Nutrire il Pianeta, energia per la vita. Evento dei Lions Toscani sabato 28 marzo in piazza S. M. Novella e Grand Hotel Minerva
Sabato 28 marzo i Lions Toscani organizzano “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita. Proteggi il tuo futuro” in piazza Santa Maria Novella e presso il Grand Hotel Minerva. Siamo così convinti che i concetti “Nutrire ed Energia” costituiscano due facce di una stessa medaglia e che siano parte integrante del nostro quotidiano, che abbiamo deciso di organizzare questo Evento di divulgazione culturale in Piazza. “Dopo l’ambiente, l’energia, l’acqua, le migrazioni umane, l’emergenzaglobale che il mondo si prepara ad affrontare è l’alimentazione. Se non ancora con i fatti – spiega il Presidente della Commissione Ambiente, vivibilità urbana e mobilità del Comune di Firenze Fabrizio Ricci – per lo meno con importanti riflessioni, studi epropositi. In questo senso l’Italia è in testa al gruppo dei Paesi più sensibili. Innanzitutto perché il tema dell’Expo Milano 2015 è “Nutrire ilpianeta”. Un’Expo sulla quale il nostro Governo punta forte. Secondo molti studiosi sono tre i paradossi del cibo che affliggono il mondo moderno: il primo è lo spreco – ogni anno circa 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti ancora commestibili vengono buttate. Il secondo è la destinazione di parte della produzione alimentare: un terzo circa serve a nutrire il bestiame, mentre estensioni sempre maggiori di terreno agricolo sono destinate a coltivazioni dalle quali si ricava biocarburante, con notevoli ripercussioni ambientali. Il terzo è lo squilibrio: a fronte di quasi 900 milioni di persone che soffrono di denutrizione, 1,5 miliardi sono obese o sovrappeso, e le conseguenze negative dell’eccesso alimentare sono bennote. Gli sforzi della politica, dunque, devono puntare su tre macro-obiettivi: abbattere in maniera significativa lo spreco su scala globale; attuare riforme agrarie e combattere la speculazione finanziaria, limitando l’uso di biocarburanti a base alimentare; lotta all’obesità puntando all’educazione sin da bambini e promuovendo stili di vita sani e attività fisica. Se sottoscritti e tradotti in azioni dai governi del pianeta – continua il presidente Ricci – potrebbero portare a una rivoluzione nelle politiche alimentari, con una sostanziale riduzione dei danni all’ambiente e dello squilibrio tra chi ha troppo e chi troppo poco. L’emergenza è sotto gli occhi di tutti. Trovo quindi utile cominciare a discuterne seriamente, attraverso iniziative pubbliche come quella dei Lions: “Nutrire il pianeta” vuol dire, appunto, proteggere il nostro futuro. Non a caso il Lions International (attraverso le attività umanitarie e di cittadinanza attivasvolte a livello mondiale) sarà protagonista di Expo 2015. Informare, discutere ed essere attenti sono strumenti fondamentali per farein modo che politici e potentati economici facciano rapidamente la scelta giusta”. Oggi non si può più ignorare che ogni nostra scelta di consumo influenzerà l’ambiente circostante, determinando l’impatto ambientale di ciascuno di noi, a cominciare ad esempio dal cibo che scegliamo per nutrirci o da quello che sprechiamo. L’evento quindi ha lo scopo di contribuire alla diffusione della consapevolezza sul tema e sollecitare in tutti noi il desiderio di essere oggettivamente informati su argomenti, come l’uso corretto delle risorse naturali (cibo, acqua, energie e il rispetto della loro gestione) divenuto di importanza esistenziale. Il cambiamento dei nostri attuali stili di vita e la necessità di osservare un’etica reale, sia da parte di chi produce che da parte di chi consuma, non sono oggi più rinviabili, se vogliamo realmente dare alle future generazioni un domani migliore. Lezioni pratiche, supporti audio-video, stampe, poster, vademecum saranno presentati nei gazebo preparati per voi e dedicati a ciascun tema. Illustri esperti dei settori terranno conferenze che saranno proiettate in piazza. L’evento si presenta come un originale contributo dei Lions Toscani e come un’anteprima della loro partecipazione alle manifestazioni che vedranno il Lions Club International (attraverso le attività umanitarie e cittadinanza attiva svolte a livello mondiale) protagonista all’EXPO 2015. Il mondo sta cambiando a velocità vertiginosa, lavoriamo per tenere unite tradizione e innovazione e informiamoci meglio per migliorare il futuro dei nostri giovani. (s.spa.)