"L'aiuto becchino", rivisitazione inedita del boom economico in scena al Teatro delle Spiagge

La presidente della V commissione Giuliani: "Nel fine settimana la commedia brillante, ancora un successo del ricco cartellone delle Spiagge"

“Esistono nella periferia fiorente attorno a Firenze, oggiun tutt'uno con la città metropolitana, realtà molto attive teatralmente e culturalmente parlando. Come alle Spiagge, che propone un ricco programma: roba da Teatro Stabile. Un plauso alla direzione che mira ad un teatro che sia il più aperto possibile, punto di riferimento per la comunità, famiglie, bambini, anziani, adolescenti”. Così la presidente della V commissione Maria Federica Giuliani ha voluto ricordare che proprio quest’anno ricorre il quinto anniversario del Teatro delle Spiagge.
Questo fine settimana, al Teatro andrà in scena in anteprima assoluta “L'Aiuto Becchino” storie di vita in un cimitero, liberamente ispirato al racconto di Giacomo de Bastiani con un riadattamento teatrale di Riccardo Sati e la regia di Roberto Caccavo. In scena Marco Natalucci, Enrica Pecchioli, Riccardo Sati, Marina Melani, Sofia Bigazzi, Alessandro Piantini, Manfredi Gelmetti, Paolo Nannelli, Daniela Ricci e la straordinaria partecipazione di Gaia Nanni e Mirko Manetti. Assistente alla regia Enrica Pecchioli, costumi Cristian Garbo, musiche originali Mitja Bichon, organizzazione Lorenzo Guerrini.

L'Aiuto Becchino è una commedia brillante ambientata nello scenario inconsueto di un vecchio cimitero degli anni '60, epoca di trasformazione del mondo contadino a civiltà industriale. Uno strappo sociale, quello del “boom economico”, dove i primi sintomi di benessere entrano anche in un cimitero, tempio della memoria e della immutabilità. Il protagonista, figlio del custode del cimitero, vive tra le mura di questa “casa isola” affrontando insieme alla sua famiglia e a un nutrito gruppo di personaggi bizzarri le tematiche universali della propria crescita e della conoscenza del mondo. Uno spettacolo fresco, per una nuova drammaturgia in lingua toscana.
Lo spettacolo è prodotto da Teatri d'Imbarco, MagnoProg e la collaborazione di FresnelMultimedia e inserito nel più ampio progetto di residenze del Teatro delle Spiagge, residenza artistica e culturale della Regione Toscana.
Appuntamento venerdì 17 e sabato 18 aprile alle 21 al Teatro Delle Spiagge, via del Pesciolino 26/A (traversa di via Pistoiese), Firenze.

Ingresso euro 10 (ridotto 8). Consigliata la prenotazione al 055.310230, 329 4187925, info@teatridimbarco.it

(fdr)