Contromano nella zona di viale Corsica, scattano i controlli, due patenti ritirate
Troppi ‘furbetti’ della guida contromano per saltare le code nella zona di viale Corsica e i vigili urbani corrono ai ripari con cambio della segnaletica e maggiori controlli. Risultato: due patenti ritirate in un solo giorno, di cui una al conducente di un bus turismo da 15 metri che con quella manovra ha rischiato grosso.
Al reparto di Rifredi dei vigili urbani dall'inizio del mese sono giunte diverse segnalazioni riguardo al comportamento dei conducenti di veicoli che percorrono contromano alcune strade del quartiere.
In un caso specifico, viale Corsica, a seguito della cantierizzazione dell'ultimo tratto verso viale Redi che ha modificato parte della corsia lato via Circondaria, era stato segnalato il transito contromano nel tratto verso viale Redi prima di via Gordigiani. Qualche scooter e bicicletta, di solito, ma il fenomeno sarebbe potuto aumentare alla ripresa del traffico autunnale e alla riapertura delle scuole (proprio in quel tratto si trova la scuola Rodari). Per prevenire ogni eventuale pericolo è stato deciso di installare un’ulteriore segnaletica con la delimitazione della corsia centrale con dei coni rifrangenti di delimitazione corsia, i cosiddetti defleco; a seguire, sempre al centro carreggiata è stata apposta una transennatura con cartello di divieto di transito rivolto alla corsia di sinistra e di freccia di obbligo a destra per la corsia di destra verso viale Redi, ad ulteriore delimitazione e protezione del cordolo di cemento e dell'attraversamento pedonale.
Nel pomeriggio di ieri sono stati fatti dei controlli a campione che hanno dato purtroppo esito positivo.
Nel viale Corsica sono state ritirate ben due patenti nel giro di mezz'ora. La prima al conducente di uno scooter che contromano risaliva la fila di veicoli incolonnati, la seconda al conducente di un bus turismo lungo 15 metri, che, sempre per lo stesso motivo saltava la fila attestandosi direttamente sul ponte di viale Redi, manovra estremamente pericolosa tanto che il conducente rischiava di urtare uno scooter che usciva da un passo carrabile.
Il bus, che trasportava oltre 50 passeggeri in rientro a Firenze da un'escursione, è risultato anche sprovvisto del dovuto permesso per il transito nella ztl bus, pertanto l'azienda proprietaria sarà sanzionata per la violazione prevista che comporta anche la sanzione accessoria del pagamento del doppio del permesso.
Le patenti ritirate sono state inviate alla prefettura che valuterà il periodo di sospensione, pertanto i conducenti non potranno guidare nessun veicolo a motore dal momento del ritiro e per tutta la durata del periodo di sospensione. La violazione comporta una sanzione di 321 euro non pagabile in misura ridotta del 30% , oltre alla decurtazione di 10 punti dalla patente.
Sempre nella giornata di ieri è stata ritirata la carta di circolazione di un motoveicolo perché risultava alterato nelle caratteristiche; il conducente aveva modificato l'impianto di illuminazione e di scarico che risultava privo dei dispositivi di riduzione del rumore del motore. Il documento di circolazione è stato inviato alla motorizzazione di Firenze e il veicolo non potrà riprendere la circolazione fino a che non sarà stata fatta visita di revisione straordinaria: la violazione comporta una sanzione di 295 euro. Durante i controlli sono stati sequestratianche 6 veicoli privi di copertura assicurativa. Infine in via Pistoiese è stata ritirata la patente di guida al conducente di uno scooter che all'intersezione con la via Corte dei Manetti ha sorpassato un veicolo che già a sua volta ne stava superando un altro, tanto da invadere completamente la corsia di marcia opposta. (edl)