Categoria
Si apre domani alla Limonaia di Villa Strozzi, in via Pisana 77, la mostra fotografica di Massimo D'Amato "Il Padule della memoria". Saranno esposte di immagini scattate nei luoghi dell'eccidio consumatosi a Fucecchio il 23 Agosto 1944, coa l'assassinio di 176 persone. Attraverso il percorso delle immagini i testimoni della strage ricordano gli avvenimenti di quel giorno e i loro ritratti si alternano al paesaggio del Padule e alle fotografie delle lapidi disseminate lungo i canali e gli argini.Nell'ultimo giorno della mostra, l'8 settembre (proprio il giorno dell'armistizio del '43 che fece da spartiacque alle vicende belliche del nostro paese), sono previsti degli eventi che integrano e fecondano lo spirito della manifestazione. Ci saranno letture, interventi musicali e un dibattito di approfondimento storico-politico.Programma mostra:Giovedì 1 Settembre, ore 18,30, inaugurazione.Giovedì 8 Settembre, ore 18,30 "Dall'armistizio alla Liberazione": interventi di Ivan Tognarini (Istituto Storico della Resistenza), Enio Sardelli (ANPI Oltrarno), Giuseppe D'Eugenio (Consiglio di Quartiere 4) e Gabriella Iacopini (Unicoop Firenze); letture dal libro "Fra la Terra, l' Aria e l' Acqua" di M. D'Amato e S. Nannucci; interventi musicali di Francesco Moneti (Modena City Ramblers).