Categoria
Il nuovo Centro Servizi in via Reginaldo Giuliani, 115 n/m sarà la sede della Rete di Solidarietà, del Centro Giovani Galileo 1 e di altre associazioni. Un nuovo punto aggregativo del Quartiere 5 che sarà inaugurato mercoledì prossimo alle 11,30."Considero molto importante questa apertura ha commentato la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei . Alcuni anni fa in questa zona, nei locali dell'ex Medicea, si trovava la sede dell'allora Quartiere 9, che fu spostata quando ci fu la riunificazione dei Quartieri 6, 7, 9 e 10 dai quali nacque il nuovo Quartiere 5. in questo modo, però, un punto di aggregazione per questa parte del territorio venne meno. Per questo reputo importante l'apertura di questo nuovo centro che, oltre ad erogare i servizi per giovani ed anziani sarà anche sede di associazioni che collaborano con il Quartiere e che promuoveranno attività che riguarderanno il nostro territorio".Il nuovo Centro Servizi ha un atrio nel quale potranno svolgersi mostre di pittura, di fotografia ed altre forme espressive. L'edificio si trova al pianterreno di un edificio oggetto di un intervento eseguito sull'area dell'ex Gondrand, nota ditta di trasporti. "Parte dei fondi del Piano Urbano di Riqualificazione ha proseguito la presidente Collesei sono stati spesi per garantire vantaggi per la cittadinanza: recentemente è stato riqualificato il giardino di piazza Morandi, diventando un nuovo spazio di aggregazione e di utilità e sono stati ceduti i locali di via Reginaldo Giuliani al Quartiere".Il nuovo Centro Servizi ospiterà la sede del Centro Giovani Galileo 1 (lasciando la sede in via Largo Liverani ed ampliando la propria offerta, ad esempio, proponendo da aprile più iniziative multimediali con nuove postazioni), la sede della Rete di Solidarietà e la sede di alcune associazioni presenti sul territorio ma che non hanno un proprio punto aggregativo.Soddisfatto del nuovo Centro Servizi anche il presidente della commissione giovani Tommaso Grassi: "il Centro Giovani per ora offrirà solo servizi di recupero scolastico in collaborazione con alcune scuole del territorio, ma da aprile avremo una nuova programmazione con attività che verranno implementate in qualità e quantità".Con un turn over di un anno, saranno tre le associazioni che saranno ospitate pagando un contributo di affitto: per ora sono state individuate il Dopo Lavoro FIAT e l'associazione Adra tra le domande giunte al Quartiere 5."La decisione era stata presa da tempo ha spiegato Armando Caprilli, presidente della commissione servizi Sociali del Quartiere 5 . La collocazione in un'area con un buon riferimento territoriale e ben raggiungibile contribuirà al miglior funzionamento dei due servizi e la vicinanza tra i giovani e la Rete di Solidarietà sarà un arricchimento per entrambi. Più spazio equivarrà a più posto per un maggior numero di volontari e quindi la possibilità di allargare il servizio di assistenza domiciliare"."La Rete di Solidarietà del Quartiere 5 festeggerà nei prossimi giorni il suo 8° anno di vita ha commentato il presidente Renzo Tomassini . Lo spazio in più ci consentirà di separare le varie funzioni come il centralino, il magazzino ed il Telecare, il servizio di "compagnia televisiva", che permette di assistere i singoli cittadini direttamente presso le loro abitazioni, grazie ad una telecamera. Questo nuovo tipo di «telesoccorso» ha come prossimo obiettivo, di avere connessi 5.000 cittadini a Firenze. Grazie a questo sistema ed alla compagnia telefonica, nel Quartiere 5 sono già seguite numerose persone. Siamo orgogliosi di aver fornito ad oggi 11.000 ore di compagnia domiciliare. Colgo l'occasione per invitare chiunque abbia la disponibilità di almeno 3 o 4 ore a settimana di venire a fare il volontario alla Rete: più numerosi saranno i volontari e più soddisfazione potremo dare ai bisogni della gente sola".All'inaugurazione di mercoledì mattina saranno presenti, oltre alla presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei ed ai presidenti delle commissioni Armando Caprilli, Tommaso Grassi e Andrea Casucci della commissione servizi educativi, anche l'assessore alle reti di solidarietà Lucia De Siervo, l'assessore al decentramento Cristina Bevilacqua e l'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri.Dopo il taglio del nastro, musica dal vivo ed un piccolo buffet offerto dalla sezione soci Coop di Firenze Nord Ovest.Alle 16,00 il Centro Giovani Galileo 1 organizzerà laboratori per ragazzi.Le iniziative di mercoledì sono ad ingresso libero. (uc)