Regolamento Urbanistico: Torselli e Donzelli (FdI-An): "A Firenze torna l'urbanistica a due velocità… Anzi, a tre"

"Alcuni progetti sono stati esposti alle osservazioni dei cittadini per 120 giorni, altri nemmeno un minuto, altri ancora sono stati resi noti questa mattina"

“Con l’avvio dell’iter per l’approvazione del Regolamento Urbanistico, diamo il bentornato a Firenze all’urbanistica a doppia velocità, anzi in questo caso, addirittura a tripla velocità. Alcuni dei progetti contenuti nel Regolamento Urbanistico sono stati esposti per 120 giorni alle osservazioni dei cittadini, dei comitati, degli addetti ai lavori e delle associazioni, altri invece sono stati direttamente inseriti nel Regolamento Urbanistico dalla giunta, senza che nessuno li abbia potuti osservare, mentre altri ancora sono addirittura apparsi questa mattina in consiglio comunale, senza che nessuno li abbia potuti vedere prima”. Questa la denuncia fatta quest’oggi dai capigruppo di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, rispettivamente, in consiglio comunale ed in consiglio regionale, Francesco Torselli e Giovanni Donzelli.

“Il Regolamento Urbanistico - hanno spiegato Torselli e Donzelli - così come tutti i piani urbanistici, deve essere presentato alla città per 90 giorni almeno (il Comune di Firenze ha scelto di prolungare questo tempo a 120 giorni) e chiunque può dire la sua sui progetti presentati, avanzando proposte o muovendo obiezioni. Il 31 dicembre scorso sono scaduti i 120 giorni, ma dopo questa scadenza, la giunta ha inserito all’interno del Regolamento Urbanistico 17 nuove Aree di Trasformazione, ovvero 17 nuovi progetti che nessuno ha avuto il tempo di vedere, valutare ed osservare”.

“Già questo episodio di per sé basterebbe a farci dubitare della trasparenza di questo Regolamento - hanno proseguito i due esponenti di Fratelli d’Italia - ma la giunta fiorentina ha addirittura fatto di peggio. Nei giorni scorsi abbiamo appreso della volontà di accettare 14 ulteriori osservazioni al Regolamento Urbanistico, anzi, di creare altre 3 nuove Aree di Trasformazione. Tre ulteriori nuovi progetti che nessuno (nemmeno i consiglieri comunali!) ha potuto vedere fino ad oggi”.

“Ma chi beneficerà di questi nuovi progetti? - Si sono chiesti Torselli e Donzelli - Tra coloro che beneficeranno dei 20 nuovi progetti ‘inseriti a scatola chiusa’ vi sono grandi gruppi economici (Pirelli, UniCoop) ed anche qualche privato che potrà realizzare nuovi ed impattanti insediamenti senza dover passare attraverso le perplessità e le osservazioni dei cittadini”.

“Il Regolamento Urbanistico - hanno concluso Torselli e Donzelli - è sicuramente un grande strumento di pianificazione per il Comune di Firenze, ma fa tanta tristezza vedere che nella nostra città esiste ancora l’urbanistica a tre velocità: quella che rispetta tempi e regole, quella che sfrutta le corsie preferenziali, e perfino quella che sfrutta le corsie preferenziali correndo perfino a 200 Km all’ora! Su tutti questi progetti, aggiunti al Regolamento Urbanistico dopo la scadenza dei 120 giorni concessi per formulare osservazioni, presenteremo in aula un emendamento per chiederne lo stralcio completo, ovviamente assieme ai progetti presentati addirittura stamattina. E’ questa l’ultima possibilità di restituire un minimo di trasparenza a questo regolamento”.

(fdr)