"Spoon River dell'Universale", giovedì al Cestello la presentazione del libro di Matteo Poggi

La serata prosegue al Torrino di Santa Rosa con la proiezione del documentario sulla storica sala di San Frediano

Una serata dedicata all’Universale, la mitica sala cinematografica nata negli anni sessanta nel cuore di San Frediano. L’appuntamento (giovedì alle 19,15 al Teatro del Cestello) prevede la presentazione del nuovo libro di Matteo Poggi, “Spoon River dell'Universale”, seguita dalla proiezione al Circolo Rondinella del Torrino del documentario sul cinema di via Pisana. La serata è stata presentata stamani dal presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani, da Matteo Poggi, autore del libro, Giancarlo Pellegrini programmista dell'Universale, Roberto Ciulli, presidente dell'associazione Rondinella del Torrino
Le varie vicende del cinema entrato nella storia di Firenze sono state raccontate prima nel libro Breve Storia del Cinema Universale (2001, 2007) di Matteo Poggi, vigile urbano ma nel contempo scrittore e storico fiorentino amante della sua città, e poi nel documentario Cinema Universale D'ESSAI, prodotto dall'associazione culturale Navicellai. Ora a distanza di anni Matteo Poggi ritorna a scrivere di questa storica sala cinematografica pubblicando il libro “Spoon River dell'Universale e creando, in occasione della presentazione pubblica, un evento particolare quanto innovativo, organizzato assieme a dall'associazione Navicellai, dagli Amici del Teatro del Cestello e dall'associazione Rondinella del Torrino. Il palco dello storico teatro d'Oltrarno sarà calcato dalle persone che nei fatti hanno costruito l'epopea del Cinema Universale: il programmista Giancarlo Pellegrini, il proiezionista Nicola Bina, la maschera, Romano Ciappi, la cassiera Graziella Giannoni, che per la prima volta dal vivo, e in un teatro, cosa strana per un cinema, racconteranno le loro esperienze, e risponderanno alle domande del pubblico. Sul palco, in una speciale quanto fantasiosa rappresentazione scenica-teatrale, curata registicamente da Francesco Bartoli, si alterneranno anche alcuni ex clienti fissi dell’Universale che racconteranno i loro trascorsi nella sala di via pisana, rallegrando, alla maniera tipica di quella sala, la serata. La serata sarà moderata dal giornalista Franco Mariani del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici. A tutti i partecipanti alla serata verrà fatto omaggio di una riproduzione fedele di un programma pieghevole del Cinema Universale.
 

(lb)