Silvia Noferi (M5S): Emendamenti al nuovo Regolamento Urbanistico Comunale

Questi gli emendamenti presentati dalla consigliera Noferi, membro della Commissione Urbanistica

La consigliera portavoce del M5S Silvia Noferi, ha presentato ieri mattina gli emendamenti alle controdeduzioni dell’Amministrazione alle osservazioni pervenute dai privati, dai comitati cittadini e varie associazioni.

Gli emendamenti potevano vertere solo sugli argomenti oggetto delle osservazioni (il Regolamento Urbanistico è già stato adottato nella precedente consiliatura) ed era quindi impossibile toccare argomenti anche molto importanti, come per esempio il nuovo aeroporto o il destino dell’area di San Salvi e molti altri.

Dopo sei mesi di lavori in Commissione Urbanistica, venerdì scorso si è concluso il lungo iter procedurale con la votazione degli emendamenti di Commissione suddivisi per Quartieri e per fortuna alcuni interventi “disgraziati” sono stati stralciati, come il progetto della nuova palestra nel cortile della scuola Guicciardini che lasciava intatto lo scheletro dell’auditorium incompiuto da vent’anni, la costruzione di un nuovo campo di calcio a Coverciano quando ce ne sono altri nove nella zona che ha evitato lo sperpero di denaro pubblico per l’esproprio del terreno e non meno importante, il riconoscimento di Piazza Indipendenza come nodo ecologico grazie alla chioma dei numerosi alberi.

Gli emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle, in riferimento alle osservazioni sotto indicate, sono i seguenti:

-Osserv. N.3 Residenti di via Grosseto:richiesta di mitigare l’impatto della zona industriale favorita dal RUC con l’ampliamento delle superfici produttive, attraverso una maggiore area adibita a verde pubblico e la chiusura dell’accesso all’impianto produttivo da via Grosseto mantenendo solo quello da via Bibbiena;

-Osserv. N. 66 Sun Chemical: richiesta di non autorizzare l’impianto di un nuovo distributore di carburanti in viale XI Agosto in quanto troppo pericoloso vista la vicinanza con la nuova pista dell’aeroporto intercontinentale;

-Osserv. N. 71 Comitato ex-Meccanotessile: richiesta di mantenere la previsione dell’asilo nido;

-Osserv. N.200 Comitato Brunelleschi: richiesta di stralcio del parcheggio interrato in piazza Brunelleschi;

-Osserv. N.221 Comitato San Salvi Chi Può: richiesta di accogliere le trasformazioni a verde pubblico per le schede ATa 02.06 Affrico e Ata 02.11 De Robertis

-Osserv. N. 214 Comitato Due Strade: richiesta di diminuire la superficie adibita a parcheggio da 12.243 mq a 4000 mq per ospitare lo stesso numero di auto e moto, adibendo la restante superficie a parco pubblico;

-Osserv. N. 237 Comitato per la Tutela della ex-Manifattura Tabacchi: richiesta di escludere le demolizioni del cosiddetto “gemello” nel tridente interessando alle demolizioni solo i magazzini lungo via Tartini ed ammettere per le nuove costruzioni altezze non superiori a quelle del contesto edificato;

-Osserv. N. 262 Comitato Ex-Panificio Militare: richiesta di modifica della destinazione da Commerciale per medie strutture di vendita a Direzionale visto che nella zona ci sono già numerosi supermercati e i piccoli commercianti della zona, tra cui quelli di piazza Dalmazia, sono già ampiamente penalizzati dai lavori della tramvia;

-Osserv. N. 393 Circolo Territoriale di Sinistra Ecologica: richiesta di stralcio del progetto del campeggio Mantignano per evitare l’impermeabilizzazione del suolo agricolo ora parzialmente coltivato;

-Osserv. N. 497 Agenzia del Demanio: richiesta di garantire l’apertura al pubblico degli spazi aperti (chiostri, piazze, giardini) dei complessi che interesseranno le schede AT 12.xx Ex Caserma Ferrucci e AT 12.xx Ex Caserma Redi;

-Osserv. N.564 Residenti via del Larione: richiesto lo stralcio del parcheggio previsto dalla scheda ATs Verde Rusciano in quanto la scuola e le abitazioni sono già fornite di parcheggio. La giustificazione di migliorare l’accesso al parco della villa di Rusciano non è sufficienteperché via del Larione è a senso unico e le macchine devono obbligatoriamente passare davanti all’attuale parcheggio sia perché sembrerebbe utile solo per facilitare la vendita della Villa garantendo ai privati il parcheggio del parco;

-Osserv. N. 582 Coggiola Paolo: richiesta di modifica dell’articolo 26, comma 2 caricando i costi delle demolizioni e bonifica previste nelle aree di “decollo” delle SUL sui privati e non sul Comune come attualmente previsto. Se questo articolo rimanesseinalteratoi privati potrebbero costruire in periferia grazie al trasferimento della SUL e il Comune non avendo le risorse per trasformare le aree “liberate” non porterebbe a compimento il processo alla base della politica “Volumi zero”.

-Osserv. N. 6 Comune di Firenze: richiesta di modifica dell’art.28 (3d) delle NTA che disciplina la classificazione degli usi delle attività, eliminando dalla destinazione DIREZIONALE l’attività “sale da gioco e scommesse” e creandone una specifica in modo da garantire un vero governo del territorio.

Nella seduta fiume del prossimo Consiglio Comunale che inizierà lunedì mattina alle 9 per protrarsi i giorni seguenti vedremo quali di questi emendamenti verranno accolti. (s.spa.)