Categoria
Una bella festa con tanti cittadini ha salutato la nuova Piazza Tanucci, nel Quartiere 5, completamente ristrutturata in sei mesi di lavori a cura dell'Unità Tecnica del Quartiere 5 (direttore lavori Marco Noferi, Andrea Tancredi, Francesca Neri, Samuele Cappelli, Marcello Pieri) con una spesa di 190.000 euro e realizzati tenendo anche presente le esigenze manifestate dai cittadini durante gli incontri di partecipazione democratica.I lavori sono stati eseguiti dalle ditte Ariete e Cimax che hanno contribuito anche alla sponsorizzazione della festa di oggi, insieme alla Cassa di Risparmio di San Miniato.Sono state l'assessore al decentramento e la presidente del Quartiere 5 a tagliare il nastro della nuova piazza.Gli interventi su Piazza Tanucci rientrano nel programma che ha già visto i restauri di Piazza Dalmazia e Piazza Leopoldo.È stato restaurato anche il simbolo di Piazza Tanucci: la "Statua della Scimmia" realizzata in bronzo nel 1956 da Giulio Cipriani che sovrasta una fontana in un basamento in marmo. Il restauro della statua è stato eseguito gratuitamente dall'associazione di artigiani "La Bottega del Verrocchio" mentre l'unità operativa tecnica del Quartiere 5 si è occupata della fontana.Tra le novità della piazza, che è stata completamente ridisegnata, il nuovo attraversamento longitudinale che favorisce l'accesso a passeggini e carrozzelle per i diversamente abili, la nuova sistemazione del verde, il nuovo arredo urbano con nove panchine, l'utilizzo del cemento fotocatalitico che può "assorbire" le sostanze inquinanti presenti nell'aria. La piazza è stata perimetrata da muretti di contenimento delle aiuole in Cor Ten, materiale innovativo già utilizzato a Firenze e particolarmente usato anche nella scultura contemporanea. Sul lato della farmacia e della piazzetta sono stati installati i parapedonali per dissuadere i mezzi dalla sosta. Il Quadrifoglio ha collocato diversi cestini per i rifiuti. Nuova anche la cabina della Telecom.La festa è stata animata dalla Street Band "A zonzo" e dal concerto dell'associazione "Oversea Orchestra".In occasione dell'inaugurazione della piazza, è stato anche presentato il nuovo Centro Commerciale dei negozi di Piazza Tanucci e di alcune strade limitrofe (via Corridoni, via del Romito, via Meyer, via del Palazzo Bruciato, via Milanesi, via Circondaria).La festa continuerà anche domani dalle 16,00 con un pomeriggio di animazione per i bambini e particolari promozioni dei negozi del Centro Commerciale che proseguiranno l'iniziativa fino al 25 marzo.I negozi aderenti saranno contraddistinti da una vetrofania con il simbolo della scimmietta.Il verde in Piazza Tanucci.Per le tre aiuole più grandi situate sui lati lunghi della piazza, sono stati utilizzati arbusti di taglia ridotta ad alta capacità di copertura del terreno (Lonicera sp.), combinati ad altri di taglia maggiore e più decorativi sui lati lungo la strada (ortensia a foglia di quercia), ricadenti con fioritura precoce (gelsomino a fiori gialli) e sul lato cassonetti la Choysia chiamata arancio del Messico ed in effetti parente lontana degli agrumi con le caratteristiche foglie trifogliate e i profumatissimi fiori bianchi in aprile/maggio. Sono state lasciate alcune finestre nella vegetazione per permettere dall'esterno di vedere quello che succede nella piazza, come richiesto negli incontri preliminari dai cittadini. Sono stati piantati solo alcuni piccoli alberi (dato che la piazza è ricca di grandi alberi ombrosi) scelti tra quelli locali come i fioriferi maggiociondolo e albero di Giuda (di cui uno già presente) e l'esotico Rhus a foglie incise dalla bella colorazione autunnale e con i rami dal particolare portamento orientaleggiante.Per le due aiuole più piccole collocate sul lato di via Milanesi e su Corridoni/Romito è stata invece realizzata una composizione più articolata in cui insieme a piccoli arbusti decorativi per fogliame e fruttificazione (evonimo alato, Nandina, Osmanthus) è stato utilizzato un piccolo campionario di erbacee perenni di non frequente utilizzo nel nostro contesto tra cui si segnalano le bellissime peonie arbustive in una varietà a fiore rosso, le ligularie e le Hosta ancora in letargo invernale che riempiranno con foglie e fiori gli spazi apparentemente vuoti, le fronde delle felci rustiche del genere Cyrtonium, il fogliame rosso intenso e delicato della Heucheria. (uc)SEGUE FOTO CGE