Da lunedì ‘maratona' di quattro giorni del Consiglio comunale

Al voto bilancio e regolamento urbanistico. La presidente Biti: "E' il momento più importante per l'assemblea cittadina in questo mandato"

Sette delibere: sei quelle relative al bilancio 2015, una quella che contiene il regolamento urbanistico. Sette delibere che terranno impegnato il consiglio comunale a partire da lunedì prossimo, 30 marzo, per quattro giornate fino a giovedì 2 aprile. Un lavoro che, secondo il calcolo effettuato dagli uffici, durerà almeno 68 ore complessive.
35 gli emendamenti alla delibera sul bilancio, altri 35 su quattro delle cinque delibere collegate, che riguardano modifiche al regolamento della Cosap, nuove tariffe per i servizi negli impianti sportivi,modifiche al regolamento per l’applicazione dell’Imu. La quinta delibera, sulle tariffe di ingresso ai musei civici, prevede la presentazione degli eventuali emendamenti direttamente in aula.
339 gli emendamenti presentati dai consiglieri al regolamento urbanistico, a cui si aggiungono i 10 emendamenti da parte delle commissioni consiliari.
Il voto in consiglio rappresenta la conclusione di un lavoro che ha visto 23 sedute della III commissione sul regolamento urbanistico (in cui sono state esaminate le circa 800 osservazioni presentate da cittadini, associazioni ed enti) e 8 sedute della I commissione sul bilancio.
Questa mattina a Palazzo Vecchio, la presidente del Consiglio comunale Caterina Biti, la presidente della I commissione Cecilia Del Re e il presidente della III commissione Leonardo Bieber hanno illustrato il programma dei lavori che porteranno l’assemblea cittadina al voto sui due atti più importanti per il 2015 e, per quanto riguarda il regolamento urbanistico, sull’atto più importante dell’intero mandato amministrativo.

“Si tratta del momento più importante per l’assemblea cittadina in questo mandato. Col regolamento urbanistico viene approvata non una delibera, ma la ‘delibera delle delibere’, l’atto che disegnerà la Firenze dei prossimi 5-10 anni. E’ il primo regolamento urbanistico per la città di Firenze, dopo il passaggio dal piano regolatore al piano strutturale. Il lavoro fatto dal consiglio comunale attraverso le commissioni consiliari è stato importante. È giusto rivendicarlo in un momento in cui si fanno polemiche sugli sprechi della politica; quando l’assemblea degli eletti dai cittadini è chiamata ad esaminare un atto così importante è doveroso che il lavoro venga fatto nel modo più approfondito e serio. A Firenze facciamo così. C’è stata grande attenzione perché c’è la consapevolezza che si tratta di un atto che riguarda tutti i cittadini, uno per uno” ha dichiarato la presidente Biti.
“Vanno al voto gli unici due atti per cui la competenza è esclusiva del consiglio comunale – ha sottolineato Del Re –. Un passaggio che rappresenta il cuore pulsante della democrazia cittadina: i rappresentanti dei cittadini approvano gli atti che regoleranno la vita di Firenze nei prossimi anni”.
Il presidente Bieber, infine, ha ricordato il grande lavoro fatto dalla III commissione per confrontarsi con tutti i soggetti portatori di interesse per il regolamento urbanistico.
“Sei mesi di audizioni, confronti e discussioni con le direzioni competenti, gli ordini professionali, i comitati dei cittadini, i comuni contermini, le associazioni di categoria e ambientaliste, l’Asl. E’ la conclusione di un lavoro molto attento e approfondito – ha dichiarato Bieber –. Una responsabilità importante ma soprattutto un grande onore aver contribuito a disegnare concretamente la Firenze che verrà”.

Nella conferenza dei capigruppo di ieri, è stato deciso nel dettaglio lo svolgimento dei lavori del consiglio. “Compressi” i tempi degli interventi dei consiglieri per permettere una maggior velocità nel dibattito. Si comincerà lunedì mattina alle 9 con la discussione delle delibere collegate al bilancio per arrivare poi al voto sul bilancio 2015. Successivamente comincerà il lavoro sul regolamento urbanistico. Prima l’illustrazione della delibera e il dibattito coi consiglieri. Seguirà il voto sugli emendamenti (per primi quelli presentati dalla giunta, poi quelli delle commissioni infine quelli dei consiglieri), per passare poi al voto sui 10 ‘blocchi’ in cui è stata suddivisa la delibera. Infine, il voto finale sul regolamento urbanistico concluderà la ‘maratona’ del Consiglio.
Le sedute – in allegato l’ordine del giorno dei lavori – sono convocate per lunedì 30 e martedì 31 marzo, mercoledì 1 e giovedì 2 aprile dalle ore 9 con prosecuzione pomeridiana ed eventuale prosecuzione serale.

(fdr)