Il Quartiere 4, alla presenza dell'Assessore Giachi, avvia la distribuzione nelle scuole del territorio di un piccolo volume, realizzato nell'ambito di "Isolotto 60 anni", sulla propria storia

Giovedì 26, presso la Scuola Barsanti

"Un'altra Firenze. Il Quartiere 4: origini e storia di una comunità che cammina" è il titolo di una pubblicazione scritta e pensata per i ragazzi ed i bambini degli Istituti Comprensivi del Quartiere 4. Una pubblicazione promossa dal Quartiere in cui, attraverso testi e numerose immagini, si ripercorrono le vicende che hanno portato una zona formata da borghi di origine contadina a sviluppare nel tempo una propria forte identità divenendo parte importante della città di Firenze.
Le immagini sono state in gran parte offerte dai cittadini stessi ed anche i testi risultano da un lavoro a più mani.
"La caratteristica principale del testo - dichiara il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni - è quella di rivolgersi in modo particolare alle scuole per suscitare nei ragazzi la curiosità a conoscere meglio la storia dei luoghi che quotidianamente si trovano a frequentare. Uno degli obiettivi di "Isolotto 60 anni" era proprio questo: rafforzare il rapporto fra scuola e territorio ed il recupero della memoria storica ne è componente fondamentale".

La consegna dei piccoli volumi avverrà in tutte le scuole del Quartiere 4 accompagnata da piccoli incontri aventi sempre come tema i diversi aspetti della storia locale. Così si potranno avere letture sceniche o incontri su antichi modi di dire, sulle vicende legate alla liberazione, sulle origini agro alimentari del territorio.

La prima consegna avverrà, Giovedì 26 marzo, ore 11,30, a quattro classi di terza media della scuola Barsanti.
In tale occasione saranno presenti, insieme agli autori, l'Assessore all'Educazione Cristina Giachi ed il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni.

Seguirà una lettura scenica tratta dallo spettacolo teatrale "La città dei sogni" sulla storia dell'Isolotto dagli anni '50 agli anni '80: la Barsanti è stata infatti storicamente la prima "scuola media dell'Isolotto". La lettura sarà curata dalla compagnia "Dietro le Quinte".

Nei giorni successivi, e sino alla fine di Aprile, si completerà il percorso di consegna dei testi agli altri Istituti Comprensivi del Quartiere.

Il Presidente del Quartiere 4
Mirko Dormentoni

(s.spa.)