25/6 - Quartiere 4: tornano gli appuntamenti con Valigie di viaggio

Categoria
Torna nel cortile di Villa Vogel "Valigie di Viaggio: il libro nell'ora delle vacanze" - aperitivi, libri, letture, incontri con gli autori. L'iniziativa è del consiglio di Quartiere 4 e della Biblioteca dell'Isolotto, con la collaborazione dell' Associazione Culturale Venti Lucenti - Associazione Lib(e)ramente. "Valigie di Viaggio....", l'appuntamento estivo della Biblioteca Isolotto, alla sua sesta edizione, anche quest'anno si svolgerà nel prestigioso cortile cinquecentesco di Villa Vogel. Happy hour miscelati da buoni ingredienti quali i libri, il benessere dell'ascolto, della lettura e qualche stuzzicante aperitivo. Gli incontri letterari sono articolati in tre sezioni: "Leggere in nero", "Le donne e la fabbrica" e "Leggere le parole".Il programma prevede: "Leggere in nero" domani 26 giugno (ore 19) "Storia della ‘letteratura nera' in Italia, da Alessandro Manzoni passando per Attilio Veraldi, Giorgio Scerbanenco, Giampaolo Simi, Enzo Fileno Carabba, ecc…". Incontro conversazione con Antonino Filastò, scrittore, Fiorella Santini, Associazione Lib(e)ramente. Letture a cura dell'Associazione Culturale Venti Lucenti."Leggere le parole" il 28 giugno (ore 19) "50 anni di ‘On the road'". Ernesto de Pascale, in compagnia dell'Associazione Culturale Venti Lucenti, presenta un tributo ai 50 anni di "On the road", il più celebre libro di Jack Kerouac, padre della Beat Generation americana. Completerà il tributo la visione di un bellissimo documentario televisivo statunitense, inedito per l'Italia, "What Happened to Kerouac "(1986, 2005): una investigazione nella storia personale e nel processo creativo del padre della Beat Generation, realizzato con interviste e immagini inedite dello scrittore e dei principali protagonisti del contromovimento colti "in azione" negli anni migliori (Ferlinghetti, Corso, Ginsberg, Borroughs e molti altri). Straordinariamente l'appuntamento proseguirà quindi fino alle 22,30 circa. Per l'occasione, sarà disponibile, oltre all'aperitivo offerto dall'iniziativa, un piccolo buffet di piatti freddi su prenotazione, costo € 5,00."Le donne e la fabbrica" il 3 luglio (ore 19). Incontro conversazione dal libro "Figlia di una vestaglia blu", romanzo operaista moderno, una storia di lotta e di fatica, disfatta e resistenza umana, di donne in catena e uomini sottoterra che nonostante tutto non vogliono farsi "mettere sotto". Intervengono: Simona Baldanzi, autrice del volume, Ivan Tognarini, Presidente Istituto Storico della Resistenza, Giuseppe D'Eugenio, Presidente del Consiglio di Quartiere 4, Ugo Fallani, A.N.P.I. Firenze. Letture a cura dell'Associazione Culturale Venti Lucenti."Leggere le parole": il 4 luglio (ore 19) "50 anni del Gattopardo". Parole e letture ad alta voce in occasione dei 50 anni del ‘Gattopardo', romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in compagnia dell'Associazione Culturale Venti Lucenti.Per informazioni Biblioteca Isolotto - Viale dei Pini, 54 – Firenze - tel/fax 055710834 - e-mail: bibiso@comune.fi.it - www.comune.fi.it/comune/biblioteche/bibiso. (fd)