Nidiaci, il 22 gennaio riunione congiunta delle commissioni Urbanistica e Cultura con i comitati, la vicesindaco Saccardi e gli assessori Biti e Meucci
Il 22 gennaio alle 11 presso la sala della Miniatura si riuniranno congiuntamente le commissioni Urbanistica e Cultura per affrontare la questione dei Nidiaci. Alla riunione saranno ascoltati i comitati del complesso Nidiaci, la vicesindaco Stefania Saccardi e gli assessori Caterina Biti e ed Elisabetta Meucci. “Ascolteremo i comitati dell'Oltrarno che si sono interessati del problema- ha detto il presidente della commissione Urbanistica Mirko Dormentoni-, a partire dagli "Amici dei Nidiaci", ed insieme all'amministrazione, che sarà molto ben rappresentata grazie alla presenza del vicesindaco e delle assessore Meucci e Biti, cercheremo di individuare la strada migliore per risolvere la situazione garantendo la funzionalità e il ripristino di tutte le funzioni pubbliche già esistenti all'interno del complesso dei Nidicai, come stabilito dalla mozione di indirizzi approvata dal Consiglio comunale” (lb)
Mozione: Proponente Giovanni Fittante, Dormentoni Mirko
Per impegnare il Sindaco ad azioni di ripristino di tutte le funzioni pubbliche nel “complesso Nidiaci”
• Considerato che il “complesso Nidiaci” di via della Chiesa è un’area verde storicamente a disposizione dei bambini del quartiere di San Frediano, da circa 100 anni uno spazio per l’infanzia di quel quartiere; • Considerato inoltre che il “complesso Nidiaci” nella sua interezza ha un valore storico-artistico-culturale-paesaggistico assoluto ed assolve ad una funzione pubblica di estrema necessità essendo lo spazio destinato ai bambini ed ai giovani del Quartiere. E’ inoltre da sottolineare l’aspetto paesaggistico dato che rimane l’ultimo punto di vista “pubblico” sulla facciata posteriore del Carmine;
• Considerato che il Quartiere 1 si è ripetutamente espresso a favore del mantenimento della complessiva area verde pubblica e della presenza della Ludoteca all’interno del complesso Nidiaci; • Considerata la positiva esperienza di riapertura alla fruizione pubblica della parte pubblica del giardino grazie all’intervento di una apposita associazione di cittadini in accordo con l’amministrazione comunale, ma anche dei problemi causati dai lavori in corso sulla parte di proprietà privata e dalle relative recinzioni; Impegna il Sindaco e la Giunta
• A confermare e sviluppare ulteriormente le attività per la più ampia fruizione pubblica possibile del Giardino da parte dei residenti e dei bambini, in collaborazione con il Quartiere e con l’associazione appositamente costituita dai cittadini, e a far vigilare ulteriormente che i lavori privati in corso e già realizzati risultino pienamente conformi a tutta la normativa vigente, alla regolamentazione edilizia ed urbanistica ed ai progetti presentati; • A raggiungere l’obiettivo di riportare alla fruizione pubblica la parte di Giardino attualmente recintato ed a riportare servizi di ludoteca o spazio giochi per l’infanzia all’interno del complesso dei “Nidiaci”; • A individuare nella proposta di Regolamento Urbanistico destinazioni e vincoli urbanistici utili al raggiungimento dell’obbiettivo e a non autorizzare alcun cambio di destinazione d’uso nelle parti di proprietà privata; • A prendere in considerazione, per il raggiungimento del precedente obiettivo, la possibilità dell’esproprio della parte di proprietà privata del Giardino e degli ex locali della Ludoteca per l’alto interesse pubblico che entrambe le aree rivestono o in alternativa a valutare l’opportunità di una permuta con altro immobile di proprietà del Comune non appartenente allo stesso complesso.