Regolamento urbanistico, il presidente della III commissione Bieber: "I concetti introdotti resteranno e faranno di Firenze una città sempre più a misura d'uomo"

"Volumi zero, riqualificazione e rigenerazione, sostenibilità, rete ecologica, semplificazione, housing sociale, cultura: così il tessuto urbano si trasforma"

“Il primo regolamento urbanistico di Firenze è realtà: dopo tre giorni di lavori del consiglio comunale, seguiti a mesi di impegno da parte della commissione urbanistica e agli anni in cui l’amministrazione comunale ha definito il piano strutturale, lo strumento che disegnerà la città nei prossimi anni è operativo. Da oggi il lavoro, dalla carta, passa alla realtà concreta, con davanti l’obiettivo del Rum, il Regolamento urbanistico metropolitano”. Questa la dichiarazione del presidente della III commissione Leonardo Bieber a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio comunale del Regolamento urbanistico.
“E’ stato detto da molti che questo è per Firenze un momento storico, noi aggiungiamo che, se lo è, è anche perché dentro il regolamento sono entrati concetti destinati a restare negli anni a venire: volumi zero, riqualificazione e rigenerazione, sostenibilità, rete ecologica, semplificazione, housing sociale. E la cultura, grazie alla quale sarà possibile riqualificare luoghi della città che cesseranno di essere contenitori vuoti per tornare ad essere spazi pubblici fruiti dai cittadini – ha aggiunto il presidente Bieber –. Firenze grazie a questo strumento diverrà sempre più città a misura d’uomo. Desidero ringraziare tutti i compagni di viaggio di questo lavoro fatto per Firenze e per i fiorentini”.

(fdr)