Torna Firenze Insolita, da venerdì itinerari nascosti alla scoperta di palazzi, botteghe, ville. Chiude Ginevra Di Marco all'Alfieri

La manifestazione del Q.1 quest'anno si arricchisce di presentazione di libri, laboratori fotografici e iniziative per bambini

Scoprire la città al di fuori dai consueti itinerari, passeggiando, soffermandosi a visitare palazzi meno noti, partecipando a laboratori per grandi e piccini, visitando le botteghe artigiane. Torna “Firenze Insolita” dal 22 novembre all’8 dicembre (IV edizione) , l’iniziativa organizzata dalla commissione Cultura del Q.1 finalizzata alla conoscenza di Firenze attraverso le arti e la cultura. Con alcune novità in più: la presentazione di libri, un itinerario speciale dedicato a Pratolini e alcune visite fuori dal centro storico nelle ville medicee di Petraia e Castello e il Museo Stibbert. E come ogni anno la manifestazione si concluderà con il concerto di Ginevra Di Marco (Cinema Alfieri, domenica 8, ore 21,30) durante la serata dedicata a Margherita Hack. “La nostra – hanno spiegato stamani il presidente del Q.1 Nicola Benvenuti e la presidente della commissione Cultura Ornella Grassi- vuole essere una rassegna di alcune realtà insolite della nostra città, siano esse culturali, artistiche o artigianali proponendo visite alla Firenze del passato e del presente, rivolgendoci ad un pubblico adulto e di bambini, offrendo concerti e passeggiate culturali, promuovendo l’integrazione tra culture diverse”. In programma corsi di fotografia , visione di documentari. E anche creazione di un filmato originale di Firenze da parte di un gruppo di giovani. L’omaggio a Pratolini (giovedì 21 alle 14,30 e alle 18) è organizzato in collaborazione con l’associazione La Nottola di Minerva e la Regione Toscana. Due gli incontri letterari (7 e 14 dicembre alle 21) presso la biblioteca delle Oblate per presentare i libri della giornalista Stefania Valbonesi “Cronache ravennate” e quello di Raffaella Marcucci e Gianni Caverni “Firenze casa mia. Ospiti celebri e cittadini illustri: luoghi e memorie”. Come sempre grande attenzione ai bambini: molte le giornate a loro dedicate nelle varie piazze fiorentine o nel complesso delle Leopoldine o con due grandi cacce al tesoro organizzate in Oltrarno. “Firenze insolita – ha aggiunto Ornella Grassi- è il sogno di una città in cui si riesca a coniugare, tramite la cultura e la memoria, la crescita individuale con lo sviluppo economico capace di creare lavoro compatibile con la nostra storia e con la bellezza del nostro centro storico, in cui il divertimento e i momenti lieti vadano di pari passo con il rispetto dovuto a tutti”. Fra le visite guidate, quella al Palazzo Valori detto dei Visacci (28 novembre alle 16); Villa Favard, palazzo Marucelli Fenzi per conoscere il barocco (13 dicembre alle 15,30), la visita esclusiva agli ambienti di Palazzo Ludovico Capponi (21 dicembre alle 15,30). Ad organizzare i laboratori fotografici c’è l’associazione culturale Azzerokm (info 338.8719509) e poi ci sono le visite alle botteghe artigiane: laboratori di restauro, intaglio, oreficeria. Tutte le iniziative sono gratuite. Chi è interessato a partecipare può andare sul sito del Comune e sul profilo facebook di Firenze Insolita per conoscere i numeri dove di volta in volta prenotarsi. (lb)

Programma

 

EVENTI PER BAMBINI

Piazza della Repubblica
Giorni domenica 8 dicembre
Sabato 14 dicembre
Ore 15/19
Ingegneria del buon sollazzo: giochi artigianali in legno di ieri e di oggi: mostra e costruzione


Sala delle Leopoldine
Piazza Tasso 7
Giorno dal 22novembre al 1 dicembre

Associazione Giochiamo Giocamuseo :
Associazione Giochiamo Giocamuseo :

Sala delle Leopoldine piazza Tasso 7 –

Calendario eventi dal 22 novembre al 1 dicembre 2013

22 novembre dalle ore 16:00 alle 18.30

Esposizione di facce degli alberi, sculture di materiali recuperati e bambole preziose
Stanze curiose ( dipinti)
Modelli statici e dinamici
Alberi e nomi / impariamo a giocare a Go
Costruire con materiali recuperati
Giocorchestra /ABCamoci ( giochi interattivi)

23 novembre dalle ore 16:00 alle 18:30

Alberi e Nomi / speciali giochi da tavolo per tutti
Impariamo a giocare a Go
Disegno e fumetto / Dungeons & Dragons
Una fiaba uno strumento
Intrecci sonori ( cesteria)

24 novembre dalle ore 11:00 alle 12:30

Impariamo a giocare a Go
Magia comica e bolle di sapone
Laboratorio musicale con gli oggetti


24 novembre dalle ore 16:00 alle 18:30

Area animata per bambini
Impariamo a giocare a Go / alberi e nomi
Mobil polimaterici ( terracotta e cera )
Io canto tu canti / giocorchestra ( interattivi )
Costruzione bambole

26 novembre dalle ore 16:00 alle 18:30

Alberi e Nomi / impariamo a giocare a Go
Laboratorio con il legno
Caccia al segreto di Machiavelli
Il gioco nell’arte

27 novembre dalle ore 16:00 alle 18:30

Antichi giocattoli giapponesi /gioco e esposizione
Circo motricità (circo) / incisioni di cera
Intrecci sonori (cesteria) / impariamo a giocare a Go
I segreti delle favole

28 novembre dalle ore16:00 dalle 18:00

Alberi e Nomi / gufetti con la carta colorata
Gioca yoga / impariamo a giocare a Go

29 novembre dalle ore 16:00 alle 18:30

Alberi e Nomi (Game) / laboratorio pittura curiosa
Pagliaccio e struzzo / impariamo a giocare a Go
ABCamoci gioco interattivo


30 novembre dalle ore 16:00 alle 18:30

Alberi e Nomi (game) / impariamo a giocare a Go
La fabbrica delle favole colorate
Coccotrillo al circo musicale con laboratorio
spettacolo di magia e illusionismo
Sculture di palloncini

1 dicembre dalle ore 11:00 alle 12:30

Il bambino che cresce ( pipì e capricci)
Impariamo a giocare a Go / bolle di sapone giganti
Intrecci sonori ( cesteria)
La bambola nella storia dell’uomo
Giocare a Go ( per principianti)
La musimatica delle tabelline
Fiaba musicale e laboratorio sonoro
Lanterne volanti ( con lancio !)
Musica dal vivo ( pop, rock…)

 

 

Associazione culturale Guide etruria
Visite Guidate prenotando al n° 345.1657152
Oppure mail info@guidetruria.it

Domenica 24 novembre ore 15:00

Itinerario per bambini “ safari tra i monumenti “

 

Saletta della parrocchia piazza S. Ambrogio/ Loggiato degli Innocenti
Sabato 30 novembre
Domenica 1 dicembre
Ore 15/17.30
Ass. culturale Progioco Firenze Ass. Culturale Progioco Firenze :


Sabato 30 novembre ore 15:00/17.30

Laboratori creativi per bambini e famiglie dal titolo
“ Comete “ in cui saranno realizzati giochi da lancio a fantasia del bambino. Il laboratorio verrà svolto presso l’Istituto degli Innocenti -

Domenica 1 dicembre ore 10:00/12:30

Laboratorio dal titolo “ Invenzioni “ che vedrà coinvolti anche ragazzi più grandi e che potranno realizzare insieme alle proprie famiglie giochi da loro stessi inventati, inoltre genitori e figli potranno sfidarsi attraverso giochi da tavolo e rompicapo per vedere chi vincerà. Luogo presso l’Istituto Degli Innocenti-

Domenica 1 dicembre ore 14:30/16:30

I partecipanti porteranno i loro manufatti che diventeranno strumenti di gioco, mentre gli animatori proporranno giochi di movimento con nozioni di giocoleria, party game, e tante altre iniziative a sorpresa – Luogo Piazza SS. Annunziata

 

 

Associazione Rondinella del Torrino
CACCIA AL TESORO in SAN FREDIANO
Partenza dall’Ass. Rondinella
Lungarno Soderini 2 Tel 055 215921
Sabato 21 dicembre
15.30/19
Lunedì 6 gennaio
15.30/19

Associazione Rondinella del Torrino : caccia al tesoro per scuole secondarie di primo e secondo grado per far conoscere ai ragazzi la storia del Quartiere, le sue strade , i suoi monumenti, le chiese e gli avvenimenti storici attraverso una serie di prove che li porteranno a percorrere luoghi e a incontrare persone

 

PROGETTI SPECIALI PER BAMBINI

Ai bambini partecipanti e non verrà donato il libro bambini Gaetano il piccione di San Frediano su Vasco Pratolini ideato, scritto e disegnato da Giulia Ambrogi

CONCORSO PER BAMBINI Disegna Firenze

Firenze insolita bandisce il concorso di pittura Disegna Firenze come la vedi tu rivolto alle scuole dell’infanzia e primarie
Quest’anno le piantine di Firenze che venivano donate ai bambini saranno sostituite dai disegni dei bambini stessi.
Un’apposita giuria di esperti premierà i migliori disegni che riceveranno in dono giochi messi a disposizione dal negozio Dreoni.
I disegni dovranno essere inviati presso il Q1 del Comune di Firenze con la seguente dicitura:
Concorso Disegna Firenze come la vedi tu…
Ufficio cultura Quartiere 1
piazza S. Croce 1, 50122 Firenze

 

 


EVENTI PER ADULTI

VISITE AGLI ARTIGIANI

Laboratorio di arte orafa
Lezione di fusione del fiorino
PENKO BOTTEGA ORAFA via F. Zannetti 14/16 r tel 055211661
Visite per far vivere l’emozione di “battere moneta” come avveniva nell’antica Zecca dell’oro fin dal 1252 con la realizzazione del Fiorino d’oro
Visite il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12.30
Il pomeriggio e gli altri giorni solo su appuntamento

LABORATORIO DI RESTAURO CERAMICHE VETRI AVORIO E MATERIALI LAPIDEI
Studio Santo Spirito di Grosso e Lotti
Via dello Sprone 19,21r tel 055214873, orario visite: il giovedì dalle 16.30 alle 18 per max 6 persone a volta, per tutto il periodo dell’iniziativa, da confermare entro il giorno precedente
LABORATORIO DI INTAGLIO E DORATURA DELLA CORNICE E RESTAURO
Maselli bottega d’arte via dei Ginori 51 r tel 055 282142
Tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 per max 15 persone

LABORATORIO DI PARRUCCHE TRUCCO EFFETTI SPECIALI E MASCHERE
Filistrucchi via Verdi 9 martedì 10 dicembre ore 17 , giovedì 9 gennaio ore 17

ANTICA FARMACIA SANTA MARIA NOVELLA
Visite guidate presso il negozio-museo via della Scala 16
Max 20 persone per visita; riferimento: Sig. Francesco; durata: 30 minuti circa
NOVEMBRE
Martedì 19 ore 14,30 e 15,30
Venerdì 22 ore 14,30 e 15,30
Sabato 23 ore 11,00 e 14,00
lunedì 25 ore 14,30 e 15,30
Mercoledì 27 ore 14,30 e 15,30
Venerdì 29 ore 14,30 e 15,30
DICEMBRE
Domenica 1 ore 14,30 e 15,30
Martedì 3 ore 14,30 e 15,30
Giovedì 5 ore 14,30 e 15,30
Per prenotare una visita guidata, vi chiediamo di inviare una mail a visiteofficina@smnovella.com con 7 giorni lavorativi di anticipo e di specificare, oltre a data, orario e numero di visitatori(per il quale rimane valido il numero massimo), anche la lingua richiesta.


VISITA ALLA SCUOLA DI CERAMICA

Ass. Culturale Scuola di Ceramica Montughi :
Via San Pier Maggiore 11/R

Massimo 10 persone per visita
prenotazione al n° 055.9755595 ( ingresso gratuito)

Mercoledì 27 novembre ore 9:00/10:30

Dimostrazione sulla lavorazione della ceramica in tutte le sue forme artistiche e prove pratiche dei Vasai

Mercoledì 4 dicembre ore 9:00/10:30

Lezione teorica sulla lavorazione della ceramica, prove pratiche di tornio e decorazione dei pezzi realizzati -

Mercoledì 11 dicembre ore 9:00 /10:30

Lezione teorica sulla lavorazione della ceramica, prove pratiche di tornio e decorazione dei pezzi realizzati, dove sarà possibile portare a casa il proprio manufatto

 

Laboratorio FOTOGRAFICO
FOTOGRAFIA E DIFFERENZA
Associazione Culturale AZZEROKM:
Laboratori fotografici : OGNI LABORATORIO PREVEDE AL MAX LA PARTECIPAZIONE DI 6 PERSONE. I PRIMI A PRENOTARSI POTRANNO USUFRUIRE DEL CORSO GRATUITO

Prenotazione per mail : q1@comune.fi.it
Per informazioni 338.8719509

Mercoledì 4 dicembre ore 9.30/15.30

Città e cambiamento zona Piazza Santa Maria Novella

Mercoledì 11 dicembre ore 9.30/15.30

Artigiani a Firenze zona San Frediano

Mercoledì 18 dicembre ore 14.30/18.30

Residenze sanitarie assistite- Istituto Montedomini
I risultati del corso saranno proiettati i giorni 13, 20 dicembre e 3 gennaio ore 17 alla Biblioteca Pietro Thouar via Mazzetta 10 ( piazza Santo Spirito)

VISITE GUIDATE

Giovedì 21 novembre
Ore 14.30
Replica ore 18
Associazione culturale La nottola di Minerva in collaborazione con la Regione Toscana
Passeggiata con Pratolini a cura di Luca Scarlini, voce recitante Lorenzo degl’Innocenti, musica dal vivo…
passeggiata nei luoghi di Pratolini con letture di brani dai libri dello scrittore e dalle sceneggiature cinematografiche
Per informazioni eventiletterari@lemurate.it Stefania Costa 3353538916, Cristina Tosto 3894321201


15 dicembre ore
In collaborazione con la Provincia di Firenze, Assessorato ….
Visita archeologica al complesso di S. Orsola

Associazione culturale Akropolis prenotazioni lunedì 10-12.30 ; mercoledì 15.30-17.30; venerdì 15.30-17.30 tel 055461428 ( max 25-30 persone a volta )
Associazione Culturale Akropolis:

Visite Guidate prenotando al n° 055.461428


Giovedì 28 novembre ore 16:00

Visita in esclusiva all’antico Palazzo Valori detto “ dei Visacci “ -

Martedì 3 dicembre ore 10:00

Capolavori di Firenze Capitale : visita al Palazzo delle Cento Finestre -

Venerdì 6 dicembre ore 17:00

Lusso e sfarzo nel Casino di Delizia Favard -

venerdì 13 dicembre ore 15:30

Il Barocco e i suoi decori: visita in esclusiva a Palazzo Marucelli Fenzi -

Mercoledì 18 dicembre ore 15:30

Uno straordinario esempio di Palazzo settecentesco :
visita agli ambienti di Palazzo Roffia

Sabato 21 dicembre ore 15:30

Il capolavoro di Bernardino Poccetti : visita esclusiva
agli ambienti di Palazzo Ludovico Capponi

Martedì 24 dicembre ore 10:00

I Quartiere monumentali di Palazzo Vecchio

 

Associazione Culturale Guidetruria :

Visite Guidate prenotando al n° 345.1657152
Oppure mail info@guidetruria.it

 

Sabato 7 dicembre ore 10:00

Visita alla casa fiorentina di Giorgio Vasari

Sabato 14 dicembre ore 15:00

Visita al Museo Stefano Bardini - l’artigianato Storico

sabato 21 dicembre ore 15:00

Itinerari al femminile “ in memoria delle donne “

 

Associazione Culturale Antichi Popoli :
Visite culturali guidate –
Prenotazione al n° 338.8669041
Mail : etralutgarda@libero.it
Sabato 30 novembre ore 10:30/12:30

Villa della Petraia ( Patrimonio dell’UNESCO)

Sabato 7 dicembre ore 10:30/12:30

Il giardino della villa di Castello

Sabato 14 dicembre ore 10:30/12:30

Museo Stibbert e le sue straordinarie collezioni

 

Ass. Culturale Sconfinando :
prenotazione obbligatoria al n° 380.3667091
oppure mail info@sconfinandointoscana.it

Domenica 1 dicembre ore 10:00

Ludo passeggiata nel quartiere della Giustizia dal titolo
“ sui passi del condannato a morte “ visita guidata sui luoghi del prato della Giustizia e il patibolo fino alle prigioni del Bargello e delle Stinche. Luogo di ritrovo Piazza Piave -

Domenica 8 dicembre ore 15:00

Ludo passeggiata dal titolo “ di sponda in sponda “
Un viaggio trasversale tra le zone di Ponte Vecchio e ponte Santa Trinita alla scoperta di aneddoti, curiosità
e stravaganze. Ritrovo Piazza S. Trinita alla colonna -

Domenica 15 dicembre ore 15:00

Ludo passeggiata dal titolo “ a occhio e croce “ in cui saranno svelati i il Mosaico delle arti Maggiori e Minori, le storie di alcuni personaggi che le hanno rese famose, mestieri ormai scomparsi e espressioni vernacolari. Il punto di ritrovo è in Piazza Della Repubblica.


Domenica 22 dicembre ore 15:00

Ludo passeggiata nel cuore della Firenze Antica dal titolo “ Bricciche fiorentine “ con passaggi da edifici popolari, chiesette, torri e logge. Luogo di ritrovo Piazza Santa Maria Novella -

 

Venerabile e Nobile Compagnia di S.Niccolò (di Bari) detta del Ceppo
via Pandolfini, 3-5

VISITE ALL’ORATORIO E SACRESTIA con affresco attribuito al Beato Angelico : visite per gruppi di 20-25 persone il primo Giovedì del mese alle ore 17,30 c.a ed ogni Sabato alle ore 17,30 c.a e con qualche visita particolare chiedendo e fissando eventualmente in altri giorni tale visita
Tel.055-241.569

 

 

Associazione Oxfam Italia : visite guidate

prenotazione obbligatoria al n° 055.3220895


Sabato 7 dicembre ore 10:00

Passeggiata nella Firenze Migranda con luogo di ritrovo
In Piazza S. M. Novella davanti alla Chiesa

Sabato 14 dicembre ore 10:00

Visite nelle vecchie e nuove botteghe fiorentine

 

 

INCONTRI LETTERARI presso la biblioteca delle Oblate
Sala
7 dicembre ore21
La giornalista Stefania Valbonesi presenterà il suo libro Cronache ravennate. Romanzo di genere noir in cui si parla di passione e morte con protagonista un commissario ravennate

Sala
14 dicembre ore 21

Raffaella Marcucci e Gianni Caverni presenteranno il libro Firenze casa mia. Ospiti celebri e cittadini illustri: luoghi e memorie.
Firenze, casa di personalità del mondo dell'arte, della musica o nativi o giunti da lontano. Un percorso tra palazzi, umili dimore, ville, alberghi per scoprire aspetti insoliti di Firenze e dintorni.


PROIEZIONI VIDEO

Autore e Regista Riccardo Valesi :
Mercoledì 27 novembre, mercoledì 11 e giovedì 19 dicembre ore 15:00/ 17:00

Proiezione dei filmati “ Noi fratelli, Così nasce un pittore, Dieci minuti ancora e Una lettera “ con la presenza dell’autore-

Progetto speciale

DOCUMENTARIO SU FIRENZE insolita
Associazione Method relizzerà un corto di 5’ che rappresenterà tanto i luoghi tanto le persone che vivono la Firenze insolita toccando tutte le tematiche della manifestazione: luoghi di culto, laboratori artigianali. Giardini, parchi, musei, Infine i mezzi di trasporto ….
Il corto verrà proiettato appena ultimato : seguirà comunicazione


Domenica 8 dicembre ore 21.30
Presso Cinema Alfieri
Associazione La Scena Muta

" COME BAMBINA"
serata dedicata a Margherita Hack


proiezione del film-documentario tratto dallo spettacolo

" L'ANIMA DELLA TERRA VISTA DALLE STELLE"

con GINEVRA DI MARCO e MARGHERITA HACK
regia ANDREA SALVADORI

in presenza dei protagonisti:

GINEVRA DI MARCO
FRANCESCO MAGNELLI
ANDREA SALVADORI
LUCA RAGAZZO
che renderanno omaggio a Margherita
con una performance