I consiglieri Pieri e Locchi visitano la "Casa Ronald McDonald"
“Una realtà bellissima, totalmente auto-finanziata, che svolge un’attività straordinaria per i piccoli malati del Meyer. Come consiglieri comunali siamo orgogliosi che la Fondazione Ronald McDonald operi anche nella nostra città”. Questa la dichiarazione dei consiglieri Massimo Pieri (Noi con Matteo Renzi) ed Alberto Locchi (Lista Galli) che questa mattina si sono recati in visita alla “Casa McDonald” di Firenze, a Careggi.
La quinta Casa Ronald McDonald in Italia, inaugurata lo scorso 8 marzo, si trova nei pressi dell’Ospedale Pediatrico Meyer, di cui serve vari reparti. Da una casa colonica del Settecento, completamente restaurata sotto la supervisione della Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali, sono state ricavate otto stanze per ospitare le famiglie che, da tutta Italia e dall’estero, si recano al Meyer per cure specifiche.
“Gli operatori della Fondazione – hanno spiegato Pieri e Locchi – selezionano alcuni tra i casi più gravi, e offrono ospitalità alle famiglie in questa bellissima villa, le cui stanze sono state arredate e pensate ricalcando i temi di Pinocchio”.
La Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia è un'associazione non a scopo di lucro nata nel 1999, con l'obiettivo di aiutare i bambini malati e in condizione di disagio ad avere un futuro migliore.
Questo impegno viene realizzato attraverso una serie di iniziative umanitarie e scientifiche che coinvolgono i bambini e le loro famiglie.
In tutti questi anni la Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia è sempre stata presente con operazioni di ristrutturazione ed allestimento di nuove aree di degenza interne agli ospedali e con donazioni di apparecchiature mediche in alcuni dei maggiori Ospedali Pediatrici italiani. L’opera principale è però quella di aprire e gestire le Case Ronald vicino ai principali centri pediatrici in Italia e le Family Room all'interno dei padiglioni pediatrici dei principali ospedali italiani.
Le Case Ronald McDonald vengono gestite direttamente dalla Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia attraverso personale selezionato e talvolta coadiuvato da team di volontari, in stretta collaborazione con le strutture ospedaliere adiacenti.
La selezione degli ospiti aventi diritto all’alloggio temporaneo presso le strutture gestite dalla Fondazione avviene secondo le linee guida della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia: la redazione della lista d’attesa viene gestita dai medici dei diversi reparti degli ospedali con cui Fondazione ha firmato la convenzione.
Le liste d’attesa sono redatte secondo diversi criteri tra cui la lontananza della residenza della famiglia dall’ospedale, la gravità della patologia di cui è affetto il bambino e chiaramente il reddito familiare disponibile.
Il diretto coinvolgimento dell’Ospedale nella selezione degli ospiti delle Case è un’ulteriore prova dell’imparzialità dell’opera della Fondazione e dello stretto legame che essa ha con le strutture ospedaliere con cui collabora.
(fdr)