Maltempo, lungarno Ferrucci e viale Michelangelo ancora chiusi
Il giorno dopo il maltempo che nei giorni scorsi ha colpito Firenze gli uffici del Comune hanno iniziato a fare il bilancio dei danni.
La direzione Ambiente si è concentrata sul patrimonio arboreo cittadino. Ad oggi si stima siano complessivamente circa 500 gli alberi tra quelli caduti, già abbattuti e da abbattere. Ingenti anche i costi: per il taglio, la rimozione e lo smaltimento degli alberi serviranno 250.000 euro mentre per il reimpianto delle piante (per ogni albero adulto dovranno essere reimpiantate due giovani) servirà circa un milione di euro. Dal punto di vista della circolazione, restano chiusi lungarno Ferrucci (per l’abbattimento di due cipressi in area privata), viale Michelangelo (per verifiche e interventi sui cipressi da via Tacca all’Hotel Villa La Vedetta) e via Fortini.
La direzione Servizi Tecnici ha effettuato sopralluoghi alle strutture comunali: la stima è che per edifici scolastici, mercati, cimiteri, uffici comunali e giudiziari i danni ammontano a poco più di 900.000 euro. I sopralluoghi continueranno anche nel finesettimana.
Inoltre da una prima stima, da verificare, sono circa 2 milioni i danni ad edifici privati.
Per quanto riguarda le scuole, domani riaprirà l’Isis Leonardo Da Vinci mentre gli altri due istituti (il comprensivo Ghiberti e la Montagnola) saranno chiusi come avviene normalmente il sabato. (mf)