Inaugurazione della Saletta Giovanna Garzoni - Biblioteca Botanica Diffusa
La Presidente della Commissione Cultura e Sport di Palazzo Vecchio Maria Federica Giuliani ha presenziato all’inaugurazione della Saletta Giovanna Garzoni – Biblioteca Botanica Diffusa presso il Palazzetto Sannini in via Santo Spirito 6, che racchiude tesori estremamente significativi per la cultura e la conoscenza della Storia del Giardino, della Storia dei Giardini, e della documentazione per erbari e illustrazione botanica.
“Un progetto prezioso di cultura diffusa – spiega la Presidente Giuliani – che arricchisce la nostra città di una collezione botanica declinata nelle varie accezioni e che mira a responsabilizzare la fruizione del ricco patrimonio culturale messo a disposizione dall’associazione nel corso degli anni”.
Proprio per le straordinarie pergamene di Giovanna Garzoni, la Sala di Consultazione della precedente biblioteca, era a lei dedicata: al di là della bellezza formale e alla perfezione della tecnica pittorica, le sue tavole sono documento storico della realtà rurale, orticola, nell’avvicendarsi delle stagioni.
La saletta Giovanna Garzoni si propone come un luogo di studio individuale o di gruppo, occasione di approfondimento di temi, conosciuti e privilegiati, oppure totalmente intatti e da scoprire. La saletta sarà aperta il mercoledì per i soci e per quanti avranno fatto una preiscrizione, laddove non siano soci. Orario: 10:00-13:00, 15:30-19:00. Sarà possibile ottenere anche visite su appuntamento durante la settimana. Fino al secondo semestre 2015 non sarà possibile ottenere il prestito, ma prenotare il libro in lettura in sede. Informazioni all'indirizzo web: info@fruttofiore.it.
“L’archivio storico del frutto e del fiore – spiega la Presidente Ezia Maria Pentericci – è stato costituito nel 2009 e concentra le sue proposte culturali su un rapporto inscindibile di giardini come libri e libri come giardini operando in modo tale da scovare nei testi di storia, di letteratura, di gastronomia, tutte le istanze e le provocazioni della passione del mondo naturale. Le biblioteche sono molto più di luoghi dove custodire i libri, con questa filosofia è stata strutturata la biblioteca botanica diffusa: un progetto di apertura alla città, uno scambio significativo di energie”.
La Biblioteca Botanica Diffusa è suddivisa in salette tematiche messe a disposizione da privati in varie parti della città.
Saletta letteraria del Profumo ospitata nello studio di Emy Sgalambro; Saletta Bartolomeo Bindi ospitata presso le Serre Torrigiani – Palazzo Frescobaldi; Studiolo botanico di Francesco I presso il Conventino e la saletta medievale a carattere religioso che cerca un benefattore e una nuova sede. (s.spa.)