che dovrebbero individuare delle zone problematiche della città ( vie, piazze, zone antistanti le scuole, giardini ecc) che meglio conoscono per vari motivi, o perché vi abitano o perché vi lavorano, per proporre soluzioni “ culturali” fattibili o soluzioni creative antidegrado. In sostanza si tratta di realizzare un progetto per il miglioramento di una zona che può avere una valenza espressiva oppure produttiva e non dovrà contenere finalizzazioni commerciali. Le due migliori idee saranno premiate, pubblicizzate ed eventualmente realizzate. Il Quartiere ha anche organizzato un altro concorso nell’ambito di Firenze Insolita intitolato “Disegna Firenze come la vedi tu…”, rivolto agli alunni delle scuole dell’infanzia ed elementari. I disegni dovranno essere recapitato all’ufficio cultura del Q.1 entro il 7 marzo. I disegni da realizzare potranno essere alcune piantine delle varie zone della città, i luoghi che frequentano, i giardini in cui vanno a giocare, alcuni particolari della loro scuola, le strade che abitualmente percorrono per capire, attraverso i loro disegni come vedono la nostra città o come vorrebbero che fosse. Al termine del concorso ci sarà la premiazione finale con la consegna di giochi offerti dalla ditta Dreoni e la pubblicazione dei disegni. “Finalmente- hanno detto il presdiente del Q.1 Nicola Benvenuti e la presidente della commissione Cultura Ornella Grassi- siamo riusciti a realizzare questo progetto. Un che veda protagonisti i cittadini , le loro idee, i loro sogni o progetti in un processo di identificazione con la propria città, sperimentando quella che si chiama la cittadinanza attiva. I progetti richiesti sono di carattere culturale sia per quanto attiene alla musica, al disegno, al teatro, sia per quanto attiene a piccoli progetti di decoro urbano. Poiché i bambini saranno i cittadini del futuro ci è sembrato giusto dedicare l’ultimo evento della manifestazione Firenze insolita giunta alla sua quarta edizione che quest’anno ha visto l’interesse di ben 109.003 persone che sul web hanno scaricato il nostro programma in tutta Italia, ai bambini con il concorso “Disegna Firenze come la vedi tu…”. I bambini sanno cogliere, avendolo già sperimentato con il progetto I bambini disegnano i musei di due anni fa aspetti insoliti della realtà. Aspetti di una città che dovrebbe essere anche a misura di bambino”. Il bando si trova sulla rete civica del Comune. (lb)