Stella (FI): "Per combattere abusivismo e degrado a Firenze occorre un assessore alla sicurezza"

"Subito un progetto che programmi gli interventi e coordini le risposte sul territorio anche attraverso la Task-Force antiabusivismo"

“In questi giorni il quotidiano La Nazione ha messo nuovamente in evidenza il fenomeno dell’abusivismo, dimostrando come Firenze sia ostaggio degli abusivi. I livelli sono diventati inaccettabili per la nostra città, per questo occorre un interlocutore politico che può essere soltanto un assessore con deleghe specifiche legate alla gestione della sicurezza: l’assessore alla sicurezza”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia Marco Stella.
“Firenze – dice ancora Stella – è diventata una città non solo insicura ma anche ostaggio degli abusivi, i parcheggi degli ospedali sono ostaggio dei parcheggiatori abusivi, il nostro centro storico è ostaggio dei venditori abusivi, Firenze è diventata la città delle illegalità, ora basta, i livelli toccati sono inaccettabili per una città come la nostra”.
“La sicurezza dei centri urbani – aggiunge il capogruppo di Forza Italia – è una delle priorità, definitivamente accertate, per tutte le società moderne, e Firenze non fa certo eccezione in questo senso, come dimostrano gli ultimi avvenimenti. In questi anni questa amministrazione non è stata in grado di dare risposte in merito alla sicurezza dei fiorentini e del nostro territorio, Nardella deve dare una svolta nella politica di questa amministrazione. Non bastano più le promesse e gli spot sulla sicurezza senza seguito: la città ha bisogno di risposte concrete ed efficaci per contrastare criminali, abusivi e degrado. Per questo chiedo che venga immediatamente nominato dal Sindaco un assessore alla sicurezza: si tratta di una misura ormai diventata indispensabile per la nostra città. Il nuovo assessorato dovrà avere compiti di monitoraggio del territorio, utilizzare la polizia municipale come principale deterrente ed essere strumento di analisi sociologica, di investigazione e studio su disagio e fattori di rischio”.

In particolare Stella indica i compiti:

a) dialogo diretto e interazione costante con le Forze dell’Ordine;
b) progettazione in collaborazione con professionisti di servizi complementari di vigilanza;
c) potenziamento dell’impianto di videosorveglianza Comunale;
d) studio di fattibilità del progetto “buon vicinato” (collaborazione tra vicini sul tema sicurezza);
e) valutazione dell’aspetto sicurezza nelle fasi di progettazione di opere pubbliche e nella pianificazione del territorio;
f) attuazione di un piano di potenziamento dell’illuminazione pubblica nelle zone di maggior rischio;
g) collaborazione con gli istituti scolastici per progetti rivolti ai ragazzi

“Oltre all'assessore che avrebbe il compito di coordinare le politiche sulla sicurezza – conclude Stella – occorre anche un pacchetto di misure efficaci per contrastare degrado e criminalità. Occorre un vero e proprio ‘Progetto Sicurezza Firenze’, una programmazione degli interventi e non le sole risposte date ad ogni singola emergenza. Un pacchetto di misure che al suo interno dovrebbe trovare il rafforzamento del vigile di quartiere, la creazione di una speciale task force contro l'abusivismo - cioè uno speciale gruppo di investigatori provenienti da polizia di stato, polizia municipale, carabinieri e guardia di finanza che avranno il compito anzitutto di monitorare il fenomeno, raccogliendo tutte le informazioni possibili che serviranno e, in una seconda fase, per attuare azioni repressive ben più ampie dei soliti pattuglioni - e il rafforzamento della video sorveglianza. Il percorso per combattere la criminalità e il degrado a Firenze è quello che il centrodestra ha sempre tracciato”.

(fdr)