Passeggiate, gite in Arno e iniziative per gli animali e i loro padroni. Ricco il programma della seconda domenica ecologica
Passeggiate, gite in Arno e iniziative dedicate agli animali e ai loro padroni. Sono questi alcuni degli appuntamenti clou di questa seconda domenica ecologica presentata questa mattina dall'assessore alla mobilità Vincenzo Bugliani.Si parte con un doppio appuntamento organizzato dall'assessorato alla cultura e dalle associazioni I Renaioli e l'Immaginario. Si tratta di "Scopri la città. Viaggio sull'Arno", ovvero una gita sul fiume sui barchetti dei renaioli dal Ponte alla Grazie al Ponte Santa Trinita e ritorno per riscoprire Firenze da un punto di vista inconsueto. Il punto di incontro è l'imbarco raggiungibile dal Lungarno Diaz: le partenze del sabato sono fissate alle 15.30, 16.30 e 17.30, per domenica le gite partiranno alle 9, 10, 11, 15.30, 16.30, 17.30 e 18.30. La partecipazione è gratuita ma vista la disponibilità è limitata e quindi per prenotazioni rivolgersi allo 055-575235 fino a sabato dalle 9 alle 13.Per gli amanti della bicicletta l'appuntamento è invece alle 16.30 in via Martelli per "Bicincontriamoci" organizzato dall'assessorato all'ambiente e dal Wwf con arrivo e visita del Giardino dell'Orticoltura. Sempre l'assessorato all'ambiente ha organizzato in piazza Poggi la "Giornata dedicata al cane", ovvero una manifestazione per promuovere una maggiore sensibilità civica sulle deiezioni canine. Ai possessori dei cani verranno distribuiti gratuitamente depliant informativi sulle aree cani e palette per la raccolta degli escrementi. All'interno della manifestazione alle ore 16 è prevista anche una passeggiata ecologica con gli amici a quattro zampe da Piazza Poggi al Piazzale Michelangelo e ritorno. Il piazza Signoria e in piazza San Giovanni saranno esposte piante ornamentali mentre sarà aperto per l'ultimo giorno il Giardino delle Rose (dalle 8 alle 20).Piazza Santissima Annunziata ospiterà invece un mercato di prodotti tipici rigorosamente biologici a cura della Confcommercio. Oltre agli stand degli operatori con depliant e degustazioni varie, ci sarà anche un'area destinata ad "Arti e mestieri" dove gli artigiani animeranno il mercato con dimostrazioni sul posto. L'attrazione saranno gli struzzi presentati da un allevatore del Chianti: verrà infatti creata un'area per permettere ai visitatori di ammirare gli struzzi adulti e cuccioli e ci saranno anche stand per la degustazione di prodotti dell'azienda.Ecco le iniziative dei Quartieri.Il Quartiere 1 ha organizzato una visita guidata "Alla scoperta delle case-torri mediovali". L'itinerario, con partenza alle 9.30 nella zona del Battistero prevede una passeggiata a piedi nella zona Duomo-Bargello con illustrazione delle funzioni e delle caratteristiche di queste costruzioni. La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso. Per prenotare telefonare allo 055-2767645 dalle 12 alle 14. In piazza Strozzi torna l'esposizione di veicoli elettrici e la vendita delle biciclette della depositeria comunale riparate dai detenuti del carcere di Sollicciano a cura della Cooperativa Ulisse.Doppio appuntamento al Quartiere 3. Per gli amanti della camminate alle 9 da piazza Don Puliti parte la passeggiata per i colli di Firenze con rientro previsto intorno alle 16. Per prenotazioni (obbligatorie) rivolgersi alla sede del Consiglio di Quartiere 3 (055-2767745/2767709) entro domani oppure alla sede del Trekking (via dell'Oriolo 17, 055-2341040) entro venerdì. Il pomeriggio è invece dedicato agli animali. Al parco dell'Anconella a partire dalle 16.30 e fino alle 19 si svolgerà l'iniziativa "Io e gli animali" per conoscere, ascoltare e rispettare gli animali e per vivere insieme la città e l'ambiente. In programma una dimostrazione di addestramento cani a cura del Nucleo cinofilo dell'Arma dei carabinieri e la distribuzione gratuita palette monouso per la raccolta delle deiezioni canine.Il Quartiere 4 ha organizzato in collaborazione con l'assessorato allo sport, i commercianti del viale Talenti e con l'Humanitas del viale Talenti una giornata di festeggiamenti per i trent'anni di viale Talenti. Alle 9 verrà chiuso il controviale da via Furini a via Chimenti, a seguire verrà allestita una mostra fotografica e a partire dalle 11 verranno sistemati i tavoli. Alle 20 ci sarà una grande cena (a pagamento) lungo il controviale animata dal gruppo di canto popolare "I cantastorie".Il Quartiere 5 invece ha privilegiato la musica. Al Giardino Primavera in via Alderotti dalle 10.30 alle 12.30 ci sarà animazione musicale e uno spettacolo di magia "Magic Valery" per i bambini.L'Ataf potenzierà le linee con 300 corse in più. In dettaglio circoleranno 30 vetture in più sulle linee 1, 6, 14, 17, 22, 23, 26, 27, 28, 35, 36 e 37. Il biglietto da 1 euro sarà valido per l'intera giornata. La Polizia Municipale impiegherà 180 agenti esclusivamente per i controlli della domenica ecologica. (mf)