Arriva a Firenze il Wired Next Fest, il 17 e 18 settembre a Palazzo Vecchio e Palagio di Parte Guelfa

Oggi la presentazione con l'assessore Perra e il direttore Ferrazza
Al via il Wired Next Fest, il più grande festival italiano dedicato all’innovazione che dopo quattro edizioni milanesi ‘trasloca’ per la prima volta a Firenze. L’evento, in programma il 17 e il 18 settembre a Palazzo Vecchio e Palagio di Parte Guelfa, è stato presentato oggi dall’assessore all’Innovazione Lorenzo Perra e dal direttore di Wired Italia Federico Ferrazza.Wired Next Fest celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, il web, la voglia di cambiamento e l’eccellenza come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese. Lo fa attraverso diversi linguaggi (conferenze, laboratori, performance artistiche, esibizioni) e grazie alla partecipazione di esperti e leader di settore di rilievo nazionale e internazionale. Il tutto a ingresso gratuito (su registrazione).Wired Next Fest si propone di trasformare per due giorni Firenze nella capitale dell’innovazione e favorire un vero e proprio Rinascimento Digitale, della città e dei singoli individui. Il tema scelto è la Bellezza. Non solo artistica ed estetica ma come elemento culturale e motore del cambiamento. Nel proprio passato, la città ha visto e conosciuto straordinari innovatori che hanno reso Firenze la meta del turismo italiano e mondiale. Tecnologia, rete, ricerca scientifica e industria dell'entertainment offrono la possibilità di fare un ulteriore passo in avanti, di vivere un Rinascimento Digitale e sociale. Un ritorno al futuro reso possibile dal racconto di esperienze locali e globali, ospiti d’eccezione, workshop e momenti di festa e intrattenimento. Firenze diventerà così un luogo d’incontro e confronto con diverse realtà italiane e straniere, che si alterneranno tra il palco del Salone dei Cinquecento e la Sala D’Arme. Altra location protagonista dell’evento sarà il Palagio di Parte Guelfa, che diventerà il centro nevralgico di workshop e laboratori. Piazza Santissima Annunziata sarà invece il palcoscenico all’aperto del grande concerto serale.“Il Rinascimento Digitale sarà per tre giorni a Firenze con i più grandi protagonisti dell'innovazione a livello nazionale e internazionale – ha detto Perra - La città di Leonardo e Michelangelo, di grandi inventori e scienziati sarà al centro del dibattito con una modalità nuova per parlare di infrastrutture, mobilità elettrica e tanto altro e sviluppare un’idea di città ideale del presente e del futuro”.“Il digitale è il linguaggio del XXI secolo – ha detto Ferrazza - E la bellezza del nostro Paese, del suo patrimonio artistico e naturale e la qualità dei suoi prodotti sono i beni più preziosi che abbiamo. Il Wired Next Fest di Firenze ha l’obiettivo di far parlare questi due mondi. Perché è solo da una corretta contaminazione che passa il futuro dell’Italia. Firenze, per il suo passato e presente di inventori e artisti di assoluta rilevanza, è la città perfetta per ospitarci e affrontare questi temi”Tra gli ospiti: Matteo Renzi, Dario Nardella, Paolo Nespoli, Massimo Bottura, Oliviero Toscani, Pierfrancesco Favino, Dario Nardella, Evgenij Morozov, Scott Fahlman, Paolo Barberis, Luciano Floridi, Pierluigi Pardo, Luca Parmitano, Antonio Campo Dall’Orto, Monica Cirinnà, Joe Bastianich, Jan Fabre, Carlo Freccero, Gabriele Mainetti, Alice Rawsthorn, Stefano Boeri, Zerocalcare, Marco Malvaldi, Lorenzo Thione, Gabriele Mainetti, Lorenzo Richelmy, Torrick Ablack alias TOXIC, Fabio Volo, Jon Hopkins, Devrenda Banhart, Boosta e molti altri.L’ingresso al Wired Next Fest è completamente gratuito su iscrizione e fino a esaurimento posti. Per programma e iscrizioni nextfest.wired.it. (sc)