Missione a Parigi, Nardella ieri in visita al quartier generale di Thales: "L'azienda investirà a Firenze e farà nuove assunzioni"
Il sindaco Nardella ha partecipato ieri a Parigi a una serie di incontri nel quartier generale di Thales, la multinazionale francese leader mondiale nelle nuove tecnologie rivolte ai mercati dell’aerospazio, dello spazio, della difesa, della sicurezza e dei trasporti che ha nell’area fiorentina il più importante insediamento italiano.
Obiettivo degli incontri quello di consolidare le relazioni tra il grande gruppo francese e la città di Firenze allo scopo di favorire nuovi investimenti e nuove assunzioni nel capoluogo toscano.
Il sindaco, accompagnato dal suo consigliere economico Fabrizio Landi, dal nuovo ad di Thales Italia Ugo Erich Govigli, dal direttore delle Risorse umane e della Comunicazione Fabrizio Monsani, ha incontrato il CEO del gruppo Patrice Caine, il dg delle strategie e della ricerca Hervé Multon e Marc Darmon, responsabile worldwide delle attività di Security e Telecomunicazioni per la difesa.
Nella giornata è stata presentata a cura di Serge Adrian, SVP Europe & International Operations, l’organizzazione delle attività del Gruppo seguita dall’illustrazione degli asset tecnologici a cura di Jean Luc Lambla, International Chief Technical Officer.
“Sono molto soddisfatto di questi incontri, nei quali ho constatato un interesse reale del top management di Thales verso il contesto economico e sociale di Firenze - ha detto il sindaco Nardella -. L’azienda ha infatti comunicato che intende proseguire nell’azione di crescita in Italia a partire dagli investimenti su Firenze, con l’obiettivo di aumentare la produzione e di conseguenza avviare nuove assunzioni”. “In questo delicato momento di uscita dalla crisi - ha continuato il sindaco -, la nostra priorità è infatti quella di scommettere con forza sul ruolo delle aziende internazionali presenti nel territorio metropolitano fiorentino e attive nei diversi distretti industriali di eccellenza”. “Le strategie di Thales puntano proprio a questo obiettivo - ha concluso Nardella - e fin dai prossimi giorni proseguiremo nella cooperazione per sviluppare progetti nel campo della sicurezza urbana, dell’efficienza energetica e dei trasporti”. (fp)
In allegato due immagini