In prefettura cerimonia per festeggiare l'Unità nazionale, la Costituzione, l'Inno e la Bandiera

Il sindaco Nardella alla consegna delle onorificenze di commendatore, ufficiale e cavaliere

«I simboli non hanno senso se non vivono attraverso la testimonianza quotidiana delle persone che ne incarnano i valori». Lo ha detto il sindaco di Firenze e metropolitano Dario Nardella intervenendo, questo pomeriggio in prefettura, alla consegna delle 55 onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana in occasione della giornata dedicata all’Unità nazionale, alla Costituzione, all’Inno e alla Bandiera, la festa istituita per ricordare la proclamazione dell’Unità d'Italia, avvenuta il 17 marzo 1861.
Sono stati premiati dirigenti e dipendenti pubblici, imprenditori, docenti, professionisti, sportivi, giornalisti, religiosi, ufficiali e sottufficiali dell’esercito e rappresentanti delle forze dell’ordine.
«Questo riconoscimento – ha aggiunto il sindaco Nardella – è anche depositario di una speranza: che tutti possano essere ‘contaminati’ dai valori e dalla passione che hanno contraddistinto la vita di quanti sono stati premiati oggi».
Nella lista ci sono, tra gli altri, la campionessa mondiale di salto in lungo Fiona May, la docente universitaria Monica Toraldo di Francia, l’imprenditore-artista Riccardo Marzi, l’ex pilota automobilistico Remo Cattini, lo ‘stadium & location manager’ della Fiorentina Calcio Maurizio Francini, l’imprenditore Mario Chiari titolare della Chi-Ma, i funzionari del Comune di Firenze Francesca Dell’Aria e Luca Palandri. (fn)

 

Questo l’elenco dei 55 insigniti dell’Onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana:

Cavalieri: Sergio Antonini, Giuseppe Apicella, Mauro Barsi, Gaetano Campisi, Adriano Carbone, Michele Carissimo, Mario Catastini, Remo Cattini, Paolo Checchi, Mario Chiari, Danilo Ciccarelli, Donato Colucci, Zaira Conti, Siro Corezzi, Stefano Cozzi, Pierluigi D'Antonio, Tiziana Davitti, Teseo De Sanctis, Maurizio Della Valle, Francesca Dell'Aria, Maurizio Della Valle, Vincenzo Di Blasio, Mario Di Mario, Giuseppe Fiore, Maurizio Francini, Federico Giometti, Enrico Giordano, Sergio Iommelli, Lovania Innocenti, Pierluigi Lambardi, Paolo Lepori, Vincenzo Giuseppe Leta, Alberto Macci, Riccardo Marzi, Luca Palandri, Sergio Panella, Massimo Pecci, Franco Perna, Tonia Rega, Riccardo Tacchinardi, Domenico Vecchio, Silvia Vecci Lagorio, Roberto Antonio Viola, Leonardo Zammarchi.

Ufficiali: Carlo Ambrogi Lorenzini, Gloria Bartoletti, Sergio Breschi, Andrea Cantile, Massimo Lucchesi, Renzo Maseroli, Rossella Orlandi, Maria Sargentini.

Commendatori: Alberto Brasca, Fiona May, Monica Toraldo di Francia.