Silvia Noferi (M5S): Ma l'aeroporto è pericoloso o no?
La proprietà dell’azienda Sun Chemical, dismessa da più di un anno chiede di trasformare la superficie di 15.093 mq in residenza ma l’amministrazione - chiarisce la consigliera del M5S Silvia Noferi -risponde che nell’area è previsto ilnuovo aeroporto per cui è prematuro delineare un riassetto urbanistico.
I casi sono due, se l’aeroporto intercontinentale verrà fatto e nuovi appartamenti nell’area saranno impediti, immagino per problemi di “rischio morte” ossia per la pericolosità di avere sotto casa un boeing 777 che atterra, mi chiedo cosa si prevede di fare con le costruzioni presenti a distanza anche minore della Sun Chemical, come la scuola Marescialli e il polo scientifico universitario dove operano durante il giorno migliaia di persone.
Insomma l’aeroporto intercontinentale è pericoloso o no? Da lì discendono tutte le direttive conseguenti alla decisione di realizzare questa importante opera infrastrutturale.
Ma la cosa ancora più sorprendente è che al secondo punto dell’osservazione che chiede di poter aprire un distributore di carburante al posto del verde di permeabilità ecologica, l’Amministrazione risponde in modo positivo.
Non credo sia necessario arrivare a studiare il protocollo delle disposizioni di sicurezza per capire, anche solo con il buonsenso, che intorno alla pista di un aeroporto intercontinentale non sia consigliabile tenere dei depositi di carburante oltre che le case, ma visto che ancora nessuno si è mai preoccupato dell’esistenza di una fabbrica di prodotti chimici classificata a rischio Seveso a pochi chilometri dalla pista, tutto questo evidentemente viene sottovalutato da questa Amministrazione.
Per questi motivi - conclude la consigliera Noferi - chiediamo che il secondo punto dell’osservazione, l’apertura di un distributore di carburante non venga accolta". (s.spa.)