Inaugurato il nuovo fontanello del Sodo realizzato con il vetromattone della Seves
È stato inaugurato questa mattina il nuovo fontanello di via delle Panche. Il vecchio fontanello del Sodo è stato sostituito da un nuovo manufatto che Publiacqua ha commissionato alla Seves, azienda fiorentina leader mondiale nella realizzazione di mattoni in vetro che ha circa cento lavoratori in cassa integrazione.
All’inaugurazione erano presenti il sindaco Matteo Renzi, il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi, il presidente di Publiacqua Filippo Vannoni e una rappresentanza di operai della ditta di via Reginaldo Giuliani. Presenti anche gli assessori allo sviluppo economico e all’ambiente Sara Biagiotti e Caterina Biti.
Numerosi i cittadini presenti, che attendevano da tempo la riapertura di un fontanello che per il quartiere è diventato un luogo di aggregazione oltre che un servizio. Nell’occasione il sindaco ha discusso con i residenti del giardino, delle barriere architettoniche, dell’illuminazione e di altre questioni legate al quartiere e si è intrattenuto con gli operai in cassa integrazione, assicurando loro l’impegno del Comune.
“La Seves è la principale azienda in crisi di Firenze - ha detto il sindaco -. Noi siamo pronti a ragionare di tutto con la proprietà purché ci sia un disegno strategico che garantisca l’occupazione. I posti di lavoro devono essere salvaguardati. No alle speculazioni”.
“Questo fontanello ha un valore particolare perché simboleggia la voglia di reagire alla crisi di un’azienda storica per il Quartiere 5 e per la città di Firenze - commenta il Presidente Vannoni -. Siamo lieti della collaborazione con Seves perché Publiacqua è un’azienda attenta al territorio ed alle vicende sociali che lo attraversano. Oltre a questo, naturalmente, siamo sempre felici quando inauguriamo un nuovo fontanello perché attraverso esso i cittadini possono optare per una scelta vocata al risparmio, alla qualità e al rispetto dell’ambiente. Sono presidente da alcuni mesi e devo dire che ogni inaugurazione di queste postazioni mi ha sorpreso per il gradimento, l’attenzione e la curiosità della popolazione”.
“Attraverso i fontanelli continua anche il nostro impegno per promuovere l’acqua pubblica del rubinetto con obiettivi concreti di risparmio economico e ambientale, riduzione di rifiuti e trasporti, meno spese per le famiglie in tempi di crisi - ha spiegato infine il presidente di Publiacqua -. Dal 2011 ad oggi a Firenze i nostri fontanelli hanno erogato quasi25 milioni di litri di acqua facendo risparmiare oltre 16 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri e soprattutto oltre 6 milioni di euro rimasti nelle tasche dei cittadini”.
I litri erogati complessivamente dal 2011 ad oggi dai 68 fontanelli sul territorio di Publiacqua(di cui 18 a Firenze) ammontano invece ormai a oltre 81 milioni (30 nel solo 2013). (fp)
In allegato due immagini dell'inaugurazione