Domani inaugurazione del nuovo centro di distribuzione di aiuti alimentari e non solo sul Lungarno Ferrucci

Sarà gestito dalla Misericordia di Bagno a Ripoli. Sará presente l'assessore Funaro

Si allarga il grande cuore solidale di Firenze con un nuovo centro di distribuzione di aiuti alimentari e non solo gestito dalla Misericordia di Bagno a Ripoli sul Lungarno Ferrucci (civico 49/a), nei locali di proprietá del Comune. Il centro si va ad affiancare alla consueta attivitá della Misericordia di consegna a domicilio di generi alimentari e di prima necessitá che ogni settimana viene fatta agli anziani fragili o alle famiglie segnalate dai Servizi sociali del Comune. Il nuovo centro svolgerá anche una funzione di ascolto delle persone in difficoltà.
L'inaugurazione dei locali si terrá domani alle 11 e a seguire nella Sala Archi presso la sede della Misericordia (via Chiantigiana, 26) ci saranno i saluti delle autoritá tra le quali saranno presenti tra gli altri l'assessore al Welfare Sara Funaro e il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito.
"Il centro che inauguriamo domani rientra nel progetto di lotta alla povertà e alla marginalitá attraverso la redistribuzione delle eccedenze alimentari, che abbiamo realizzato con Mercafir, la cooperativa di facchinaggio e trasporto Cft e il Banco alimentare - hanno detto l'assessore Funaro e il presidente del Quartiere Esposto-. Negli spazi del lungarno Ferrucci le persone in stato di bisogno possono trovare un importante sostegno a livello alimentare ma non non solo poiché vi saranno distribuiti anche vestiti. É un punto che dá risposte concrete ai bisogni primari di molti cittadini e famiglie che si trovano ad affrontare una situazione di difficoltà economica e che per questo non possono permettersi un'alimentazione equilibrata o un abbigliamento adeguato alla stagione".
L’attività di distribuzione consiste nella ricezione dei prodotti, nello stoccaggio e nel' assegnazione agli utenti del servizio che inizialmente si articolerà nell’apertura due volte alla settimana.
Fino dalla sua fondazione in Toscana la Misericordia di Badia a Ripoli è convenzionata con il Banco alimentare, fondazione nazionale senza scopo di lucro che ha come finalità la raccolta delle eccedenze alimentari e la redistribuzione delle stesse ad enti che assistono persone comunque svantaggiate economicamente. Successivamente sotto la spinta delle richieste nel quartiere è stato messo in atto un ampliamento delle attività grazie alla collaborazione con i soci Coop di Fi Sud, alla direzione della Coop e
alla Rete di Solidarietà del quartiere 3. Questa sinergia ha trovato il suo logico sviluppo sul territorio con una convenzione con il Comune per disporre di ulteriori derrate e per avere in uso dei locali da adibire a centro di distribuzione. (fp)