70° anniversario Liberazione, oggi in commissione Pace la testimonianza di Silva Rusich (Aned)
"A 70 anni dalla Seconda Guerra Mondiale e la Shoah, dalle istituzioni la conferma di un forte impegno a mantenere viva riflessione e memoria storica. nell'avvicinarsi alla ricorrenza del giorno della memoria, lunedì 27 gennaio". Così la presidente della commissione Pace Diritti umani Susanna Agostini "Nei prossimi giorni - annuncia Agostini- parteciperemo a numerosi eventi culturali, al Teatro della Pergola, al Mandela Forum, a Sant'Apollonia. Un susseguirsi di appuntamenti che segnano il passaggio di generazioni. I protagonisti rimasti sono sempre meno e proporzionalmente aumenta il nostro dovere di ricordare e far conoscere alle giovani generazioni cosa accadde perché non accada mai più. Tutto il mondo ricorda le vittime del nazionalsocialismo, del fascismo e dell'Olocausto". Oggi in commissione Pace, Diritti Umani, è stata ascoltata la testimonianza di Silva Rusich (istriana) in rappresentanza dell'Aned di Firenze, l'associazione che insieme all’ANPI, attraverso il progetto della memoria, lavora nelle scuole da molti anni. "Silva Rusich- spiega Agostini- , ci ha portato anche a conoscenza dello stato di attuazione del restauro e ripristino della statua della Pace frutto del lavoro dell'artista Flavio Bartolozzi e degli studenti della scuola Barzanti. L'otto marzo sarà nuovamente inaugurato con un nuovo oggetto statuario a fianco un libro su due binari, sopra il quale, una scritta voluta dagli studenti suggellerà l'impegno al rispetto e al mantenimento della verità storica".
Agostini ha ricordato che "il Giorno della Memoria è stato istituito per legge nel 2000, portando anche l'Italia ad aderire alla proposta internazionale che proprio in questa data vuole ricordare le vittime dell'olocausto Perchè proprio il 27 gennaio? Lo spiega il 1° articolo della legge, che così recita: «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati"
(lb)