Regolamento urbanistico, Firenze riparte a sinistra e SEL del Quartiere 1: "Nonostante sospensioni, pugni sui tavoli e mancato rispetto dei regolamenti al Consiglio di Quartiere 1, la chiusura della maggioranza è stata più che totale"

Il gruppo SEL al Consiglio di Quartiere 1 ha votato contro

Sospensioni della seduta di quasi mezz'ora di durata, pugni sbattuti sul tavolo di presidenza, discussioni su documenti non presentati entro i termini previsti dal regolamento del Consiglio.
Nonostante lo sconcerto per lo svolgimento, alla presenza dell'assessore Meucci, dell'ultimo Consiglio di Quartiere 1 del 2 marzo 2015, le opposizioni hanno deciso di proseguire lo stesso i lavori, vista l'importanza cruciale per il territorio e per la cittadinanza tutta delle problematiche in oggetto. - proseguono il Consigliere comunale Grassi presente alla seduta insieme alla Consigliera Jaff e al Consigliere Santoni di SEL che hanno votato contro al parere favorevole del Quartiere 1 sul testo del Regolamento Urbanistico - Allo sconcerto per le questioni di forma ne è però seguito uno ancora più grande per i contenuti emersi: la maggioranza PD del Quartiere ha infatti ribadito la propria indifferenza alle istanze della popolazione, espresse attraverso cortei, consigli aperti, documenti, petizioni, mille incontri, votando contro le mozioni richiedenti di riconsiderare il progetto per la Manifattura Tabacchi (privilegiandone la funzione direzionale e non consentendo demolizioni) e, soprattutto, di salvaguardare la ludoteca dei Nidiaci (non modificando il testo del RUC adottato al riguardo). Unico barlume di disponibilità al dialogo da parte del Consiglio è stato il raggiungimento del pareggio nelle votazioni sulle mozioni per bloccare i progetti dei parcheggi interrati di Piazza Brunelleschi e Piazza Indipendenza, che saranno pertanto da rivotare la prossima seduta di consiglio. (s.spa.)