Prima Settimana Lucana
Entrata ufficialmente nel palinsesto dell’Estate Fiorentina 2016, “La Settimana Lucana” è la metafora di un lungo viaggio culturale che unisce Firenze e la Basilicata,attraverso un connubio di arte, teatro, cinema, musica ed enogastronomia. All’inaugurazione, domani sabato 10 settembre alle ore 19,00, in piazza del Carmine parteciperà il sindaco Dario Nardella. Alla presentazione in Palazzo Vecchio hanno partecipato i consiglieri Nicola Armentano ed Antonio Lauria, il curatore dell’Estate fiorentina Tommaso Sacchi, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, il presidente dell’associazione Lucana Firenze Luigi D’Angelo e Paolo Bacciotti dell’associazione Tommasino Bacciotti
“Per la prima volta Firenze ospita, per una settimana, eventi dedicati alla Lucania. Iniziative – sottolineano i consiglieri Armentano e Lauria – inseriti all’interno dell’Estate Fiorentina. Un aspetto importante perché dimostra come l’amministrazione comunale abbia tenuto conto dell’importanza di questa associazione che ha messo in campo tante iniziative. Sono tanti i volontari che si sono messi a disposizione del presidente Luigi D’Angelo per realizzare questa settimana. Firenze dimostra, ancora una volta, di essere una città inclusiva e solidale. Orgogliosi di essere lucani e fiorentini”.
“Mi ha fatto particolarmente piacere annoverare tra le iniziative dell’Estate Fiorentina anche la Settimana lucana. Proveremo – aggiunge il curatore dell’Estate Fiorentina Tommaso Sacchi – a narrare una Regione che, con Matera nel 2019, sarà Capitale europea della cultura. Ospiteremo tanti protagonisti che hanno lavorato per far ottenere a Matera questo prestigioso titolo. La cultura della terra lucana passa attraverso tantissime forme: arte, geografia di una terra meravigliosa, musica, tradizioni fino all’enogastronomia. Sono convinto che valga la pena, nell’ambito della rassegna estiva fiorentina che porta nelle vie e nei palazzi forme culturali, far scoprire anche la tradizione lucana. Metteremo in contatto due culture e ci sarà una sorta di passaggio di testimone tra Firenze che fu Capitale della cultura nel 1986 e Matera che lo sarà nel 2019”.
“Un’occasione di grande significato per la città ed un matrimonio – continua il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani – tra Firenze e Matera. Ricordo che proprio l’Università di Firenze, per prima, realizzò uno studio per il recupero dei Sassi di Matera. Personalmente parteciperò ad un incontro con il presidente del Consiglio regionale del Piemonte e della Basilicata proprio per lanciare Matera Capitale della cultura 2019”.
“Un progetto ambizioso – conclude il presidente D’Angelo – organizzato da un’associazione che ha già compiuto 45 anni. La comunità è sempre più ampia ed è apprezzata ed amata dalla città”.
Otto giorni di eventi che partendo da tematiche socio-culturali daranno origine a spettacoli, concerti, mostre, presentazioni di libri, degustazioni e dibattiti.
Firenze con la sua bellezza da un lato, ad accogliere ed ospitare, la Basilicata dall’altro. Una terra ricca di risorse, paesaggi, tradizioni ma anche di personaggi. Due culture a confronto all’interno di un itinerario ideale alla riscoperta del ritmo, delle sonorità e dell’arte come occasione d’incontro.
Promossa ed organizzata dall'associazione culturale lucana Firenze, che dal 1970 opera ed agisce sul territorio toscano, “La settimana Lucana” è un evento realizzato con il patrocinio di Regione Basilicata, Comune di Firenze e Città Metropolitana. (s.spa.)
Di seguito il programma:
Associazione culturale Lucana Firenze presenta “San Frediano canta in Lucano”
Serata d’inaugurazione della prima edizione della rassegna “Settimana Lucana - da Firenze a Matera capitale 2019”
Sabato 10 settembre alle19 in piazza del Carmine.
Nella centralissima Piazza del Carmine, alla presenza del Sindaco di Firenze Dario Nardella, del presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, del presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Paolo Verri e del presidente dell'Associazione Lucana Firenze, Luigi D'angelo, s’inaugura la I° edizione della “SettimanaLucana “ da Firenze a Matera Capitale della cultura 2019 (dal 10 al 17 settembre).
Ad aprire la kermesse, metafora di un lungo viaggio culturale che unisce la Toscana alla Basilicata, la rassegna “San Frediano canta in lucano”,un evento nell’evento che sancisce il gemellaggio tra due comunità fisicamente distanti, ma non lontane, unite dal senso di appartenenza alla propria terra e del patrimonio culturale del gusto, delle sonarità e dell’arte in tutte le sue forme espressive.
Protagonisti della serata il Gruppo Folk di Moliterno “U Cirnicchiu” ed il coro fiorentino “Cantan tutti canto anch'io” con un' esibizione in due tempi di canti e balli della tradizione popolare delle due regioni. Completano il cartellone i saluti istituzionali dei consiglieri comunali (di origine lucana) Nicola Armentano, Antonio Lauria del consigliere regionaleAntonio Mazzeoedel sottosegretario alla sanità Vito De Filippo.
Dalle ore 19.30buffeta cura del Ristorante Il Pescatore.
Gruppo Folk “U Cirnicchiu” (di Moliterno, Potenza) Dal 1966 ricerca ordina e rielabora i canti, le musiche e le danze che da sempre accompagnano i momenti più significativi della vita del paese lucano. Nato dal recupero dei manoscritti di Vincenzo Valinoti Latorraca (1852 – 1918), il poeta che con squisita ironia rappresentava una gustosa tipologia di personaggi e situazioni locali.
Dal 1984 è "Laboratorio Teatro Popolare riconosciuto ed apprezzato in tutti il mondo. Dal 1995 realizza scambi culturali e la Rassegna Internazionale del Folklore "Moles Aeterna", dichiarata dalla Regione Basilicatacome “iniziativa di promozione del patrimonio culturale intangibile demo-etnoantropologico”. IlGruppo Folk "U Cirnicchiu” ha ottenuto il riconoscimento di “Associazione di Interesse Comunale”, come da protocollo d’intesa tra il MIUR ed il MIBAC al Tavolo Nazionale della Musica Popolare e Amatoriale.
“Cantan tutti, canto anch’io” (di Firenze) fa parte dell’Associazione Culturale “Incontri” costituita nel 1992. Il coro attualmente è composto da circa trenta elementi epartecipa a numerose iniziative benefiche in collaborazione con numerose associazioni. Di recente ha preso parte al musical "La Porti un bacione a Firenze" diretto da Rodolfo Banchelli.
Domenica 11 Settembre
19.00 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze
Federico II di Svevia, Stupor Mundi con la prof.ssa Adriana Mastrangelo Adorno
20.00 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze
“Toscana Basilicata Andata e Ritorno”
viaggio metaforico tra Firenze e la Basilicata a cura di Stefania Ippoliti (Presidente Toscana Film Commission) e Paride Leporace (Presidente Lucania Film Commission)
Trailer “Flipo” di Nicola Bisceglia
Presentazionedel trailler “Le Terre Rosse” di Giovanni Brancale
Con la presenza degli autori e la partecipazione straordinaria di Sergio Staino modera Giovanni Bogani.
Lunedì 12 Settembre
18.30 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze
Inaugurazione Mostra “Un’altra Basilicata” a cura di Sergio Buoncristiano e Fiorella Fiore
In esposizione per sette giorni le opere del maestro spagnolo Pedro Cano dedicate alla città di Matera, le fotografie della Basilicata di ieri e di oggi, e le affiches del film di P. F. Campanile
Interviene Enzo Roseto. Ospiti: Aldo Berlinguer, Francesco Pesce e Giuseppe Sabia
20.30 Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze
“Toscana Basilicata Andata e Ritorno”
Stefania Ippoliti e Paride Leporace: Pasquale Festa Campanile e Vasco Pratolini, sensibilità a confronto
Proiezione del film “La costanza della ragione” di Pasquale Festa Campanile tratto dall'omonimo romanzo di Vasco Pratolini
Ospiti: Sergio Staino, Raffaele Festa Campanile, Gianpiero Francese
Martedì 13 Settembre
19.00 Murate - Caffè Letterario
Presentazione libro “L’arse argille consolerai: Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti” di Nicola Coccia. Modera Ernesto Ferrara.
21.00 Murate - Caffè Letterario
Teatro:“Di Vin Amor” di Mimmo Sammartino
20.30 “Fiorino sull’Arno” Lungarno Pecori Giraldi
Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano
21.30 “Fiorino sull’Arno” Lungarno Pecori Giraldi
“Mediterannen Quartet” con la straordinaria partecipazione dell’attore Alesssio Sardelli
Viaggio sonoro nel Mediterraneo con incursioni nella terra di Orazio
Mercoledì 14 Settembre
18.00Murate - Caffè Letterario
Lucanincucina
Presentazione dei libri “Brunch italiano” di Vito Mollica e“Basilicata in Tavola” di Federico Valicenti
21.00Murate-Caffè Letterario
Teatro: “Canto clandestino” Di Mimmo Sammartino
20.30 “Fiorino sull’Arno” Lungarno Pecori Giraldi
Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano
21.30 “Fiorino sull’Arno” Lungarno Pecori Giraldi
“Riccardo Mori” alle origini della musica d'autore... omaggio a GeorgesBrassen
Giovedì 15 Settembre
20.30 “Fiorino sull’Arno” Lungarno Pecori Giraldi
Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano
21.30 “Fiorino sull’Arno” Lungarno Pecori Giraldi
“Mescaria” Musica popolare
Venerdì 16 Settembre
“Fiorino sull’Arno” Lungarno Pecori Giraldi
ore 20.30 Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano
ore 21.00 “La Nuova Pippolese”
Storica Orchestra di strumenti a pippolo per il meglio della tradizione Nazional Popolare
ore 22.00 “Silvia Falivene” acoustic duo
Sabato 17 Settembre
9.30 Palazzo Medici Riccardi, sala Luca Giordano
Riforme sanitarie e ruolo dell’associazionismo nellacura dellemalattie, due mondi a confronto
Convegno scientifico divulgativo a cura di Stefania Saccardi (Ass. reg. Toscana sanità) e Flavia Franconi (Ass. reg. Basilicata Sanità) Fondazione WALE e Fondazione Tommasino Bacciotti
Dalle ore 20.00 “Fiorino sull’Arno” Lungarno Pecori Giraldi
Enogastronomia, degustazione prodotti tipici e menù lucano
Seguono i saluti finali ed i ringraziamenti del presidente dell'Ass. Lucana Firenze Avv. Luigi D'Angelo, Eugenio Giani (Pres. Consiglio regionale Toscana) Franco Mollica (Pres. Consiglio regionale Basilicata) Mauro Laus (Pres. Consiglio regionale Piemonte)
ore 21.00 “Light Gospel Choir”
ore 22.00“Raffaele Tedesco” Viaggio nella musica d’autore… omaggio a Mango
IntervieneLaura Landi (cantante ed ex corista Sanremo)