Silvia Noferi (M5S): Parcheggio interrato a Piazza Brunelleschi

"Serve cambiare mentalità, lasciare la vecchia concezione provinciale del parcheggio sotto casa per assumere una concezione moderna della vivibilità nei centri storici"

"La costruzione di un parcheggio interrato nella piccola piazza Brunelleschi per combattere il degrado e servire ospedale e residenza contrasta con l’invito del Sindaco di lasciare le auto a casa.

I parcheggi - chiarisce la consigliera portavoce del Movimento 5 Stelle Silvia Noferi - devono essere realizzati fuori dalla cerchia dei viali e fare da “scambiatori” per chi vuole recarsi in Centro se si vuole evitare che siano attrattori di traffico.

Non si facilita la residenza in città facendo dei parcheggi pertinenziali.

La residenza in centro non si riporta se la città è congestionata dalle macchine. Bisogna osare soluzioni nuove e coraggiose. Se qualche benestante, italiano o straniero, vuole vivere nella cittàpiù bella del mondo accetta un modus vivendi diverso da quello che troverebbe in campagna o nelle periferie ben servite di spianate per parcheggiare.

Il pretesto di costruire i parcheggi in centro per servire l’ospedale è puerile; i malati generalmente arrivanoin ambulanza, non con spider o suv, se non sono in grado di guidare possono essere accompagnati dai lorofamiliari lasciando la macchina fuori dal Centro e risparmiando anche tempo e multe. Il compito dell’Ospedale di Santa Maria Nuova dovrebbe essere quella di prestare il primo soccorso ai residenti e visitatori, non quella di servire chi vuole fare delle analisi mediche che può benissimo fare a Careggi.

Bellissima testimonianza quella dell’Ospedale costituito nel 1288 dal padre di Beatrice, Folco Portinari come raccontato Piero Bargellini nella sua Splendida storia della Città di Firenze, ma concepito quando Firenze non era quella di oggi, a cominciare dalla mancanza di macchinee di turisti: i “sistemi”urbanistici devono essere ripensati dopo 700 anni.

Non c’è assolutamente bisogno di nuovi parcheggi in centro, i residenti non devono essere privilegiati rispetto agli altri fiorentini, possono entrare, scaricare le loro cose e poi andare a trovare parcheggio fuori.

Serve cambiare mentalità, lasciare la vecchia concezione provinciale del parcheggio sotto casa per assumere una concezione moderna della vivibilità nei centri storici. Bisogna credere chela soluzione sia potenziare il trasporto pubblico elettrico e l’uso delle biciclette, negare l’attraversamento del Centro come “scorciatoia” a tutti indistintamente.

Nel caso specifico di piazza Brunelleschi il degrado è dovuto proprio alla presenza di un parcheggio che snatura la funzione di piazza come luogo di aggregazione sociale.

Chi di voi è incentivato ad andare a fumare una sigaretta, a fare quattro chiacchere con gli amici, a portare il bambino a giocare o anche semplicemente a visitare un parcheggio?

Le piazze non devono essere SOLO parcheggi ma giardini e monumenti.

Le piazze del centro storico di Firenze non possono essere scavate per costruire parcheggi interrati ma soprattutto piazza Brunelleschi per la sua piccola superficie e per le strette vie di accesso, oltre che per la collazione così vicina al Duomo a piazza Santissima Annunziata e via dei Servi.

Snaturare la piazza tagliando i pochi alberi rimasti e cospargendola di griglie di aerazione avrà lo stesso effetto esteticodella tramvia in via dello Statuto e non contribuirà ad eliminare il degrado.

La pianificazione urbanistica - conclude la consigliera portavoce del M5S Silvia Noferi - non si fa senza soldi, cercando di trasferire ai privati, alle società di costruttori, le spese di decisioni altrimenti inattuabili.

Dovrebbe mettervi in allarme il fatto che sono proprio i comitati di residenti a chiederlo di non farlo ma forse la ragione è un’altra?

Sarà un caso la trasformazione della destinazione dell’immobile di via Bufalini/piazza Brunelleschi di proprietà di una banca, in residenziale?

Chi favorisce la costruzione di un parcheggio interrato in piazza Brunelleschi se non il proprietario dei nuovi appartamenti in costruzione?

NESSUN ALTRO!
(s.spa.)