Al Teatro Le Laudi la finale de La Fabbrica della Comicità.com Comici o Miseria e il Premio Firenze venerdì 22 settembre

Maria Federica Giuliani (Presidente Commissione Cultura e Sport): "Un concorso ed una possibilità concreta per talenti emergenti"

Il prossimo 22 settembre, alle 21.30, al Teatro Le Laudi di Firenze avrà luogo la finale della quarta edizione de La Fabbrica della Comicità.com Comici o Miseria.
“Un concorso – spiega la presidente della Commissione Cultura e Sport di Palazzo Vecchio Maria Federica Giuliani – e una possibilità per talenti emergenti. La comicità è arte e la satira una sua sfumatura; anche sulle vicende più dolorose spesso abbiamo bisogno di poter ridere in modo intelligente e sdrammatizzare”.
La serata sarà presentata da Stefano Baragli insieme alla cantante e attrice pisana Ilaria Belli.
“Siamo soddisfatti del lavoro che stiamo facendo – aggiunge Silvia Papucci della SPManagement, che organizza il contest – perché abbiamo avuto oltre 100 iscritti e tantissime selezioni in giro per l’Italia per scovare i talenti che si sono esibiti nelle semifinali. Per la finale è stato organizzato uno spettacolo divertente e di qualità da offrire alla giuria ma, soprattutto, al pubblico. Per i finalisti e non solo ci sarà la possibilità fin da subito di essere chiamati a partecipare a casting tv dalle redazioni di programmi nazionali – conclude Papucci – e per noi questo è motivo di grande soddisfazione”.
Dieci i finalisti, dopo aver superato le due semifinali avvenute al Teatro Alias e alle Pavoniere: Nico Pelosini di Livorno, unico toscano, che dovrà vedersela con Iury Primavera di Milano, il duo comico Tres Femme di Roma, Francesca Dolcino di Milano, Ruben Spezzati di Brescia, Andrea Paris di Foligno (PG), il duo comico Non c’è duo senza te di Roma, Lucia Pellicani di Bari, Francesco Saverio Menichella di Milano e Zagor Borghesi di Ravenna.
Tanti i personaggi che faranno parte della giuria tecnica. Oltre alla presidente della Commissione Cultura e Sport Maria Federica Giuliani ci saranno gli attori e comici Sergio Forconi e Graziano Salvadori, Emiliano Buttaroni e Claudio Zucca, insegnanti della scuola di comicità Accomilab, il cantante Riccardo Azzurri, giornalisti di Rai Radio 2, mentre White Radio seguirà in diretta web tutta la serata. In giuria anche il duo Arieccoli formato da Massimo Kai, protagonista in trasmissioni tv con la compagnia del Bagaglino, a Fantastico, al Gino Bramieri Show e Antonio Mastrovincenzo. A questo duo comico sarà assegnato il premio Cabaret 2017.
Questa edizione del Concorso Nazionale della Comicità è dedicata a Niki Giustini, imitatore, attore e regista. In sua memoria è stato istituito il Premio Accomilab che verrà consegnato a Manuel, Omar e Irene Giustini, figli di Niki, come riconoscimento al padre e alla sua professionalità.
Il Premio Città di Firenz quest'anno verrà consegnato da Maria Federica Giuliani, presidente della Commissione Cultura e Sport del Comune di Firenze, a Federico Matteucci presidente dell'associazione Nicco Fans club che opera con varie iniziative benefiche a favore dei bambini e adolescenti del reparto oncologia dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. (s.spa.)